Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
ragazzi, manteniamo i toni giusti per portare avanti una discussione che sia costruttiva a tutti.
L'aeratore non ossigena, dato che è un compressore e prende l'aria atmosferica che è formata per il 78% di azoto, circa il 20% di ossigeno e il restante altri gas...inoltre l'ossigeno che si riesce a disciogliere è praticamente nullo.
L'effetto che produce è quello di smuovere la superficie facilitando gli scambi gassosi tra acqua e aria a livello del pelo dell'acqua.
sicuramente fa allontanare dalla vasca la CO2 utile alle piante ed è dannoso tenerlo acceso anche se di notte se si ha un acquario piantumato.
Anche a me la vasca è sembrata un pochetto sovrappopolata e c'è un miscuglio di poecilidi..parere personale..mi concentrerei solo su una specie .
Per il resto, a parte gli oggetti finti che ci possono stare se hanno una funzione tipo tana da riproduzione ma non è questo il caso, il layout è bello e ti faccio i miei complimenti.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Daniele ma perchè è dannoso tenerlo acceso di notte? di notte alle piante la co2 non serve. Non c' è pericolo di sbalzi di ph quindi la co2 può andare e venire. Se i pesci stanno a galla di notte l' aeratore è perlomeno consigliabile.
o no?
Lana anche se non sembra la mia non era una critica perchè hai guppy portaspada ecc. era solo un consiglio per seguire meglio e più facilmente una sola razza e tutte le sue evoluzioni.
Lana anche se non sembra la mia non era una critica perchè hai guppy portaspada ecc. era solo un consiglio per seguire meglio e più facilmente una sola razza e tutte le sue evoluzioni.[/QUOTE]
tranquillo non lo ho preso come una critica. tutte le persone anno il loro modo di vedere le cose e io rispetto il libero pensieri di tutti (anche se non sempre combacia con i miei) in questo caso è la questione di gusti
comunque ho messo il mio acquario in mostra proprio perché voglio sentire i pareri dei altri.
come detto sopra non è l'aeratore che ossigena la vasca ma il movimento che fa in superficie a facilitare lo scambio gassoso.
Consegue che la superficie mossa fa volatilizzare la CO2 disciolta in acqua. Questo fa si che il pH sale...
Se i pesci al mattino boccheggiano vuol dire che c'è un problema di accumulo di CO2 ..ok! o di qualche altra molecola...questo significa che è un problema di gestione. La concentrazione di CO2 in ogni momento la puoi testare in vasca rapportando il valore di kh con il pH mentre se c'è qualche altra molecola (vedi nitriti , ammoniaca o altro)il problema è di gestione.
In acquario ben piantumato e in equilibrio le quantità di gas prodotti da piante e pesci sono sufficienti a far andare avanti il sistema.
L'aeratore va bene per determinate vasche, quali quelle dedicate ai pesci rossi per esempio, dove non ci sono piante o piante che producono e consumano poco (vedi anubias), in vasche sovraffollate ( ma questo io lo faccio rientrare nei problemi gestionali della vasca)...o durante la cura di determinate patologie e utilizzo di medicinali...
L'aeratore non è un ossigenatore..
Ultimamente ci sono oggetti che producono ossigeno controllando una reazione di acqua ossigenata...l'oxidator per intenderci.. ci sono alcuni acquariofili che ne traggono benefici perché costretti dal biotopo..esempio Malawi ..
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ok escludendo il problema di gestione e la presenza di inquinanti, forse la pensiamo diversamente, secondo te l' aeratore non aumenta l' ossigeno in vasca, in un modo o nell' altro?? secondo me si.
Non mi sono mai posto il problema dell' eccesso di co2 perchè non la uso, ma in qualunque acquario di poecilidi dove ci possiamo permettere durezze e ph elevati la co2 non dovrebbe influenzarlo gran che, il ph, o mi sbaglio? Non è obbligatorio avere problemi di sovrappopolazione per avere carenza di ossigeno, basta avere una gestione che prevede meno pulizia di fondo e filtro per avere più batteri e meno ossigeno... oppure avere anche red cherry che necessitano di più ossigeno....
ora, non per fare il figo, ma se fai un cerca per oxydazzo trovi che uno degli sconosciuti inventori degli oxydator fai da te sono io .... ma non lo uso perchè uso l' aeratore
in ogni caso forse stiamo andando ot, oppure interessa poco... la discussione giusta per gli aeratori è questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
durezze e ph elevati la co2 non dovrebbe influenzarlo gran che, il ph, o mi sbaglio?
non ti sbagli... ma la CO2 utile alle piante si disperde.
Quote:
ora, non per fare il figo, ma se fai un cerca per oxydazzo trovi che uno degli sconosciuti inventori degli oxydator fai da te sono io .... ma non lo uso perchè uso l' aeratore
in ogni caso forse stiamo andando ot, oppure interessa poco... la discussione giusta per gli aeratori è questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
se leggi l'articolo di Mkel77 dice tutto quello che ho scritto sopra..quindi non mi insegni niente sull'aeratore che non consiglio assolutamente in acquari piantumati..
La discussione sulla tua invenzione la conosco..non ricordavo che eri tu l'artefice ma per mia natura diffido del fai da te quando in gioco c'è acqua ossigenata , ruggine e reazioni che potrebbero essere incontrollate..quindi diffido sempre dal consigliare cose che se per te possono essere tranquille , per me potrebbero essere oggetti che minano la sicurezza delle vasche altrui..prenditela tu la responsabilità..per me sono inutili aggeggi in acquari piantumati e ben gestiti.
Quote:
basta avere una gestione che prevede meno pulizia di fondo e filtro per avere più batteri e meno ossigeno
a questi livelli vorrebbe dire che la vasca è gestita male...il fondo io non lo sifono da anni e non ho pesci che boccheggiano o carenze di ossigeno..
Quote:
oppure avere anche red cherry che necessitano di più ossigeno....
non l'ho capita...
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
se ho l' acquario che in estate raggiunge i 30 gradi senza aeratore le cherry se la passano male.
non volevo insegnarti qualcosa, se ho delle certezze mi confronto per vedere sempre se sono giuste, visto che l' argomento mi interessa non volevo invadere troppo e quindi ho suggerito il link. Non linko roba che non ho letto, non dice che l' aeratore non aumenta l' ossigeno, o lo scambio gassoso in vasca.
Non ho capito ancora una cosa, secondo te l' aeratore non aumenta l' ossigeno in vasca, o lo scambio gassoso, che poi aumenta l' ossigeno, in caso di carenza?
Non sto dicendo che è giusto usarlo per tenere più pesci, dico che va usato all' occorrenza, con riguardo particolare se salgono le temperature
PS L' oxydazzo non rilascia nulla in vasca e dico pure che è più sicuro dell' oxydator, che si mette direttamente dentro la vasca, perchè devo prendermi la responsabilità e di cosa?
Le persone sono libere ed io non lo vendo, si vede ad occhio che è più sicuro di quello comprato.
Non ho capito ancora una cosa, secondo te l' aeratore non aumenta l' ossigeno in vasca, o lo scambio gassoso, che poi aumenta l' ossigeno, in caso di carenza?
come scritto nell'aria il 20% è ossigeno..il resto è azoto e altri gas.. di questo 20% la parte che si discioglie in acqua è minima...si aumenta lo scambio gassoso..vuol dire che entra aria (con tutti i suoi gas che la compongono) e esce CO2..
Siccome il consumo delle piante di Ossigeno durante la respirazione è inferiore rispetto a quello liberato durante la fotosintesi ecco perché dico che è inutile aerare in acquari equilibrati e ben gestiti....perchè l'ossigeno prodotto è sufficiente a far vivere pesci e piante....
Quote:
Non linko roba che non ho letto, non dice che l' aeratore non aumenta l' ossigeno, o lo scambio gassoso in vasca.
dall'articolo leggo:
Quote:
Movimentando l’acqua del nostro acquario e aumentando la turbolenza superficiale non facciamo altro che aumentare quei processi di scambio di gas tra aria e acqua che normalmente si svolgono ma in misura minore. Questo facilita la fuga di CO2 dall’acqua che, in concentrazione eccessiva, può provocare fenomeni di asfissia tra i pesci e gli invertebrati.
Mi pare di ripetere le stesse cose..
Chiudo qua perché si rischia di diventare noiosi o saccenti..immagine che non vorrei dare di me.. quello che dovevo scrivere sull'aeratore l'ho scritto..
Buon forum a tutti
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Molto bello ma gli oggetti finti stonano un po la vasca, nelle foto ho notato alcuni pesci inciti ma partoriscono nella vasca?se e si quanto tempo ci impiegano per crescere?iao
Molto bello ma gli oggetti finti stonano un po la vasca, nelle foto ho notato alcuni pesci inciti ma partoriscono nella vasca?se e si quanto tempo ci impiegano per crescere?iao
eh si... ho tutte le femmine gravide... i avannotti nascono nella vasca e quelli che sopravvivono alla selezione naturale impegnano per crescere (fino ad avere la coda ben sviluppata) circa 6 mesi