Ciao! Consigli di
Federico Sibona, e
Paolo Piccinelli, sei già sulla strada giusta per ottenere un magnifico acquario!
Per esperienza diretta posso dirti che i fondi allofani tipo akadama, ada, ecc assorbono in maggior quantità il kh che il gh.Inoltre con quell'acqua del rubinetto(magari l'avessi io così) ti troverai benissimo per i cambi, ma per far saturare il fondo cpotresti metterci un'eternità, quindi hai come ti suggeriva paolo, la possibilità di aggiungere dei sali, come kh plus per esempio.
Se poi vuoi evitare di spendere 15 euro in sali, ti dico che puoi tranquillamente innalzare il Kh con semplice bicarbonato di sodio(provare per credere...) quello che noi ci beviamo quando abbiamo problemi di digestione!!!!!

più sano e naturale di così non si può!!
in più, se proprio vuoi fare una cosa bilanciata(soprattutto per iinutrimenti disponibili alle piante, perchè ai pesci non cambia nulla) puoi aggiungere anche bicarbonato di potassio, che si acquista a prezzi irrisori in farmacie ben fornite.
Io ho fatto così nel mio secondo acquario e va tutto a meraviglia, nessun problema, e inizialmente addirittura ho usato solo il bicarbonato normale, senza quello di potassio, e non ho riscontrato nessun problema di sorta
Aggiungine sempre poco per volta, sciogliendo il/i bicarbonati prima in un bicchiere, e misurando le variazioni ottenute, cerca di alzare i valori di 1-2 gradi al massimo ogni 2 o 3 giorni(tieni conto che la misurazione devi farlo dopo qualche decina di minuti, perchè all'inizio il kh sarà riassorbito in tempi relativamente brevi e dopo qualche giorno sarà come se non avessi fatto nulla)
Piano piano l'assorbimento cala. quando i valori risulteranno stabili per 4-5 giorni, puoi iniziare con la co2. Se vedi che invece il gh si abbassa troppo, vai solo di cambi con acqua del rubinetto per un pò(ovviamente biocondizionata)
spero di esserti stato d'aiuto