Rileggendo il post hai gli no3 quasi a zero mentre per una vasca con piante anche gli no3 sono importanti dato che in parte li assorbono quindi li aumenterei un po' , questo potrebbe essere causa di sofferenza ( vado per ipotesi ) , le galleggianti e i cambi te li azzerano dato che in vasca hai solo un betta , potresti diminuire la quantita' di acqua che cambi per aumentarli un po' .
Nell'altra vasca hai la torba come in questa?
Altra ipotesi potrebbe essere che avendo la torba con l'acqua che e' bella ambrata arriva poca luce ( anche se non dovrebbe essere un problema ) e le 8 ore che nell'altra vasca sono sufficenti in questa non lo sono perche' la luce che le piante ricevono e' inferiore .
Potresti portarla a 9 ore e vedere come va' .
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da ALEX007
|
La Vallisneria purtroppo soffre di pH acidi e acque tenere....per la Cryptocoryne direi di eliminare tutte le parti in marcescenza(fai questo lavoro anche alla Valli..è inutile lasciare delle foglie in decomposizione in acqua) e di attendere la ripresa vegetativa...è una pianta robusta e se non subisce shock continui (termici,dei valori dell'acqua,ecc..) tende a divenire perfino invadente.Escluderei un problema di fertilizzante in colonna di fondo fertile rovinato e di illuminazione inadeguata.Che tabs hai utilizzato per reintegrare il fondo?Magari opterei per delle pasticche che contengono anche dei macro (se utilizzi il cerca troverai una discussione dove Entropy ha elencato varie marche).Infine sei sicuro che è una Vallisneria spiralis?di solito questa pianta supera il mezzo metro di lunghezza.
|
Quoto tranne che per la luce , la valli non pensavo soffrisse i ph acidi e le acque tenere .