Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la vasca che ti dicevo si trova a seriate (BG) in un noto negozio di acquari... non so se posso citarlo!
il concetto è semplice: nel lato piu alto della vasca c'è un tirante, che anziche essere il solito listello o cavo metallico è una cornice di dimensioni uguali al fondo, che sporge sull'acqua di 7/8 cm...
poi siccome il materiale è spesso l'acqua arriva qualche millimetro dentro alla cornice facendo l'efetto flvial...
so che il negoziante in quastione fa realizzare le vasche da terzi seguendo misure e specifiche del cliente... purtroppo non sono riuscito ad estorcergli il nome del fornitore.
Si si si...
ho capito.. beh direi che quello che ho in mente e' piu simile alla foto che hai postato che al fluval. o meglio una via di mezzo.
Seriate.. Mmm non distantissimo da me. potrei farci un giro sperando che tengono la vasca ancora per un po. magari hanno anche un fluval allestito??
perche' l'unico che ho visto è a Bologna in un ristorante giapponese ma non sempre ho voglia di mangiare sushi anziche' tortellini quando capito da quelle parti.
di la verità Andrea.. quando a scuola hanno spiegato i vasi comunicanti tu hai marinato per andare in giro con le ragazzine. a noi puoi dirlo non facciamo la spia....
Originariamente inviata da Federico Sibona
In ogni modo l'idea di sforacchiare il vetro superiore non mi sembra, per quel poco di psicologia acquisita senza studiarla, che possa stare nei programmi del proprietario del topic
esatto!
MArco
Conosco i vasi comunicanti, il sistema lo utilizzo normalmente per travasare l'acqua da una tanica all'altra, per inserirla in acquario utilizzo la tanica col rubinetto appoggiata sul bordo, così col rubinetto la posso far scendere più lentamente così si miscela meglio subito...
Per i vasi comunicanti li uso per fare le miscelazioni..
Questo era un discorso diverso, non c'è presenza di tubi, sono fori a pelo d'acqua, c'è un vano d'ispezione molto grande, ho solo presupposto che "FORSE" i buchi non influivano ma comandasse la grande apertura, ripeto ho solo "PRESUPPOSTO" senza stare a indagare o a rimuginare svariate leggi della fisica....
Non ho dato per certo che sia così !!
Bella la vasca fatta così a cubo tutta in plexiglas in un pezzo unico, tra l'altro confermo le righe con l'acqua dentro spariscono, ho un acquarietto dove accrescere gli avannotti un pò rigato perche l'avevo pulito con una spugna non idonea e ha leggermente rigato le pareti, vuota fa paura ma piena d'acqua non si vede nulla...
Si si possono nominare i nomi dei negozi, perchè no?
Per l'appunto all'Acquarium 2000 a Castelmella (BS) ne hanno uno funzionante, pieno di caridine se non erro !! (il Fluval intendo)
di solito acquari piccoli come il fluvial vengono allestiti e smontati ciclicamente, l'ho sicuramente visto allestito ma non ti garantisco che ci sia ancora...
invece quello in PMMA è un bel vascone cubico, allestito con legni piante e un bel branco di cardinali...
personalmente mi sono innamorato di quella vasca, allestita con grande gusto ed equilibrio...
il negozio è abbastanza fornito anche per i pesci, l'ultima volta aveva anche un branchetto di 10 altum di 15 cm!!! se vuoi farti una gita te lo consigli vivamente... parla con il titolare della vasca in PMMA che ti spiega tutto, pregi e difetti.
ah credo che se gli porti i disegni che hai postasto nel primo messaggio ti possa aiutare a risolvere tutte le perplessita tecniche!
__________________
"Aquariums are glass boxes that aquarists fill with money."
Originariamente inviata da Andrea1978 Visualizza il messaggio
l'acqua prende la via più facile o più grande, secondo me non fuoriesce dai buchi, li resta tale, si innalza solo nel pozzetto.
i "vasi comunicanti"
Si intendo che secondo me la pressione del vetro sull'acqua e intorno ai buchi (che sono di una superficie minore rispetto al resto del coperchio) non gli permette di fuoriuscire ma si innalza solo nel pozzetto...
Un giorno un genio disse: "siate folli, siate affamati".
Quello stesso genio qualche anno prima, in un garage ha inventato la più assurda macchina da calcolo esistente sul pianeta Terra, grazie alla quale questo e tutti gli altri forum possono esistere.
Secondo me se realizzi una vasca del genere meriteresti quanto meno il primato di aver pensato in grande.
Una scelta così avveneristica dovrebbe essere corredata da un impianto di illuminazione a led, tanto dal momento che hai intenzione di spendere un capitale in vetro, tanto vale spendere qualcosa in più per le lampade.
Il vetro di fondo lo vedrei bene da 25 mm in multistrato e niente mensola di supporto. Tutto poggia sul fondo tranne il vetro frontale che resta appiccicato su tutta la superfice senza alcuna cornice attorno. Il silicone dovrà essere rigorosamente nero e ber tirato per evitare distorsioni antiestetiche. Tempo fa ho addirittura visto in rete un video che mostrava un acquario con uno "schienale" in cui l'acqua restava al di sopra della parte aperta con un effetto avveniristico. Hai presente gli abbeveratoi per gli uccellini ?
Tempo fa ho addirittura visto in rete un video che mostrava un acquario con uno "schienale" in cui l'acqua restava al di sopra della parte aperta con un effetto avveniristico. Hai presente gli abbeveratoi per gli uccellini ?
Acquari "Open bottom" belli ma corri sempre il rischio che ti si svuoti la vasca di colpo http://youtu.be/Z7tq4LRurMs
cmq sono dell'idea che un vetro superiore si riempa facilmente di bolle d'aria a meno di non farlo leggermente inclinato in modo da convogliare gli eventuali gas versol'apertura, se il pozzetto fosse lungo tutta la vasca sarebbe più facile...
Secondo me se realizzi una vasca del genere meriteresti quanto meno il primato di aver pensato in grande.
wow grazie ma purtroppo sto copiando dalla askoll.. fosse venuta a me l'idea forse non ci avrei neanche provato, forse sta proprio li la differenza tra i geni e le persone come me...
Originariamente inviata da atomyx
Una scelta così avveneristica dovrebbe essere corredata da un impianto di illuminazione a led, tanto dal momento che hai intenzione di spendere un capitale in vetro, tanto vale spendere qualcosa in più per le lampade.
come dicevo per i LED non mi sento pronto, ho cominciato a usare led da ragazzino (30 anni fa), ho visto nascere prima i led blu poi quelli bianchi poi quelli ad alta luminostita', ho fatto un sacco di cose con i led, penso di essere stato uno dei primi a usare led bianchi per costruirmi una lampadina da lettura da agganciare al libro quando si usavano ancora le lampadine, ho modificato torce a subacquee e un sacco di altre cose, ma i acquario vedo grossi problemi con lo spettro per le piante.. i costi poi.. purtroppo non o budget infinito..
Originariamente inviata da atomyx
Il vetro di fondo lo vedrei bene da 25 mm in multistrato e niente mensola di supporto. Tutto poggia sul fondo tranne il vetro frontale che resta appiccicato su tutta la superfice senza alcuna cornice attorno.
si in effetti 25mm di vetro tengono di sicuro piu' che 25 mm di legno..
Originariamente inviata da atomyx
Tempo fa ho addirittura visto in rete un video che mostrava un acquario con uno "schienale" in cui l'acqua restava al di sopra della parte aperta con un effetto avveniristico. Hai presente gli abbeveratoi per gli uccellini ?
ho visto il video postato da oni305 carino, bella idea.. hai anche il rabbocco automatico.. non credo come dicono che se si ferma la pompa è un macello, basta chiudere bene il tappo nella parte superiore
esteticamente pero'... non-zo.. poi le critiche sulla difficolta' di manutenzione.. qui si che la vedo dura..