Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io sono un super-neofita che ha scelto l'akadama.
per surfing:
Akadama e simil-akadama e uguale a un Picasso e un simil-Picasso, non possono comportarsi allo stesso modo. molti esperti lo hanno più volte specificato e il fatto che costi di più quella tua sta solo a dimostrare quanto sono"furbi" i negozianti.
il primo mese è da mani nei capelli, sali, bicarbonato a iosa; poi il paradiso, si stabilizza tutto e le piante esplodono. dopo le prime 3 settimane di incertezza, ora è già tre volte che ne poto due a crescita veloce.
ho letto di un fertilizzante per orchidee che funziona benissimo, ce lo posso mettere o l'akadama lo rende superfluo? finora non ho fertilizzato con niente.
io sono un super-neofita che ha scelto l'akadama.
per surfing:
Akadama e simil-akadama e uguale a un Picasso e un simil-Picasso, non possono comportarsi allo stesso modo. molti esperti lo hanno più volte specificato e il fatto che costi di più quella tua sta solo a dimostrare quanto sono"furbi" i negozianti.
il primo mese è da mani nei capelli, sali, bicarbonato a iosa; poi il paradiso, si stabilizza tutto e le piante esplodono. dopo le prime 3 settimane di incertezza, ora è già tre volte che ne poto due a crescita veloce.
ho letto di un fertilizzante per orchidee che funziona benissimo, ce lo posso mettere o l'akadama lo rende superfluo? finora non ho fertilizzato con niente.
Ciao
Luca
Ciao, Luca...
concordo pienamente con te il vero akadama proviene da un solo puntino del Giappone -credo alle pendici di un vulcano-, un pò come nella cucina cinese i famosi - "nidi di rondine-.
Concordo in parte con te anche sul costo... ma forse ciò andrebbe equamente ripartito tra ditta produttrice e negoziante.....perchè far gravare il peso soltanto su un anello della filiera??? .
Mi trovi meno d'accordo -ma credimi solo per diretta esperienza- se tu dubitassi che il simil akadama -chiamiamolo così per semplificare- non si sia comportato allo stesso modo, in termini di resa con le piante.
Il fondo del mio vecchio acquario è andato avanti per il periodo 200205
anch'esso senza ausilio di prodotti fertilizzanti; l'unico difetto, si fa per dire, è che non mi ha fatto addannare neanche un minuto con sbalzi di kh
o peggio di altri elementi....ma questo è un altro discorso .
Per quanto riguarda il fertilizzante per orchidee....non ne so nulla... a parte la mia diffidenza ad utilizzare in acquario prodotti che non siano specifici perchè potrebbero contenere sostanza tossiche.
In bocca al lupo Luca ... a proposito quali pinnuti hai inserito nella tua vasca??
Io ho un fondo di akadama nel 40 Lt del Betta.
Il Kh è precipitato dopo nemmeno una settimana con tutto che avevo riempito la vasca con acqua di rubinetto (Roma è famosa per la sua acqua calcarea)
Il sacco di Akadama l'ho comprato in un vivaio (è la stessa marca indicata nell'articolo che ha postato Ramas).
Dopo un paio di mesi si è stabilizzata e adesso i valori sonio stabili!
Penso che l'Akadama che ha acquistato Surfing sia stata precedentemente trattata per non creare disturbi sul Kh, non ci sono altre spiegazioni visto che l'akadama marchiata ADA fa lo stesso identico scherzetto (infatti si consiglia sempre di eseguire i primi cambi con acqua di rubinetto in modo da saturarla il prima possibile!).Anche l'assenza di poltiglia è strana visto che l'akadama è un terriccio molto friabile (per questo va a costituire un ottimo fondo per le piante!).
Non voglio neppure pensare a cosa sarà quando la tirerò via visto che la poltiglia comincia già a vedersi!
Salut!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
Io ho un fondo di akadama nel 40 Lt del Betta.
Il Kh è precipitato dopo nemmeno una settimana con tutto che avevo riempito la vasca con acqua di rubinetto (Roma è famosa per la sua acqua calcarea)
Il sacco di Akadama l'ho comprato in un vivaio (è la stessa marca indicata nell'articolo che ha postato Ramas).
Dopo un paio di mesi si è stabilizzata e adesso i valori sonio stabili!
Penso che l'Akadama che ha acquistato Surfing sia stata precedentemente trattata per non creare disturbi sul Kh, non ci sono altre spiegazioni visto che l'akadama marchiata ADA fa lo stesso identico scherzetto (infatti si consiglia sempre di eseguire i primi cambi con acqua di rubinetto in modo da saturarla il prima possibile!).Anche l'assenza di poltiglia è strana visto che l'akadama è un terriccio molto friabile (per questo va a costituire un ottimo fondo per le piante!).
Non voglio neppure pensare a cosa sarà quando la tirerò via visto che la poltiglia comincia già a vedersi!
Salut!
...Ciao WindboY .. ma infatti parliamo di 2 prodotti differenti...io non ho mai parlato di akadama originale.....anzi sulla busta non c'è alcun riferimento al nome akadama... semplicemente si comporta in modo simile .........almeno tanto ho riscontrato io in termini sia di risultati che di durata.
Anche il mio vecchio fondo, quando l'ho rimosso, in prossimità del vetro presentava una certa quantità di quella che giustamente tu chiami poltiglia, ma la maggior parte era rimasto consistente....vogliamo dire un buon 85/90%??........insomma, in buona sostanza, più poroso che friabile
l'unica AKADAMA originale e' quella nei sacchi con le due bande rosse orizzontali e un ideogramma. tutte le altre sono imitazioni (magari buone) ma non l'originale
la consistenza della mia akadama dopo due anni e' pressoche' uguale a quando l'ho comperata, ma e' porosa, infatti molte radici di piante riescono ad abbarbicarsi e non le stacchi piu'.
il KH ti fa impazzire per due mesi e poi si stabilizza come con qualsiasi altro fondo.
se sei intelligente per i primi due mesi di avviamento non metti pinnuti (come tutti dovrebbero fare) e ci inserisci delle cucchiaiate di bicarbonato da cucina senza nemmeno misurare.
dopo di che hai un fondo perfetto per le piante e puoi iniziare ad introdurre pesci.
io ho usato anche la terra allofana elos. a parte il costo esorbitante (ancora un po' e dovevo accendere un mutuo) il comportamento e' stato esattamente lo stesso che con l'akadama da 12 euro al sacco da 12 kg. l'unica differenza in peggio e' che dopo due mesi si era quasi completamente sfaldata e ogni movimento di pianta mi provocava un maremoto di fango.
Scusa Surfing...
Ramas ha specificato che nel secchio vorrebbe provare a mettere l'akadama e non un roba simile!Quindi il fatto che tu gli dica che non abbassa il Kh la tua che c'entra?
In ogni caso io non ho fatto nulla di ciò, mi sono affidato alla durezza dell'acqua di Roma che non è seconda a nessuno (dal mio rubinetto esce kh 14 GH >20!)!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
l'unica AKADAMA originale e' quella nei sacchi con le due bande rosse orizzontali e un ideogramma. tutte le altre sono imitazioni (magari buone) ma non l'originale
la consistenza della mia akadama dopo due anni e' pressoche' uguale a quando l'ho comperata, ma e' porosa, infatti molte radici di piante riescono ad abbarbicarsi e non le stacchi piu'.
il KH ti fa impazzire per due mesi e poi si stabilizza come con qualsiasi altro fondo.
se sei intelligente per i primi due mesi di avviamento non metti pinnuti (come tutti dovrebbero fare) e ci inserisci delle cucchiaiate di bicarbonato da cucina senza nemmeno misurare.
dopo di che hai un fondo perfetto per le piante e puoi iniziare ad introdurre pesci.
io ho usato anche la terra allofana elos. a parte il costo esorbitante (ancora un po' e dovevo accendere un mutuo) il comportamento e' stato esattamente lo stesso che con l'akadama da 12 euro al sacco da 12 kg. l'unica differenza in peggio e' che dopo due mesi si era quasi completamente sfaldata e ogni movimento di pianta mi provocava un maremoto di fango.
Ciao Pisolo,
..allora io ....visto che il mutuo l'ho dovuto accendere per un esborso di ben 99 Euriiiiiiiiii.. -04 -04 dicasi 99 -04 -04 , per allestire il fondo del mio nuovo acquario; tutto sommato sono stato fortunato almeno nella resa del prodotto!!!
Anche il mio prodotto infatti, ancorchè non originale , come ho del resto sempre affermato, è di composizione porosa e non friabile, da una soddisfaciente resa con le piante.........ma........dico ma... non mi ha mai
infastidito il kh.
Se vai a dare un'occhiata ad un mio thread nella sezione tecniche di allestimento per discus dal titolo "avviamento nuova vasca" ci sono i tempi
ed il dettaglio di come l'ho tirata sù, abbastanza velocemente.
bye -28
p.s. concordo sul fatto che c'è un solo akadama, gli altri sono solo imitazioni più o meno buone.. più o meno costose! e di resa proporzionale all'onestà di chi lo immette sul mercato o no???.
Scusa Surfing...
Ramas ha specificato che nel secchio vorrebbe provare a mettere l'akadama e non un roba simile!Quindi il fatto che tu gli dica che non abbassa il Kh la tua che c'entra?
In ogni caso io non ho fatto nulla di ciò, mi sono affidato alla durezza dell'acqua di Roma che non è seconda a nessuno (dal mio rubinetto esce kh 14 GH >20!)!
Ciao WindboY , se rileggi il mio primo intervento...vedi che faccio riferimento ad un simil akatama e non al prodotto originale.
Il mio voleva essere solo un contributo di conoscenza, nel senso che volevo rappresentare agli amici del forum che potrebbero esserci soluzioni alternative, altrettanto paganti in termini di resa e meno fastidiose in termini di contenimento del kh.
Solo questo...tutto qui...se poi sono andato fuori tema mi scuso per il disturbo.
p.s. beato te nella mia zona ho il kh=15 e Gh simile al tuo.