Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Benny, Ok. Fin qui ci siamo.
E ora due domande:
1-credi che se io avessi avuto già hqi e uno schiumatoio più potente ( mhhh sei sicuro?) avrei potuto evitare le 3+1 morti degli ultimi sei mesi?
purtroppo penso che mi dovrai rispondere di no... sarebbe troppo facile altrimenti
2-possibili soluzioni per salvare l'animale attaccato? Questo vale per il futuro visto che l'acro della foto oggi a pranzo presenta solo l'ultimo cm in alto di tessuto, il resto è scheletro verde
1) ovviamente no....però se uno vuole gli SPS..deve essere conscio delle loro esigenze....uno che ha un monolocale mica lo compera un pony...??
2) taleare....taleare....ma tanto non c'è nulla da fare
occhio alla salinità....però
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Che casino... io non mi intendo di sps e di coralli duri in genere... non avevo la minima intenzione di inserire acropore in vasca (anche perchè non posso permettermi hqi e tunze e soprattutto non mi posso permettere di spendere un botto per un corallino) e dopo un resoconto simile la mia voglia è diminuita ulteriormente! Comunque non so come mai ma il mio negoziante mi ha regalato una punta di acropora di 2 cm che si era rotta da una delle sue, l'ho incollata a una roccia e si è attaccata subito estendendosi per un paio di centimetri sulla roccia stessa, in 6 mesi da un bastoncino di 2 cm è venuta fuori un'albero di 7-8 cm con varie diramazioni lunghe 4-5 cm di un colore verde acceso leggermente viola sulle punte... io non ho niente di tutto quello che voi dite e gli elementi li integro con i cambi d'acqua che effettuo ogni 15 giorni, la salinità la misuro con lo strumentino tipo termometro e non ho refrigeratore... per fortuna la vasca è in una stanza con aria condizionata... culo o valori perfetti senza accorgermi? puntualizzo però che come luce questa è a 20 cm scarsi dal gruppo di 6 t5 e in mezzo a due flussi di corrente di una banalissima pompa di movomento ad immersione da 1600 l/h che ho nel "refugium"...