|
Originariamente inviata da egabriele
|
Su questo ho letto molto, e non e' vero. L'avviamento e' un momento critico perche' il motore parte a freddo e ad un regime di giri molto piu' basso di quello per cui e' progettato.
Nel caso dello start&stop il motore non si raffredda abbastanza in 30 secondi di semaforo, e viene avviato ad un regimi di giri piu' alto rispetto al motorino di avviamento classico, quindi non e' affatto traumatico.
|
In teoria hai ragione. In pratica, non ne sono così convinto che l'accendi e spegni continuo abbia effetti trascurabili al motore (e non solo). Basta pensare a gli organi rinforzati che vengono utilizzati nei motori dotati di Stop&start.
|
Originariamente inviata da egabriele
|
I difetti riscontrati mi sembrano piu' "pratici" tipo, si spenge anche autoradio e aria condizionata (non sempre, a volte) oppure entra anche se ci si ferma 5 secondi in coda.
|
La parte elettrica rimane in funzione correttamente anche durante la fase di stop. Solo l'eventuale condizionatore si spegne (ma la ventola continua a girare) perchè, per far funzionare il compressore, serve molta corrente.
|
Originariamente inviata da egabriele
|
PErche' con Panda e 500 non ne siamo gia' usciti? (
|
E purtroppo hai ragione...
|
Originariamente inviata da egabriele
|
Il vantaggio rispetto alle fresche fresche e' che ormai i difetti sono tutti sistemati.
LE caratteristiche dei motori pero' mi sembrano tranquillamente al passo con le altre.... o negli hanno hanno inserito motori nuovi, o nel 2005 quando sono state fatte le prime sono stati dei grandi!
|
In parte è vero!
Non conosco nello specifico quelle tre auto, ma di solito, nel corso della vita di un auto, le case automobilistiche montano sui vari restyling nuove soluzioni. Quindi, avresti i problemi del 2005 risolti, ma rischieresti di avere i problemi del 2012!!! Possiedo una BMW del 2009 e ti garantisco che alcuni (non tutti) i problemi del 2007 sono stati risolti, ma in compenso ho problemi che affliggono le BMW del 2009/2010.

Questo per farti un esempio.
Poi, nell'acquisto di un auto ci vuole tanta fortuna: c'è l'auto con più problemi e l'auto con meno/nessun problema...
Quello che intendevo dirti, non era un discorso tecnico, ma un discorso di modello. Tra un annetto, forse due, avresti in casa un auto non più in produzione. C'è chi a queste cose ci fa caso, ma mi sembra di capire che a te non interessa.

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Mario89xxl
|
Perchè, quanto costa un impianto gpl aftermarket? Io so meno di 2000 euro, comunque circa gli stessi soldi che andresti a pagare (in più rispetto ad un benzina) prendendo l'auto con gpl di serie
|
Prendo un auto benzina nuova di pacca... e risparmio circa 2 mila euro...
Con i soldi risparmiati, ci faccio mettere un impianto a GPL aftermarket??
Con possibili rogne di garanzia ufficiale?
Che senso ha?
Se un auto la vuoi a GPL, conviene prenderla subito GPL e non gasarla dopo.
Oppure, trovo molto valido il discorso: prendo un auto a benzina e la sfrutto. Finita la garanzia (o magari quando le normative anti-inquinamento non mi consento più di viaggiare) la gaso... e continuo a sfruttarla.
Ma prendere un benzina e portarla a gasare appena uscita dalla concessionaria.. no, proprio no!
Ovviamente IMHO