Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 21-11-2012, 10:49   #21
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
tranquillo, anh'io non ho potuto rispondere prima

dico che è complesso e che non puoi costruire una castello partendo dalla torre, ma dalle fondamenta
come tutti i neofiti (me compreso a mio tempo) sei attratto dagli animali difficili o che sarebbe meglio lasciare in mare... è matematico !

il mandarino è anche il mio pesce preferito, per cui capisco la tua attrazione, ma ci sono dei ma da precisare...

Si tratta di un pesce molto delicato in fatto di alimentazione, questo l'avrai capito, per cui in un nanoreef non è facile adempire alle sue esigenze.
Anche volendo allevare zooplancton per lui - i più adatti sarebbero proprio crostacei bentonici, cioè quelli che strisciano al suolo, tipo copepodi e isopodi, perchè il mandarino ricerca il cibo sulle rocce e nella sabbia, non nella colonna d'acqua - non è detto che basti, perchè ha necessità di mangiare moltissimo e oltretutto una monocoltura renderebbe statica e forse insufficiente la sua dieta.
gli Anfipodi sono troppo grandi per la sua bocca, non credo se ne nutra facilmente.
copepodi e altro zooplancton sono allevabili e reperibili anche da noi, ma non è facile gestirne le colture.
Si potrebbe tentare con un esemplare di mandarino adattato a mangiare anche secco e congelato (sono rari), ma in quel caso avresti il problema sporcare e destabilizzare un sistema piccolo e delicato come il nanoreef, che è un punto non trascurabile!

Insomma tutto questo per dirti che sarebbe piuttostosto complesso, impegnativo e vincolante tentare di allevare questo pesce e i componenti annessi per farlo sopravvivere.
Non sottovalutare inoltre la difficoltà e l'impegno costante che occorrono per portare avanti le colture di zooplancton alla lunga.
Senza contare che potrebbe essere comunque insufficiente e il pesce potrebbe nell'arco di diversi mesi smagrire per morire infine di fame.

Non sarebbe meglio goderti la passione ai suoi inizi, con animali semplici ed evitando la frustrazione di impegni pesanti e allegati fallimenti?
se la tua passione è autentica come la mia e quella di molti altri utenti, magari prima o poi potrai permetterti una vasca sufficientemente grande da ospitare questo stupendo pesce, per adesso io mi limeteri ad altro.

esiste una bavosetta molto carina e simpatica che somiglia al mandarino (me lo ricorda molto) ma in generale ci sono molti gobidi e bavosette stupendi e colorati, adattissimi al nanoreef (se maturo e provvisto di skimmer, per ora niente pesci)

http://it.reeflex.net/tiere/294_Opis...osenblatti.htm
erisen non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-11-2012, 11:03   #22
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Perdonami Massimo, ho letto ora che la vasca è da 17 litri.... niente pesci, è troppo piccola per loro purtroppo.
In alternativa potresti mettere un bel gruppetto di gamberetti thor che sono vivacissimi e sempre in vista

la vasca chiusa ti creerà molti problemi sia per l'ossigenazione scarsa.... sia e soprattutto d'estate per la temperatura!
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2012, 15:44   #23
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao erisen ..come immaginavo a volte leggere troppo ti devia dal tuo obiettivo primario e cosi' mi è successo .
direi che è il caso di accantonare l'idea dell piccolo allevamento....
per quanto riguarda il mio nano posso dirti che ho alzato il coperchio 7 cm in modo da permettere lo scambio gassoso, in più l'ho forato perchè le lampade surriscaldavano troppo... ora va meglio.
una cosa che ho notato è l'instabilità della mia rocciata.
mi spiego... quando ho inserito il piccolo gruppo di zoanthus ho dovuto spostare alcune rocce e però la cosa mi è sfuggita perchè a catena tutta la rocciata ( va be... rocciaata di 3,5 kg, diciamo microrocciata)si è spostata... ora mi chiedo, sopratutto dopo aver visto la perfezione di accostamenti del tuo nano, come si fa a non far precipitare i coralli già inseriti quando ne aggiungi altri?... ho letto che si possono incollare le rocce, ma tu come hai fatto? che cosa hai usato? io posso intervenire o ormai è troppo tardi?
grazie molte per il tempo che mi dedichi.
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2012, 16:06   #24
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ciao, be ci sono due strade per posizionare i coralli senza che essi cadano e stiano "stabili"

1) li incastri fra una roccia e l'altra o se cmq nelle "fessure" presenti nella rocciata...

2) li "incolli" con la bicomponente per uso acquiariofilio....

tieni presente che la prima soluzione è la migliore nel senso che è piu "pratica" perchè
i coralli crescono e, crescendo (in special modo nei nostri nano dove lo spazio è esiguo)
vengono a contatto e spesso sono infastiditi dal contatto ...non si aprono o il meno urticante
dei due a contatto puo anche soccombere e quando capita si sposta...ora se è solo incastrato
la cosa e di facile soluzione .....un po meno (non impossibile) se i coralli sono incollati...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2012, 16:22   #25
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao giuansy. Il mio problema é che nel tentativo di incastrare il corallo tra due rocce queste si spostano e fanno spostare anche le rocce intorno a loro.
Devo fissare la rocciata e mi chiedevo quale sistema e quale prodotto é il migliore e il meno invasivo.
Grazie.
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2012, 19:41   #26
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
già che ci sono vorrei avere un'altro chiarimento se posso.
da qualche giorno sto notando la formazione di bolle sotto le rocce vive.
all'inizio pensavo fossero delle bolle d'aria dovute alla pompa di movimento ma con un osservazione più attenta ho notato come al termine del fotoperiodo siano moltissime mentre appena accesa la luce non ci sono.
ho cercato in rete la risposta ma a dire la verità la soluzione non l'ho trovata,,,, si va dai ciano alle diatomee passando per azoto gassoso all'anidride carbonica per finire con l'ossigeno prodotto dalle alghe.... magari dopo (quando il fotoperiodo è avanzato) posto qualche foto.
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2012, 21:30   #27
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
ciao per la rocciata se è troppo instabile puoi incollarla con della biocomponente,

per le bolle che vedi sotto le rocce come già hai trovato possono essere di varia origine, ma comunque niente di preoccupante
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2012, 22:16   #28
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti.
grazie per le risposte,
per l'ancoraggio delle rocce penso di usare la milliput,
dopo una settimana dai primi inserimenti e dopo un'attenta osservazione credo che i coralli inseriti siano a proprio agio.
posto alcune foto per far vedere anche a voi i loro miglioramenti e il loro sviluppo.

prima

dopo

prima

dopo

prima

dopo

panoramica di insieme per far vedere quanto si è allargato il discosoma

al momento non ho misurato nessun valore, ho notato una crescita algale minima sulle rocce subito rientrata (più che alghe direi che le rocce vive nelle parti bianche si sono colorate di verde), ho notato uno sviluppo algale sui vetri che aumenta ad ogni rabbocco ( penso che sia dovuto ai silicati presenti nell'acqua naturale)... domani inizierò a rabboccare con acqua di osmosi.
ormai il fotoperiodo è di 9 ore al giorno e quindi mi aspetto che la maturazione continui e mi aspetto che le alghe aumenteranno.
ho pensato di gestire il nano con due cambi settimanali di 2,5 litri ciascuno e ad ogni cambio provvederò alla pulizia dei vetri e alla sifonatura del fondo.
prima di inserire animali più delicati mi accerterò che i valori dell'acqua siano consoni ma per il momento, basandomi su quello che vedo, non creedo sia necessario intervenire.
ho un dubbio... se qualcosa non va che tempo ci mettono i coralli a dare segni di sofferenza?
altro dubbio.... la gestione dei cambi piccoli e frequenti pensate sia una buona idea?
grazie a tutti

Ultima modifica di Massimo lo cascio; 23-11-2012 alle ore 22:51.
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2012, 23:10   #29
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ultimo aggiornamento.
ho incollato le rocce con il milliput.
devo dire che la cosa non è stata indolore. tutti i coralli inseriti ( a parte il zoanthus) ne hanno risentìtito.
però ora sembra che tutto si sia ripreso e ho inserito due nuovi corallini.
posto le foto aggiornate... secondo voi l'estroflessione dei polipi è buona?
ciauz






Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dal , nano , riparto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17691 seconds with 12 queries