Flyer19, esatto, è quello che sto cercando di dire
purtroppo ci si dimentica le cose scomode, ovvero che un pannello da 150Wp significa che ti da fuori 150W quando il sole ci sbatte contro a 90° irraggiando a 1000 W/mq ... condizione difficile già in agosto di questi tempi e solo a mezzo giorno.
se volete dei dati concreti su cui fare dei conti, andate sul sito della NASA e vedete tutte le immagini che ritraggono l' irraggiamento medio mesile su base annuna, preso nel corso degli anni dai loro satelliti, del luogo dove abitate, moltiplicate per 0,15 (che è il rendimento di un OTTIMO e costoso modulo) e avrete una idea di quanta energia si può tirare fuori da un pannello mediamente in un anno "standard". Poi togliete qualcosa per tenere conto dello scostamento dai dati di targa (5-8%), riflessione (3%), mismatch fra le stringhe (1-6% dipende dalla dimensione), cadute di tensione sulla parte in corrente continua (1-2%), inverter (4- 15%), ombreggiamento reciproco (2-5%), sporcizia sui moduli (1% dipende dalla piovosità).
ripeto. se siete interessati vi fornisco la mia tesi di laurea, c' è tutta la metodologia di calcolo per vedere se conviene fare un impianto oppure no. la conclusione della tesi è che fino a che non aumenta il rendimento, i pannelli attuali saranno relegati ad ambiti accademici o verranno montati solo in caso di FORTI incentivi statali.
poi montateli pure ma non dite che non vi avevo avvisato
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)