Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il modo giusto per alimentare i LED è a corrente costante. Se mettendoli tutti in serie non si riesce a raggiungere con un solo driver a corrente costante la tensione necessaria se ne devono mettere più di uno.
Con più di un driver si ottiene anche il risultato che, in caso di guasto ad un ramo dell'illuminazione si ha ancora luce in attesa della riparazione del ramo difettoso.
Alimentare i LED con tensione costante significa dover mettere dei resistori in serie ad essi e, tali resistori, dissipano potenza che non si trasforma in energia luminosa, ma solo in calore, vanificando il presunto risparmio energetico ed obbligando ad essere più attenti alla dissipazione del calore generato dal sistema.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ok Federico, ma in pratica per esempio per 84 led da 1watt da 3.2-3.5v quali caratteristiche deve avere il driver...? come si calcola il numero di driver da utilizzare...?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe
I LED da 1W in genere funzionano con corrente di 350mA.
I driver adatti dovranno dare quindi una corrente costante di 350mA e dovranno fornire una tensione pari alla somma delle tensioni di funzionamento dei LED più circa 3 o 4V necessari per il funzionamento della sua elettronica.
Ora, per 84 LED tu avresti bisogno di un driver con una tensione erogabile di circa 280V che non mi risulta esista, quindi saranno necessari, ad esempio, 7 driver che eroghino 350mA costanti e 48V massimi (tipo questi http://www.ebay.it/itm/Mean-Well-MW-...item58956df1b2) collegando 12 LED per driver.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Grazie, perfetto!!! è appunto quello che vorrei fare collegare i led in più gruppi per fare un'accensione graduale della plafoniera, a questo punto se prendessi 7 driver per collegare 12 led per volta per farli accendere in sequenza a intervalli regolari come si dovrebbe fare?
Cerco di spiegarmi meglio:
1° driver
dopo 5minuti 2° driver
dopo altri 5' 3° driver e così via... e viceversa per lo spegnimento...
sarebbe possibile farlo? cos'altro dovrei acquistare?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe
Grazie, perfetto!!! è appunto quello che vorrei fare collegare i led in più gruppi per fare un'accensione graduale della plafoniera, a questo punto se prendessi 7 driver per collegare 12 led per volta per farli accendere in sequenza a intervalli regolari come si dovrebbe fare?
Cerco di spiegarmi meglio:
1° driver
dopo 5minuti 2° driver
dopo altri 5' 3° driver e così via... e viceversa per lo spegnimento...
sarebbe possibile farlo? cos'altro dovrei acquistare?
Per un'accensione separata puoi comprarti una centralina per l'alba e tramonto che si trovano in commercio e costano parecchio oppure quelle artigianali ogni tanto si trovano fatte con arduino da qualcuno che le vende anche a prezzi normali oppure dividere le varie stringhe direttamente anche con altrettanti alimentatori e mettere per ciascuno un timer ma é una cosa complicata e anche essa dispendiosa , il mio consiglio se non compri una centralina é di dividere al massimo in due stringhe di alimentatori non di driver tieni nota cosi metti due timer e non spendi troppo e non ti scervelli nemmeno :) . Purtroppo la cosa più semplice é trovare qualcuno che ti fa una centralina con arduino per fare questa cosa e li puoi impostare l'accensione delle varie stringhe a tuo piacimento.
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
no non voglio fare cose troppo complicate... ho già 2 timer quindi potrei dividere l'impianto in 2 parti. Questo alimentatore (PMW 220v/350mA c. cost. 18W) andrebbe bene? http://www.xled.it/prodotti/alimenta....htm#ar350-18W
quindi ne dovrei prendere 5
ma visto che c'è scritto che supporta 18 led da 1w è consigliabile sfruttarlo al massimo o conviene collegare per esempio 17 led?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe
OK, anche quelli sono driver e sembrano andare bene (ma costano più cari ).
Se è vero che la tensione di uscita giunge a 70V credo si possano mettere 18 LED per driver (con 17 tuttavia vai più sul sicuro ).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
si effettivamente andrei a spendere più del doppio, credo come qualità siano migliori... e ne metterei 5 invece di 7...
un altro dubbio: finora tramite un amico sono riuscito a reperire LED già montati su basette. Per ora ho preso 15 led bianchi caldi e 15 rossi dovrei prenderne altri 60 bianco freddo.
Come numero di led per la mia vasca pensi siano troppi?
Pensi che questi 3 "colori" possano andare bene o dovrei prenderne altri?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe
Personalmente metterei un po' più bianchi caldi.
Quella potenza complessiva potrebbe anche essere un po' elevata, ma, se giochi bene con mix e distribuzione geometrica dei LED assegnati ai vari driver, potrai fare quel che vorrai e sperimentare un po' sul cosa sia meglio per le tue piante e per l'estetica della vasca
Attenzione che tensioni continue superiori a circa 60V iniziano ad essere pericolose, occhio a dove metti le mani!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Personalmente metterei un po' più bianchi caldi.
Quella potenza complessiva potrebbe anche essere un po' elevata, ma, se giochi bene con mix e distribuzione geometrica dei LED assegnati ai vari driver, potrai fare quel che vorrai e sperimentare un po' sul cosa sia meglio per le tue piante e per l'estetica della vasca
Attenzione che tensioni continue superiori a circa 60V iniziano ad essere pericolose, occhio a dove metti le mani!
grazie per la dritta!!! ero indeciso sulla scelta dei driver ma mi sa che prenderò quelli che mi hai consigliato tu, vista la mia inseperienza la sicurezza prima di tutto!
per i led caldi che proporzione mi consigli?
andrebbe bene 15% rossi; 30% bianco caldo; 55% bianco freddo?
un altro dubbio, ho trovato quest'altro prodotto: http://www.alimentatorishop.com/epag...ucts/LC3554-04
nella descrizione è segnato "PCF attivo" ho cercato sul web di capire cosa significa ma non ci ho capito molto
tra questo alimentatore è quello consigliato qual è la differenza?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe