Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
siccome ho in uscita il calcio basso dal reattore ho portato chiuso il reattore l'ho riaperto con 50 gocce di co2 e 120 acqua
ho fatto un po di più di co2 perche vedevo che in uscita il calcio era troppo basso
in vasca calcio 400 kh 8
ciao cadriano
__________________
dopo 30 anni di vasche di barriera mi converto al dolce -28g
cadriano,no devi fare come scritto , spegni tutto e NON reintegrare per una giornata intera , poi porta il calcio ed il carbonati a 400 , kh 7 o 420, kh8 (scegli il valore che ti è più comodo ) con addittivi , (non col reattore) quando hai raggiounto quel valore riaccendi il reattore con circa 120 gocce e 20 bolle di co2 ...ok ? dopo 24 ore posta i valori di calcio e carbonati in vasca e in uscita dal reattore ...ok ? tra 20 bolle e 50 c'è un abisso , al massimo arriva a 25
cadriano, il problema della sabbia che si compatta è dovuto sicuramente alla precipitazione del carbonato di calcio.
L'integrazione che fai con il reattore è sicuramente troppo abbondante e la miscela calcio/carbonato una volta raggiunto il livello di saturazione , precipita.
Il livello di saturazione non è un livello alto , per esempio 600 ppm di calcio , ma può anche precipitare a livelli inferiori , dipende anche dalle condizioni più o meno stabili del valore del ph.
Inoltre non hai animali che consumano , e questo favorisce il raggiungimento del livello di saturazione in tempi inferiori.
Consiglio di fermare il reattore di calcio , e non integrare per almeno un mese integratori specifici.
cadriano, anche io la penso come aster73, quello che vorrei controllare , è quanto il tuo reattore integra in un giorno , per poter trovare una calibratura sicuramente più idona . ti sei lasciato sfuggire un punto importante , quallo di bilanciare i valori di calcio e carbonato in vasca prima di riaccendere il reattore , spegni tutto di nuovo , quando il valore di calcio e carbonati si sono stabilizzati (sicuramente ad un valore molto basso ....ci vorrà un giorno o 2 )incomincia il reintegro manuale , porta il carbonato a 7 ed il calcio a 400 quando hai ottenuto quasti valori , potrai partire col reattore 20 bolle e 120 gocce ( se prendi un contenitore misurato per i test , verifichi qunta acqua esce dal reattore in un minuto , moltiplichi x 60 e trovi quanta acqua esce ogni ora .(per poter essere più precisi ) dopo 24 ore posta la situazione del calcio e carbonato in vasca ...è importante che passino 24giuste ,non 20 o 28 circa 24ore ok ?
cadriano, kh 9 non è 7 comunque ....per cercare di capire cosa succede nella vasca , avrei bisogno di dati il più precisi possibili , tra una testata e l'altra se eseguita frettolosamente , ci può essere anche un 10% di margine d'errore , e non è poco ....hai 320 di calcio , le cose possono essere
3 o la vasca è ancora in precipitazione , i test che stai eseguendo non sono affidabili , o hai un consumo di calcio esagerato , te le ho persino messe in ordine di probabilità ....ripetiamo la manovra , hai la possibilità di misurare il magnesio ? .... tieni spento per 24 ore (anche di più volendo ), dai una bella reintegrata di magnesio ,e dopo alcune ore porta il calcio ed il carbonato a 400 e 7 , fatto ciò riaccendi il reattore con massimo 20 bolle e 120 gocce dopo alcune ore dall'accensione (almeno 4) misura kh e calcio , sia in uscita dal reattore che quello in vasca posta i valori che poi continuiamo ....ok ?
ok a questo punto ripeto la manovra per i test che uso l'ho confrontati con diverse marche e i risultati erano molto equivalenti,in questi giorni,visto il consumo ho finito la confezione e con quella nuova stessi risultati,
per il kh non sò se posso portarlo a sette perche anche in precipitazione di calcio ho sempre avuto valori di kh non inferiori a 8 ,
comunque stabilizzo i valori come mi hai detto , riavvio il reattore e ti faccio sapere
ciao cadriano
p.s grazie per la pazienza
__________________
dopo 30 anni di vasche di barriera mi converto al dolce -28g