Ciao,
innanzitutto complimenti per tutte le domande che fai ed il tempo che investi nell'informarti prima di sbagliare..
In molti partono senza sapere neanche cosa è un dsb o un sps per esempio!
È bene che tu chieda tutto per non commettere passi falsi!
E qui, come é successo per me, sicuramente potrai trovare le giuste risposte..!!!!
Provo ad aiutarti anch'io:
La spolverata di sabbia non serve a nulla, solo estetica, ma va inserita a vasca già avviata (circa 1anno); di converso il dsb (deep sand bed) è una soluzione al contempo estetica perché in natura c'è la sabbia sul fondo e non il vetro di una vasca, ed è una soluzione che ti darà un forte aiuto in termini di 'filtraggio'!
Non è da escludere anche il fatto che col dsb il rapporto rocce vive/litri d'acqua si dimezza (1kg/10

lt.)!!
L'unico 'contro', esteticamente parlando, potrebbe essere la maturazione della sabbia che si vede di lato, ma alla fine è vita anche quella ed è bellissima lo stesso..
Inoltre la sabbia bianca riflette la luce della plafoniera e dà maggiore luminosità all'acquario, ed i coralli lps sono bellissimi poggiati sulla sabbia!
Appurato il discorso sabbia, passo alla questione 'dimensioni vasca':
80cm di altezza, già te l'hanno detto sono inutili, perché non arriveresti ad illuminare fino a giù e perché abbassandoli a 65cm riduci anche un pò di litri (e di consumi)!
In profondità invece 80cm sono davvero il sogno di tutti!
Per lunghezza calcola bene l'effetto visivo che vuoi abbia la vasca: una grande lunghezza ti darà l'effetto wide, invece un rapporto tra lunghezza e profondità inferiore ad 1.5 ti darà un effetto più pieno!
Dulcis in fundo non dimenticarti che per una vasca del genere è necessaria la dovuta attrezzatura tecnica, in primis uno schiumatoio con i controco******!!
Per adesso basta sennò ti annoio..
Seguo il tuo post con interesse!!
In bocca al lupo!
