Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho fatto i test dell'acqua con il Tetra test in strisce e questi sono i risultati:
NO3= 100 mg/l
NO2= 0 mg/l
GH = >10°d
KH = 15°d
PH = 8,4
Va bene che a casa non abbiamo l'acquedotto ma un pozzo da cui potremmo anche bere (almeno era così 6 anni fa ) ma questi valori non li ho mai visti a nessuno .
Finalmente ho messo anche le prime piantine:
1 anubias nana
3 Citrophyllum
__________________ www.salentomovida.it
Per liste, tavoli, omaggi e prevendite dei locali più fashion del salento contattami all'indirizzo messenger o tramite e-mail.
Sei sicuro che quello analizzato non sia un fluido ectoplasmico
Scherzo, ma sono valori altissimi
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
hai ragione anche io ho fintio di studiare queste cose qualche hanno fa e mi erano effettivamente venuti dei dubbi, poi guardando in internet e in giro, dovrebbero essere giusti
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Se non ricordo male quello dovrebbe essere solo l'ultimo passaggio, quello della denitrificazione se mi confermi ok perchè se mi dici che quello è il ciclo dell'azoto allora mi sa che ti sbagli.
Stamattina li ho misurati di nuovo e sono usciti pressapoco uguali :
NO3= 100 mg/l
NO2= 0 mg/l
GH = >10°d
KH = 10°d
PH = 7,4
Mi consigliate di usare qualche prodotto o aspetto un'altro po' ?
__________________ www.salentomovida.it
Per liste, tavoli, omaggi e prevendite dei locali più fashion del salento contattami all'indirizzo messenger o tramite e-mail.
Se non ricordo male quello dovrebbe essere solo l'ultimo passaggio, quello della denitrificazione se mi confermi ok perchè se mi dici che quello è il ciclo dell'azoto allora mi sa che ti sbagli.
No no il ciclo dell' azoto completo è molto più complesso io ho solo segnato quello che interessa a noi.
Questo è il ciclo completo:
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Mi sembrava... dal tuo post avevo capito che quello fosse il ciclo dell'azoto. Quello che interessa a noi è un ciclo dell'azoto senza la fase gassosa, i tuoi passaggi si riferivano alla denitrificazione che porta allo stato gassoso, sei sicuro che a noi possa interessare?.
No hai ragione a noi non interessa da denitrificazione fino allo stato gassoso, ma solo la prima parte.......io ho segnato tutto per far vedere fino a dove si arrivava ovvero si ritorna all' azoto allo stato gassoso.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.