Scusate ma ho visto solo ora
artdale, il problema di rilascio che mi citi, per ora (5 mesi più o meno) non l'ho avuto, spero non succeda nulla....
Per le proporzioni,lasciando perdere le soluzioni)ho riempito un piccolo contenitore portamine in plastica trasparente(piccolo cilindretto o parallelepipedo con piccola apertura superiore) e poi l'ho svuotato tutto in 5 litri di acqua osmotica(kh =0)
ti faccio un esempio numerico molto semplice: metti che abbia incrementato il kh a 10, faccio10 tacche lungo il lato lungo del portamine, in modo che ogni tacca corrisponda al bicarbonato che aumenta il kh di un grado( in 5 litri d'acqua)
quindi 1 tacca di bicarbonato= +1°kh in 5 litri
sapendo questo, fai 120L/5L= 24 tacche per avere +1°kh in 120litri (cioè due portamine interi e mezzo)
ovviamente raddoppi se vuoi aumentare di 2° ma se tieni conto del problema di prima, per evitare sbalzi e arricchimenti troopo rapidi, meglio 1 grado a ogni 2 giorni(più graduale di così)
è più difficile dirlo che farlo....
Insomma io mettevo il mio quantitativo stabilito per innalzare circa di 1grado il kh ogni due giorni(ovviamente ben mischiati in un bicchiere con acqua dell'acquario) e di problemi per ora non ne ho visti.
Ovviamente è il quantitativo che innalza il kh se non ci fosse l'akadama, quindi all'inizio non cambierà nulla, ma piano piano...
Secondo me il metodo del, dei bicarbonat(i o dei sali da acquariologia che cmq quello sono) è più consigliabile dei cambi perchè ti permette appunto di non fare alcun cambio(se non sbagli le proporzioni) che allunga i tempi di maturazione.
Il mio acquario, con questo metodo, e un pò d'acqua e cannolicchi dell'altro acquario, è maturato completamente in 3 settimane, quindi anche prima del tempo!
L'akadama è un gran fondo, perchè essendo poroso permette ai batteri di colonnizzarlo molto bene diventando una zona importante alternativa al filtro, di filtraggio biologico
cmq secondo me fare i cambi in questa fase
