Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 07-01-2013, 00:41   #21
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da xxfamousxx Visualizza il messaggio
La vasca è artigianale con filtro interno, dimensioni 100x44x40, quindi circa 180lt lordi

I valori misurati il 2 gennaio: Ph 7,6 - Kh 4,5 - Gh 9,5 - No2 0 - No3 5

La vasca è attiva da circa 2 mesie mezzo, non è ancora molto piena di piante ma vorrei inserirne altre a breve..

Foto d'insieme
Con un acquario da 180 litri la co2 in gel ti dura meno di una settimana. Poi non mi sembra tu ne abbia bisogno almeno per il momento ne come acidificante ne come fertilizzante. Magari prima di iniziare ad usarla inserisci altre piante

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-01-2013, 21:38   #22
Danny C
Plancton
 
Registrato: Dec 2012
Città: Prov. Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La valvola di non ritorno?

Salve a tutti, nel mio 45 litri, con dentro per ora un legno jati piccolo con relativo taiwan moss legato ed una anubias barteri (divisa in 3 ciuffi) ed una hygrophila polysperma (circa 20 cm) visto che sono state inserite tutte da poco e che soprattutto l'hygrophila sembra "smosciarsi" oltre al "plantastart" in pastiglie (fertilizzante per fare attecchire le radici) volevo inserire anche qualche dose di co2 sempre in pastiglie. (solo ghiaino 4 sul fondo)
Mi è salito l'art attak per fare l'impinato CO2 fai-da-Me e quindi trovandomeli davanti in negozio (avevano finito le pastiglie per la co2) ho comprato un minikit con:
tubicino 2 metri silicone
porosa
regolatore di flusso
e VALVOLA DI NON RITORNO

Poichè in tutte le guide che ho visto praticamente nessuno la menziona, è davvero inutile? Da inesperto secondo me è un "must" da avere per l'impianto, sbaglio?
Inoltre, tutti invece parlano del contabolle, non riesco a gestire il flusso solo con il regolatore e la porosa? Serve per forza?

Ma poi.. Il mio acquario è piccolo e le piante sono poche... pensate mi serva davvero? Grazie

Ultima modifica di Danny C; 08-01-2013 alle ore 23:03.
Danny C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2013, 00:59   #23
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Danny C Visualizza il messaggio
Salve a tutti, nel mio 45 litri, con dentro per ora un legno jati piccolo con relativo taiwan moss legato ed una anubias barteri (divisa in 3 ciuffi) ed una hygrophila polysperma (circa 20 cm) visto che sono state inserite tutte da poco e che soprattutto l'hygrophila sembra "smosciarsi" oltre al "plantastart" in pastiglie (fertilizzante per fare attecchire le radici) volevo inserire anche qualche dose di co2 sempre in pastiglie. (solo ghiaino 4 sul fondo)
Mi è salito l'art attak per fare l'impinato CO2 fai-da-Me e quindi trovandomeli davanti in negozio (avevano finito le pastiglie per la co2) ho comprato un minikit con:
tubicino 2 metri silicone
porosa
regolatore di flusso
e VALVOLA DI NON RITORNO

Poichè in tutte le guide che ho visto praticamente nessuno la menziona, è davvero inutile? Da inesperto secondo me è un "must" da avere per l'impianto, sbaglio?
Inoltre, tutti invece parlano del contabolle, non riesco a gestire il flusso solo con il regolatore e la porosa? Serve per forza?

Ma poi.. Il mio acquario è piccolo e le piante sono poche... pensate mi serva davvero? Grazie
di co2 non ne hai bisogno perchè di piante ne hai veramente pochissime, forse troppe poche per un 45 litri. se sei ancora in maturazione aggiungi piante a crescita veloce tipo l'egeria densa o altre.
il fondo fertile l'hai messo oppure vai solo di pasticche? se hai il fondo fertile non fertilizzare prima di un mese, altrimenti rischi un'esplosione algale se vai solo di pastiglie fertilizzzanti piuttosto che alla co2 pensa ad un buon protocollo di fertilizzazione in colonna da iniziare con meno di 1/4 della dose per il primo mese e poi ogni 2 o 3 settimane a seconda di come rispondono le piante aumenti la dose.
un consiglio, lascia stare le pastiglie di co2 che causano più danni dei vantaggi (pochi) che portano.

per il kit per la co2 intendi questo o un suo simile?
http://www.animalhouseitalia.it/en/a...ra-porosa.html

il tubo non va bene, si usano i deflussori per flebo. per riduttore immagino tu intenda il rubinetto e anche quello non va bene perchè si utilizza la rotellina della flebo e la porosa da areatore se non è in legno di tiglio non te la consiglio.

P.s. la prossima volta apri una tua discussione e non ti accodare alle discussioni degli altri
------------------------------------------------------------------------
comunque in generale la valvola di non ritorno serve per evitare che l'acqua possa ritornare dentro il tubicino svuotando parzialmente l'acquario. quest rischio con gli impianti a bottiglia è molto ridotto per via della pressione mentre è molto presente negli impianti a fermentazione commerciali che non lavorano in pressione (lavorano a pressioni estremamente basse) e negli impianti a bombola dove l'acqua può far molti danni.
per regolare la quantità di co2 si usa la tabella ph/kh, il contabolle è una comodità e viene usato per poter regolare più velocemente l'impianto dopo la prima regolazione con la tabella senza che rifai ogni volta i test.
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582

Ultima modifica di lorenzo180692; 09-01-2013 alle ore 01:04. Motivo: Unione post automatica
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2013, 16:25   #24
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti.
Io ho usato co2 a gel per un anno. Il sistema e le dosi, queste:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp

Per me ha funzionato benissimo. Erogavo 50 bolle/minuto giorno e notte e usavo il micronizzatore Ruwal. Usavo la solita bottiglia da 1,75 litri con le dosi da 1,5 litri e mi durava 3 settimane piene (sostituendo l'acqua con il lievito quando il gel era a metà, perchè diminuivano le bolle).
Adesso ho bombola co2 perchè più costante.
Per 180 litri sarà al limite, ma secondo me si può fare con quella da 2 litri almeno.
Ciao
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artigianale , co2
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12655 seconds with 12 queries