Fondamentalmente il punto di osservazione è semplicemente la posizione assunta dal maschio che gli garantisca le visione del suo territorio.
Nelle pianure alluvionali di Argentina o Uruguay dove spesso A Borellii si trova in 20\25 cm d'acqua in mezzo alla sola erba,la posizione è data semplicemente dall'essere sopra alle tane delle femmine.
In vasca dove l'equilibrio è molto più fragile, solitamente per il maschio avere le spalle "coperte" da un tronco o radice lo aiuta a diminuire lo stress causato dal non aver un angolo di visuale ottimale.
Essendo quindi riparato e non dovendo temere attacchi alle sue spalle da altri maschi, aiuta ad "abbassare i toni" e di conseguenza stressare meno le femmine.
PS.. pur con l'età che avanza, unendo i punti sabbia indiana, innesi già in vasca, dimensioni vasca, borrellii arrivati dopo.... ricordo una chiacchierata fatta in una serra in riva al lago (banner pubblicitario del forum) dove il buon Giacomo mi ha coinvolto in una chiacchierata mentre "il cliente" stava chiedendo appunto i Borrellii...
Magari è solo una coincidenza .
