Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
test in italiano...è chiaro che si parla di punti diversi di lettura..
ESECUZIONE DEL TEST
1) Con la siringa da 2 ml inserire 2 ml di acqua da testare nel contenitore apposito. Per un utilizzo multiplo e quindi per effettuare più test da una stessa confezione, prelevare 1 solo ml.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di Ca-1 (per utilizzo multiplo ca. ½ cucchiaio) NON mischiare.
3) Aggiungere 8 gocce del reagente del flacone Ca-2 e mischiare attentamente per 20 secondi (per un utilizzo multiplo 4 gocce anziché 8 )
4) Inserire la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml ed estrarre il reagente dal flacone Ca-3 (fare attenzione che la punta durante l’aspirazione sia totalmente immersa nel reagente) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
5) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone Ca-3 nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da rosa-rosso a blu.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
4) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
Anche in italiano dice così.
Parte "alta" o "parte bassa" dipende da che parte lo guardi, quindi indicano il limite estremo del gommino. Altrimenti a seconda di come prendi in mano la sirigna non sapresti come leggerla.
In aggiunta oltretutto, se si si fa come dice budha non si riuscirà mai a leggere il valore zero sulla siringa, e questo mi sembra un controsenso. IMHO
Parla di parte inferiore (dall'inglese "la più bassa) e parte superiore , perchè specificare se bastava leggere la parte terminale dello stantuffo.. Comunque basta fare dei tests comparativi con altre marche tanto per avere un altro riscontro..
Wella che discussione che ho creato! Me ne compiaccio.
Ho letto, se nn sbaglio, tre opzioni:
(1) prelievo e lettura entrambi con gommino a contatto col liquido;
(2) prelievo e lettura entrambi con gommino non a contatto;
(3) prelievo con gommino non a contatto e lettura con gommino a contatto.
A logica (non ci sarebbe lo 0 in lettura) dico (1): il gommino nero che va ad 1 ml quando si preleva e che si utillizza per la lettura del dato una volta effettuato il viraggio è quello a contatto con il liquido.
Sul sito Salifert non ci sono contatti di nessun tipo (cercavo qualche rappresentante).
ragazzi io sono sicuro che bisogna sempre guardare la parte del gommino verso la punta e la riprova di cio è possibile farla col test del kh che ha la soluzione di prova.......se cosi' non fosse il test di tale soluzione sarebbe sballato mentre è giusto leggendo sempre l'estremita del gommino
Mi avete convinto..in effetti ragionando se parto da uno zero con un dato riferimento, quello stesso riferimento mi deve dare la lettura finale..altrimenti non ha senso..
Non ci avevo mai riflettuto..
se becco chi mi disse sta cosa sbagliata anni fa..