AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Akadama nel sekkio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7045)

RaMaS 21-05-2005 18:01

Akadama nel sekkio...
 
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

lemon 21-05-2005 18:14

a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

lemon 21-05-2005 18:16

ramas rispondi al sondaggino sulla quantità pesci?

SURFING 21-05-2005 18:25

Re: Akadama nel sekkio...
 
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

Ciao,
....strano io utilizzo un simil akatama dal 2001 anche perchè oltre ad essere ottimo per le piante (io non ho mai utilizzato fertilizzanti) ha proprio la caratteristica di non interferire con il kh e così con me si è comportato sempre :-)) :-))

RaMaS 21-05-2005 20:04

Quote:

Originariamente inviata da lemon
a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

Giusta osservazione quella del bicarbonato, in effetti non ci avevo pensato, dovrebbe accelerare i tempi di saturazione..
Cmq l'akadama ke io sappia viene utilizzato fondamentalmente perke offre alle piante un substrato particolamente adatto, sul discorso ke si usi per acidificare...avrei qualke perplessita'

RaMaS 21-05-2005 20:06

Re: Akadama nel sekkio...
 
Quote:

Originariamente inviata da SURFING
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

Ciao,
....strano io utilizzo un simil akatama dal 2001 anche perchè oltre ad essere ottimo per le piante (io non ho mai utilizzato fertilizzanti) ha proprio la caratteristica di non interferire con il kh e così con me si è comportato sempre :-)) :-))

Personalmente non ho mai avuto esperienze con akadama,pero' qui sul forum e un po' i giro mi pare di aver capito ke si tartti di una caratteristica peculiare dele terre allofane, e ke soprattutto nelle prime settimane di alestimento si misurano cali repentini di kh e gh

mapi64 22-05-2005 01:50

Quote:

Originariamente inviata da ramas
Quote:

Originariamente inviata da lemon
a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

Giusta osservazione quella del bicarbonato, in effetti non ci avevo pensato, dovrebbe accelerare i tempi di saturazione..
Cmq l'akadama ke io sappia viene utilizzato fondamentalmente perke offre alle piante un substrato particolamente adatto, sul discorso ke si usi per acidificare...avrei qualke perplessita'

Perplessità pienamente condivida, ramas ... per acidificare al massimo serve la torba ... e comunque nel filtro, di sicuro non sul fondo, dato che l' effetto è temporaneo ed è fondamentale sostituirla periodicamente ...

NPS Messina 22-05-2005 01:58

Quoto Ramas e Mapi,aggiungendo:
L'akadama abbassa il kh ....ma solo per un periodo molto limitato, e non è detto che effettivamente il ph debba abbassarsi.....
questo dipende da altri fattori.
Quote:

Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!
L'akadama è sfruttata esclusivamente per le sue note peculiarità fertilizzanti.....e per la sua struttura porosa....che permette un eccellente insediamento batterico nel fondo.

RaMaS 22-05-2005 02:00

Quote:

Originariamente inviata da mapi64
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Quote:

Originariamente inviata da lemon
a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

Giusta osservazione quella del bicarbonato, in effetti non ci avevo pensato, dovrebbe accelerare i tempi di saturazione..
Cmq l'akadama ke io sappia viene utilizzato fondamentalmente perke offre alle piante un substrato particolamente adatto, sul discorso ke si usi per acidificare...avrei qualke perplessita'

Perplessità pienamente condivida, ramas ... per acidificare al massimo serve la torba ... e comunque nel filtro, di sicuro non sul fondo, dato che l' effetto è temporaneo ed è fondamentale sostituirla periodicamente ...

Grazie per la puntualizzazzione che non avevo dato ;-)
e riguardo al discorso del sekkio? pensi sia una cavolata o potrebbe essere utile?

magnum 22-05-2005 03:02

Io creo che il discorso del secchio non sia molto utile.
Se stiamo parlando di un acquario nuovo da allestire, metti il fondo, le piante, ecc... riempi tutto con acqua di rubinetto e poi misuri i vari valori.
Diciamo che nel mese di tempo scaduto il quale andrai ad inserire i pesci il problema si risolve da solo.
Non ho un'esperienza diretta con l'akadama, ma i fondi ada danno problemi simili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09676 seconds with 13 queries