Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 05-01-2012, 17:06   #21
Andrea Musto
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gamberotto Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Andrea Musto Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gamberotto Visualizza il messaggio
non posso levare il coperchio e comprare una plafoniera a mettere sopra alla vasca !?!?
Un cayman open 80 andrebbe bene!?!?come acquario!?

Il cayman 80 se è quello profondo 31 e alto 58 non va bene per il marino di barriera.
Ma scusa..... l'acquario lo hai già comprato? O no?
Ciao
si l ho comprato ma da come ho capito nn posso fare un acquario di barriera con quel che ho :) o ho capito male!? cioè se levassi il coperchio e compro quelle plafoniere tipo questa
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/HQI/ , poi perché non potrei fare la sump sotto ?
Certo che lo puoi fare, cioè... togliere il coperchio e aggiungere una plafoniera esterna. Poi forarlo e fare una sump.
Ma gli acquari di serie generalmente hanno i vetri piuttosto sottili e i coperchi funzionano anche da tiranti (almeno ai miei tempi era così).... scoperchiare un acquario potrebbe indebolire la struttura e spanciare un pò. Ai miei tempi si siliconavano dei tiranti in alto.
Ma se l'acquario è nuovo potresti anche rivenderlo e prenderne uno diverso per fare il marino.
Uno già adatto allo scopo.
I filtri interni, se questo acquario li ha interni, non servono.
Le luci le devi cambiare.
Lo schiumatoio lo devi prendere....

Per la partenza della vasca.... tu ora hai l'acqua salata che gira da 15 giorni senza altro?
Se fosse così non credo sia giusto.
Bisogna mettere l'acqua e farla girare con le rocce (niente sabbia) e lo schiumatoio al buio per un mese. Aspirare i sedimenti che le rocce rilasciano e poi iniziare a poco a poco l'illuminazione. Fai conto un altro mese. Poi un giro di test e se tutto è ok...inizi gli inserimenti.
ciao.[/QUOTE]

nono da 2 gg sta girando con 4 roccie ( 10kg in totale) !!!! lo schiumatoio nn c'e l ho ancora! e nn c'e sabbia!!!
Andrea Musto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-01-2012, 18:36   #22
bibbi
Discus
 
L'avatar di bibbi
 
Registrato: Jul 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 55
Messaggi: 3.169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
ma tu adesso hai la vasca piena d'acqua salata che gira vuota, e vuoi mettere la sump .

hai idea di come si collega la sump , a cosa serve ......
__________________
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
bibbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 18:53   #23
Andrea Musto
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bibbi Visualizza il messaggio
ma tu adesso hai la vasca piena d'acqua salata che gira vuota, e vuoi mettere la sump .

hai idea di come si collega la sump , a cosa serve ......
si so a cosa serve e so che dovrei bucare la vasca ! ma so anche che potrei mettere l acqua in altri contenitori e poi rimetterla in funzione! oppure comprare una vasca con la Sump e così mi passa il pensiero !!!
Andrea Musto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 23:46   #24
GPe
Ciclide
 
L'avatar di GPe
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andrea Musto Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da bibbi Visualizza il messaggio
ma tu adesso hai la vasca piena d'acqua salata che gira vuota, e vuoi mettere la sump .

hai idea di come si collega la sump , a cosa serve ......
si so a cosa serve e so che dovrei bucare la vasca ! ma so anche che potrei mettere l acqua in altri contenitori e poi rimetterla in funzione! oppure comprare una vasca con la Sump e così mi passa il pensiero !!!

Scusa se mi intrometto, ma credo tu abbia molta confusione.
Allora partiamo DALL'INIZIO....
Vasca: una vasca chiusa non va bene x il marino, soprattutto se vuoi mettere coralli, potrebbe andare se volessi fare una vasca di soli pesci. Puoi modificare la vasca, ossia togliere il coperchio e metterci una buona plafo (magari HQI o t5).
Sump: se hai posto nel mobile sotto la vasca, puoi inserire una sump (a scomparto unico) nella quale inserire skimmer (deltec o LGM), pompa di risalita (ha la funzione di rimandare l'acqua dalla sump alla vasca), ed eventuale reattore di calcio.
Overflow: si appende a bordo vasca e porta l'acqua dalla vasca alla sump.Ci sono di diverse marche, io ti consiglio TUNZE.
Pompe di movimento: indispensabili x la buona crescita degli invertebrati e per il movimento dell'acqua. Il movimento sviluppato dalle pompe dovrà essere 20 - 30 volte il volume della vasca (es: in 100 litri il volume d'acqua mosso dalle pompe dovrà essere almeno 2000 - 3000 l/h).
X quanto riguarda la maturazione della vasca:
- devi fare almeno un mese di buio, facendo girare la vasca e aspirando i sedimenti dal fondo prodotti dalle rocce vive. Per quanto riguarda le rocce devi partire da subito con il quantitativo giusto per la tua vasca (calcola 1kg ogni 5 litri d'acqua), questo è fondamentale xkè le rocce sono il "filtro" della vasca e se non hai quelle non maturerà mai.
- fai i test nitrati, fosfati, nitriti, silicati etc. quando i valori cominciano a diventare accettabili comincia ad accendere le luci.
- accensione delle luci: deve essere graduale...ti consiglio di partire da 2 ore la prima settimana e poi aumenti di un ora a settimana fino ad arrivare al ciclo completo di 10 ore al giorno.
- Fai sempre test.
- comincia ad introdurre animali , in maniera graduale, quando i valori dei test diventano accettabili d hai completato il ciclo di illuminazione.
Così facendo dovresti avere una buona maturazione e pochi problemi di alghe...soprattutto nel periodo iniziale.
Dai discorsi che hai fatto, mi sembra tu voglia arrangiare un pò pur di avviare un acquario "marino"...a mio avviso rischi di spendere tanti soldi inutilmente (per un hobby che è già di per se abbastanza costoso), con scarsi risultati e col rischio di mollare tutto xkè fortemente deluso.
Perdonami, io la penso così....e non condivido molto "la fretta"!!
Se hai bisogno chiedi, nel forum sono tutti disposti ad aiutarti, ma acsolta ed accetta anche i consigli che ti vengono dati....a differenza di "alcuni negozianti" nessuno di noi ha interesse a vendere a tutti i costi, ma l'attrezzatura è fondamentale x partire col piede giusto!!!!-28
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi)

LA MIA VASCA:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
GPe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 09:07   #25
Andreasilvano
Plancton
 
L'avatar di Andreasilvano
 
Registrato: Jun 2011
Città: Rivoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GPe Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Andrea Musto Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da bibbi Visualizza il messaggio
ma tu adesso hai la vasca piena d'acqua salata che gira vuota, e vuoi mettere la sump .

hai idea di come si collega la sump , a cosa serve ......
si so a cosa serve e so che dovrei bucare la vasca ! ma so anche che potrei mettere l acqua in altri contenitori e poi rimetterla in funzione! oppure comprare una vasca con la Sump e così mi passa il pensiero !!!

Scusa se mi intrometto, ma credo tu abbia molta confusione.
Allora partiamo DALL'INIZIO....
Vasca: una vasca chiusa non va bene x il marino, soprattutto se vuoi mettere coralli, potrebbe andare se volessi fare una vasca di soli pesci. Puoi modificare la vasca, ossia togliere il coperchio e metterci una buona plafo (magari HQI o t5).
Sump: se hai posto nel mobile sotto la vasca, puoi inserire una sump (a scomparto unico) nella quale inserire skimmer (deltec o LGM), pompa di risalita (ha la funzione di rimandare l'acqua dalla sump alla vasca), ed eventuale reattore di calcio.
Overflow: si appende a bordo vasca e porta l'acqua dalla vasca alla sump.Ci sono di diverse marche, io ti consiglio TUNZE.
Pompe di movimento: indispensabili x la buona crescita degli invertebrati e per il movimento dell'acqua. Il movimento sviluppato dalle pompe dovrà essere 20 - 30 volte il volume della vasca (es: in 100 litri il volume d'acqua mosso dalle pompe dovrà essere almeno 2000 - 3000 l/h).
X quanto riguarda la maturazione della vasca:
- devi fare almeno un mese di buio, facendo girare la vasca e aspirando i sedimenti dal fondo prodotti dalle rocce vive. Per quanto riguarda le rocce devi partire da subito con il quantitativo giusto per la tua vasca (calcola 1kg ogni 5 litri d'acqua), questo è fondamentale xkè le rocce sono il "filtro" della vasca e se non hai quelle non maturerà mai.
- fai i test nitrati, fosfati, nitriti, silicati etc. quando i valori cominciano a diventare accettabili comincia ad accendere le luci.
- accensione delle luci: deve essere graduale...ti consiglio di partire da 2 ore la prima settimana e poi aumenti di un ora a settimana fino ad arrivare al ciclo completo di 10 ore al giorno.
- Fai sempre test.
- comincia ad introdurre animali , in maniera graduale, quando i valori dei test diventano accettabili d hai completato il ciclo di illuminazione.
Così facendo dovresti avere una buona maturazione e pochi problemi di alghe...soprattutto nel periodo iniziale.
Dai discorsi che hai fatto, mi sembra tu voglia arrangiare un pò pur di avviare un acquario "marino"...a mio avviso rischi di spendere tanti soldi inutilmente (per un hobby che è già di per se abbastanza costoso), con scarsi risultati e col rischio di mollare tutto xkè fortemente deluso.
Perdonami, io la penso così....e non condivido molto "la fretta"!!
Se hai bisogno chiedi, nel forum sono tutti disposti ad aiutarti, ma acsolta ed accetta anche i consigli che ti vengono dati....a differenza di "alcuni negozianti" nessuno di noi ha interesse a vendere a tutti i costi, ma l'attrezzatura è fondamentale x partire col piede giusto!!!!-28

Sono d'accordo, mai avere fretta, il mondo di bariera è particilamente delicato e bisogna avere pazienza. Prima cosa abbandona il negozio dove sei andato, consigli assolutamente sbagliati. Volevano solo farsi dei soldi sulle tue spalle...
Andreasilvano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 18:00   #26
Andrea Musto
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GPe Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Andrea Musto Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da bibbi Visualizza il messaggio
ma tu adesso hai la vasca piena d'acqua salata che gira vuota, e vuoi mettere la sump .

hai idea di come si collega la sump , a cosa serve ......
si so a cosa serve e so che dovrei bucare la vasca ! ma so anche che potrei mettere l acqua in altri contenitori e poi rimetterla in funzione! oppure comprare una vasca con la Sump e così mi passa il pensiero !!!

Scusa se mi intrometto, ma credo tu abbia molta confusione.
Allora partiamo DALL'INIZIO....
Vasca: una vasca chiusa non va bene x il marino, soprattutto se vuoi mettere coralli, potrebbe andare se volessi fare una vasca di soli pesci. Puoi modificare la vasca, ossia togliere il coperchio e metterci una buona plafo (magari HQI o t5).
Sump: se hai posto nel mobile sotto la vasca, puoi inserire una sump (a scomparto unico) nella quale inserire skimmer (deltec o LGM), pompa di risalita (ha la funzione di rimandare l'acqua dalla sump alla vasca), ed eventuale reattore di calcio.
Overflow: si appende a bordo vasca e porta l'acqua dalla vasca alla sump.Ci sono di diverse marche, io ti consiglio TUNZE.
Pompe di movimento: indispensabili x la buona crescita degli invertebrati e per il movimento dell'acqua. Il movimento sviluppato dalle pompe dovrà essere 20 - 30 volte il volume della vasca (es: in 100 litri il volume d'acqua mosso dalle pompe dovrà essere almeno 2000 - 3000 l/h).
X quanto riguarda la maturazione della vasca:
- devi fare almeno un mese di buio, facendo girare la vasca e aspirando i sedimenti dal fondo prodotti dalle rocce vive. Per quanto riguarda le rocce devi partire da subito con il quantitativo giusto per la tua vasca (calcola 1kg ogni 5 litri d'acqua), questo è fondamentale xkè le rocce sono il "filtro" della vasca e se non hai quelle non maturerà mai.
- fai i test nitrati, fosfati, nitriti, silicati etc. quando i valori cominciano a diventare accettabili comincia ad accendere le luci.
- accensione delle luci: deve essere graduale...ti consiglio di partire da 2 ore la prima settimana e poi aumenti di un ora a settimana fino ad arrivare al ciclo completo di 10 ore al giorno.
- Fai sempre test.
- comincia ad introdurre animali , in maniera graduale, quando i valori dei test diventano accettabili d hai completato il ciclo di illuminazione.
Così facendo dovresti avere una buona maturazione e pochi problemi di alghe...soprattutto nel periodo iniziale.
Dai discorsi che hai fatto, mi sembra tu voglia arrangiare un pò pur di avviare un acquario "marino"...a mio avviso rischi di spendere tanti soldi inutilmente (per un hobby che è già di per se abbastanza costoso), con scarsi risultati e col rischio di mollare tutto xkè fortemente deluso.
Perdonami, io la penso così....e non condivido molto "la fretta"!!
Se hai bisogno chiedi, nel forum sono tutti disposti ad aiutarti, ma acsolta ed accetta anche i consigli che ti vengono dati....a differenza di "alcuni negozianti" nessuno di noi ha interesse a vendere a tutti i costi, ma l'attrezzatura è fondamentale x partire col piede giusto!!!!-28
no ma nn voglio andare di fretta voglio solamente delle spiegazioni chiare , come tu hai appena fatto, perché fin ora mi avevano detto cosa fare etc , ma non mi avevano detto le proporzioni per esempio delle ventole in base all acqua oppure le marche dell'attrezzatura...xk ho visto schiumatoi anche di 900 euro ma anche di 80... come x tutto il resto ! per quanto riguarda la vasca ci avevo già pensato lasciarla aperta xk ho letto che è l unico modo !!!! poi non ho capito una cosa in quel mese di buio cosa ci deve stare nella vasca e che attrezzatura devo avere??
Andrea Musto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 18:06   #27
GPe
Ciclide
 
L'avatar di GPe
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Durante il mese di buio, devi avere in vasca le rocce vive (come gia' detto la quantita' deve essere in base al litraggio)....non fare che metti prima un tot kili e poi metti il resto....tutti i kili sin dall'inizio!!Schiumatoio buono e performante e movimento dell'acqua x evitare zone di ristagno!!!
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi)

LA MIA VASCA:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
GPe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 18:20   #28
Andrea Musto
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GPe Visualizza il messaggio
Durante il mese di buio, devi avere in vasca le rocce vive (come gia' detto la quantita' deve essere in base al litraggio)....non fare che metti prima un tot kili e poi metti il resto....tutti i kili sin dall'inizio!!Schiumatoio buono e performante e movimento dell'acqua x evitare zone di ristagno!!!
quindi nel primo mese ho solo bisogno delle rocce, schiumatoio e pompe di movimento d'acqua?! senza reattori di calcio? o devo montare prima la sump ( schiumatoio overflow e reattori) ??? questo è quello che non ho capito!
scusa per le mie domande stupide!
Andrea Musto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 18:38   #29
GPe
Ciclide
 
L'avatar di GPe
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il reattore di calcio se non hai sps non serve....il calcio ll integrerai con acqua osmosi nella quale scioglierai idrossido di calcio....ma x ora lascia perdere questo avverra' in seguito!!La sump serve sin dall'inizio x posizionare lo schiumatoio...a meno ke non decidi x uno skimmer a zainetto (in questo caso l'unico veramente buono e' il Deltec mce600) da appendere a bordo vasca!
Non aver timore di fare domande....prima di te ci siamo passati tutti!!!!
L'overflow ti servira' quando avrai la sump x portare l'acqua dalla vasca alla sump!!
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi)

LA MIA VASCA:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
GPe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 18:56   #30
marcocomar
Guppy
 
L'avatar di marcocomar
 
Registrato: Jun 2010
Città: Prato Sesia (Novara)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo hai fatto lo stesso errore che ho fatto io inizialmente: prima mi sono fidato del negoziante, poi ho trovato questo forum che mi è stato veramente da scuola e ho capito che negozianti che conoscono veramente il settore marino ce ne sono veramente pochi (nella mia zona direi che non ce ne sono proprio!!!), ma ahimè, il "danno" era fatto.
Ora, più o meno ti trovi nella mia situazione; l'unica differenza è che col mio 90lt lo spazio per una sump non c'è.
-Il coperchio con i neon io li ho eliminati e ho messo una HQI da 150W + barra blu lunare
-Lo schiumatoio è a zainetto (Deltec MCE300)
-Ho un filtro esterno (visto che l'acquario è nato per il dolce) dove ho eliminato tutti gli elementi filtranti e lo uso come ricircolo acqua e, quando necessario, inserisco le resine.
-Riscaldatore in vasca
-Pompe movimento
Posso quindi confermare che è possibile fare un bel marino con la tua vasca.
Non elemosinare su flafo e schiumatoio.
Comprati un impianto ad osmosi e lascia stare il reattore di calcio; per il tuo litraggio puoi tranquillamente integrare manualmente.
Non fidarti dell'acqua che compri (io ho avuto brutte esperienze)
Se intendi applicare la gestione Berlinese metti circa 1Kg ogni 5lt di rocce vive
marcocomar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , aiuti , consigli , grazie , inizio , marino , napoli
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20386 seconds with 12 queries