|
Originariamente inviata da henryp
|
meglio gratinate al forno!!
io non sono molto vavorevole a inserire questi organismi nell'acquario...
come ti dice Pleco4ever possono dare qualche problema... meglio evitare e cambiare un pò d'acqua in più...
|
bhe in effetti possono avere qualche inconveniente, ma quando si legge che una dreissena polimorpha grossa come un fagiolo filtra 1 lt di acqua al giorno, come si fa a resistere?
sicuramente starebbero meglio in un laghetto, inoltre cozza che vai problema che trovi, non tutte sono predatorie e arano il fondo, ma alcune per esempio si riproducono con piccole larve che scorrazzano per l'acquario come pulci e si attaccano anche ai pesci.
A me è successo con le deissena e non sapendo cosa fossero sti puntini bianchi, ho ingaggiato una lotta feroce: tutti i giorni appena accendevo la luce si infrattavano contro il vano filtro che era completamente ricoperto di alghe verdi filamentose, ed io le aspiravo con un tubicino.
la mattina seguente ne trovavo altrettante, e la cosa è andata avanti parecchio, i pesci non soffrivano molto la loro presenza, qualcuna ogni tanto sembravano papparsela, ma non ci giurerei, in + qualche sfregamento sul fondo di troppo mi fecero optare per una disinfestazione totale della vasca
Sono perfette in una sump, così si eliminano tutti gli svantaggi.
Cmq appena le ritrovo ripeto l' esperimento, sono troppo ganze, e se vuoi nutrire i tuoi avannotti un pò di + senza menate di inquinamento, dare un senso alle alghe raschiate via ed alla cacca in eccesso, ci sono loro ad aiutarti; skiattano? cibo per ancy!
mi sembra che con un po di coraggio ed un pò di sperimentazione si potrebbe introdurre un anello in + all' ecosistema acquario, del resto sono presenti in moltissimi fiumi e laghi del mondo, e non credo che qualcuno voglia delle cozze in acquario per risparmiare sul filtro, ma per l' immensa soddisfazione di avera una filtrazione un pò + naturale