Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Vecchio 04-01-2007, 13:26   #21
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
NIKO, il discorso che fai è molto simile all'impostazione del famoso Tri Zonal System di S.Tyree.
A parte una stabilità chimica , i cambi d'acqua ecc.ecc. che il vero oceano fa e noi non siamo in grado , devi considerare la miriade di filtratori (molti dei quali non resistono in cattività a lungo , tipo spugne , tunicati ecc.ecc.) che l'oceano ha.
Nei suoi sistemi Tyree non usa praticamente tecnologia se non le luci da 400w Radium , niente skimmer , calcio e carbonati li integra a mano, cambi d'acqua regolari.. ma ha tantissimi filtratori e infatti la vasca è separata a "zone" .
Importantissimo.. non ha praticamente pesci... se non 1-2 piccoli in vasche da 500 litri in modo da far sviluppare enormemente tutto lo zooplancton con cui alimenta la vasca.
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-01-2007, 13:33   #22
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
triglauco, parti dal presupposto che non esiste nessun fitometodo e la firma che vedi sotto il mio nick e' una burla tra amici
qui nessuno vuole fare scuola o imporre un metodo, ma come hai detto bene tu si discute tra amici e spero che possa essere uno spunto di riflessione e momento per poter parlare di cose molto interessanti secondo me e non della solita solfa tipo qual'e' il miglior skimmer o quali pompe di movimento metto ..... a volte e' bello parlare o almeno cercare di parlare di cose diverse. Non sto facendo nessun esperimento e non sto testando alcun metodo voglio solo chiacchierare

Pfft, andrewa conosco bene la conduzione di Tyree con la zona criptica ma penso che la cosa come la intendo io sia un attimo diverso. Tyree basa la filtrazione e l'eliminazione dei nutrienti sule spugne, io cerco di capirte se il fito e lo zooplancton riescono a papparsi i nutrienti in eccesso.
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 13:53   #23
triglauco
Ciclide
 
L'avatar di triglauco
 
Registrato: Mar 2005
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 60
Età : 45
Messaggi: 1.671
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a triglauco Invia un messaggio tramite Skype a triglauco

Annunci Mercatino: 0
interessante lettura
http://home.wanadoo.nl/f.ribot/ecologieeng.html
__________________
triglauco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 14:15   #24
fa69
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 1.002
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
penso sia troppo complesso raggiungere un equilibrio stabile e duraturo. sicuramente credo servano massicci cambi d'acqua e comunque pochi pesci.
qualcuno ha mai analizzato cosa c'è nella schiuma di scarto dello skimmer ( mi riferisco a eventuali inquinanti ) ?
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
fa69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 14:30   #25
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
secondo me non servono massicci cambi d'acqua per raggiungere una stabilità ma piuttosto piccoli e continui....
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 14:54   #26
fa69
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 1.002
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa pieme74, non mi sono espresso correttamente, ma intendevo dire quello che dici te. dico massicci perchè cambiare anche il 5% al giorno sono 35 litri a settimana ogni 100 di vasca.in più penso che per riuscire a creare un equilibrio biologico che rimanga tale servono comunque grossi litraggi.
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
fa69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 16:32   #27
ellisreina81
Ciclide
 
Registrato: Apr 2006
Città: Arona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 1.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
NIKO, quello che voglio dire è praticamente quello che dicono anche gli altri. Puoi creare un sistema che per dimensioni, varietà etc etc possa simulare anche senza skimmer il reef, su questo non c'è dubbio. Ci si chiede quanto possa durare. Diciamo che lo skimmer elimini un tot di inquinanti X. Se la fauna che immetti riesce a eliminare il 99% di X (proprio perchè non si è in grado di copiare alla perfezione la natura), ci sarà quell'1% che dopo magari 15 anni ti incasina.
Poi magari tu ci riesci e le nostre parole sono aria fritta....
__________________
ellisreina81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 19:44   #28
fabaq
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: UNO
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intervengo a questa interessante discussione, in quanto da sempre convinto sostenitore di un approccio meno "tecnologico" e più "biologico"della conduzione degli acquari, o meglio dei micro ecosistemi che cerchiamo di riprodurre, ma nonostante questa premessa debbo ammettere che l'esistenza dei nostri ecosistemi è purtroppo per la loro natura stessa indissolubilmente e strettamente legata alla tecnologia:quanto potrebbe resistere una nostra vasca senza l'apporto di consistenti quantità di energia?
La filtrazione è un altra componente che oggi è difficilmente eliminabile, d'altra parte penso che siate tutti a conoscenza dei tentativi fatti, soprattutto in vista dei viaggi interplanetari, della creazione di ecosistemi autonomi, tentativi che hanno dato risultati modestii, in quanto ad oggi la ripoduzione di un ecosistema complesso come quello della nostra biosfera è pressochè impossibile.
Pensare di potere eliminare la filtrazione meccanica con una filtrazione biologica è assolutamente condivisibile, ma ritengo che date le condizioni in cui operiamo (biomassa elevata, quantità d'acqua limitata, capacità del sistema di reintegrare autonomamente gli elementi che vengono metabolizzati o trasformati minima) tale via sia oggi difficilmente percorribile, soprattutto se vogliamo continuare ad avere vasche affollate come le nostre.
Pensate solamente al ricambio che consente l'oceano in un minuto o alla quantità di oligoelementi disciolti presenti, e ai nostri forzi poer fare esigui cambi o integrazioni giornaliere
Anche i nostri mezzi tecnologicamente più evoluti (quale ad esempio una stazione orbitante) hanno difficoltà a consentire la sopravvivenza di un essere umano in per periodi estremamente lunghi, pensate ad una nostra vasca, ed alla loro scarsissima autonomia senza continui interventi da parte nostra
Scusatemi per la lunghezza dell'intervento e comunque ben vengano interrogativi di questo genere
fabaq non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 20:16   #29
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
leggevo oggi sù coralli che hanno scoperto un batterio gli Anammox era già conosciuto ma hanno scoperto il suo sistema di rimozione dell'ammonio,cioè non traforma le sostanze come nella normale denitrificazione ma attraverso l'esclusione dell'ossigeno,questo a mio avviso ci fà capire che abbiamo un sistema che ancora fino in fondo non conosciamo, e secondo mè non riusciremmo mai a conoscere fino in fondo.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 20:19   #30
franklin
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 2.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a franklin

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ok, partiamo dal presupposto che non sono un esperto, per cui spiegarmi risulta ancora più difficile... Ora che io sappia il fitoplankton che possiamo inserire (quello che si vende e, quindi si può allevare) si riduce a 5-6 generi (Nannochloropsis, Phaeodactylum, Chlorella, Porphyridium, Tetraselmis). Ammetti anche di trovarne su mercati americai/tedeschi degli altri ceppi. Diciamo che arrivi a una 20 di ceppi (che è già una bella impresa, trovarli e allevarli). Ma ce ne sono una quantità estremamente più alta: http://planktonnet.sb-roscoff.fr/por...agetitle=index

Di conseguenza andrà lo zoo (limitato phyto, limitato zoo, giusto?)
La fauna bentonica casalinga (appunto!) è limitata a quella che ti porti con le rocce e coi coralli.
L'ecosistema del reef non si può produrre in tutta la sua completezza ed ecco che, in un modo o nell'altro, si crea una falla nel sistema (sicuramente in lunghissimi periodi.
Gli animali in natura muoiono nel senso che c'è una selezione. Ma questo concetto effettivamente non c'entra con quello di cui si stà discutendo.
questo è vero,ma nessuno a detto che vuole fare un sitema paragonabile al mare,ma solo un istema che si gestisca da solo elimenando skimmer ecc ecc
secondo me la cosa non è impossibile,partiamo da una vasca come quella di pieme 74,ben strutturata:tanta acqua,tanta luce,ambienti divesificati(rocce,dsb,alghe,mangrovie)e in effetti come dice lui ha bassi nutrienti pur alimentando molto(quotidianamente) e con lo skimmer che lavora poco....
..se in un simil sistema eliminassimo lo skimmer avremo un inalzamento dei nutrienti.....ma se sospendessimo l'alimentazione introdotta con somministrazioni di fito abbondanti(che farebbero sviluppare zoo plankton) secondo me si riuscirebbe a fare ammeno dello skimmer
vi metto un profilo di una vasca che secondo me potrebbe funzionare senza skimmer e con pochissimi input:

sistema di dimensioni medio-grandi

tanta luce

zone diversificate(grande refugium con dsb,molte alghe di diversi tipi,mangrovie,,le alghe crescono immagazzinando nutrienti e cn le potature si tira fuori dal sistema i nutrienti)

tanti tanti tanti animali,di vari generi,sps molti ma anche qualche molle e lps,che contribuiscono alla stabilità,fanno da effetto tampone

pochi pesci che si possano alimentare principlamente con ciò che passa la vasca

somministrazione di fito giornaliera e abbondante di almeno 2-3 tipi(tipo specie piccole coma la nannocloropsis e specie piu' grandi come la tretraselemis)in modo da sfamare + bocce.e poi il fito contribuisce alla depurazione dell'acqua

cambi mensili del 10%,non settimanali per non "incidere"troppo spesso sull'equlibrio della vasca.

questo profilo di vasca secondo me potrebbe funzionare anche senza skimmer.
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
franklin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
natura , tecnologia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15206 seconds with 12 queries