|
Originariamente inviata da Stef@no
|
Ricordatevi che l'importante non è solo scaldare il fondo ma creare correnti filtranti nel fondo di sostanze nutritive... anche d'estate
|
Ciao Stefano,
sono d'accordissimo con te nell'affermare che il cavetto non serve solo a scaldare ma aiuta la "circolazione" nel fondo ma per far questo scalda l'acqua ( e non poco) e di conseguenza le radici delle piante. Le piante soffrono già di loro per le alte temperature estive (dipende poi dalla città, posizione dell'acquario ecc.) e voi con il cavetto aumentate ancora di più la temperatura ...
Quello che a questo punto dovremmo chiederci è se la soluzione migliore è:
- dare alle piante una circolazione sul fondo ma una temperatura troppo elevata per le radici
- tenere le piante ad una temperatura piu ideale per loro ma non avere circolazione nel fondo
Io scelgo la seconda

..........anche perche i risultati migliori, con le piante, li ho sempre avuti nei periodi piu freddi e senza usare mai il cavetto.
Questa è solo la mia opinione, ognuno poi sceglie quello che vuole…..
|
Originariamente inviata da antocap232
|
d'accordo completamente con stef@no.
Il cavetto va acceso d'estate e d'inverno perchè lo scopo non è quello di riscaldare l'intero ecosistema ma di creare micocorrenti dal fondo dell'acquario e di evitare il cosiddetto fenomeno dei "piedi freddi".
|
Ciao antocap232
L’effetto "piedi freddi" non puoi averlo con queste temperature

......... nel mio acquario a ora di pranzo (ancora a luci spente) se non accendo le ventole arrivo quasi a 30 gradi (ricordo che la temperatura ideale per le piante e tra i 23 e i 25 gradi... salvo eccezioni)
Ciao a tutti.