|
Originariamente inviata da masta1952it
|
scusatemi
io sarò anche testardo ma le mie esperienze non mi portano alle vostre conclusioni
quanto detto a proposito del biologico ossia al fatto che in pratica sarebbe una bella fabbrica di nitrati è vero nulla da eccepire però solo alla condizione che venga usato secondo i canoni dei sacri testi ossia passaggio veloce dell'acqua e quindi in condizioni di forte ossigenazione
Il trucco sta nel costituire un circolo di acqua sufficientemente lento da permettere anche la creazione di zone anaerobiche o comunque ipoossigenate che permettono anche lo sviluppo di batteri anaerobici.
l'uso del biologico applicato in questo modo mi permette diavere valori dell'acqua per i componenti azotati addirittura troppo bassi a mio parere indipendentemente dal sistema di misurazione (tutto a 0) e rende il sistema molto più "tranquillo" (tra l'altro si potrebbero anche usare un bel po di rocce vive in meno) - poi tutto quello che si mette in più va benissimo
compresi schimmersuperpotenti ecc ecc ma rivedere bene certe cose forse non sarebbe del tutto fuori luogo
|
guarda non è proprio così...
il tuo pensiero è quello che si applica ai denitratori....per avere un filtro riducente devi per forza creare una zona anossica..con un potenziale redox negativo...
ora se invece il flusso è superiore e quindi apporti ossigeno al filtro...il discorso cambia e il filtro diventa ossidante e non riducente...
credimi....
bastano 4 punti.....e la faccenda diventa moooolto semplice :
luce, rocce, movimento e schiumatoio