Sul movimento e le pompe da utilizzare, ci sarebbe da parlare e scrivere a lungo.
Il movimento in vasca dovrebbe raggiungere ogni anfratto per evitare zone morte con ristagni di sedimentazione. Il migliore movimento è quello laminare che varia periodicamente per intensità e direzione. In natura le correnti variano anche invertendosi, in media ogni 6 ore circa. Nelle nostre vasce uno dei limiti maggiori per un flusso corretto, spesso è la disposizione delle rocce che ostacola e/o modifica le correnti indotte dalle pompe di movimento. Una buona rocciata non dovrebbe poggiare ai vetri laterali se non in minima parte e per necessità, avere piccole aree di appoggio sulla base e presentare molti ampi varchi all'interno della stessa, per permettere un circolazione libera e intensa, in ogni parte.
Altro punto da tenere in considerazione è il tipo di coralli che vuoi allevare, dato che le correnti intense e spesso violente, che gradiscono gli SPS, non sono consigliate per la maggior parte degli LPS e molli, che rischierebbero di non aprirsi, fino a rischiare di danneggiare il loro tessuto.
Una buona soluzione è avere pompe posizionate sui lati opposti della vasca, che variano la loro portata e che si spengono e accendono in modo alternato. Io preferisco le pompe elettroniche orientabili che permettono qualsiasi tipo di impostazione, flusso, periodicità e orientamento....ovviamente questa è l'opinione in base a esperianza personale.
Un altra cosa da non dimenticare e quella di regolare le pompe in modo che la superficie dell'acqua, resti ben increspata per avere un buon scambio gassoso e aiutare l'ossigenazione discolta in acqua.
