|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
. . .
L'acquario è monospecifico E sovradimensionato. Così i pesci sono tutta un'altra cosa....provare per credere. . . .
|
|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
. . .
Dovremmo cercare di migliorarci sempre in questa passione, a volte uscendo dagli schemi dettati dalla maggioranza!
. . . Però se c'è la possibilità sarebbe bello avere anche la voglia!
|
Il mio pensiero è che alla base di tutto è l'approccio che si ha verso i pesci: inizialmente li si vede come animali stupidi che non hanno altro da fare che nuotare quà e là.
Quindi li prendiamo molto colorati, li prendiamo come se prendessimo una pianta solo che in più si muove, il motivo è lo stesso, arredamento. Giochi di luce e colori.
Poi con l'osservazione e l'abitudine notiamo che hanno un carattere.
Ed in vasche di comunità hanno un atteggiamento diverso, e vogliamo dargli uno spazio tutto suo/loro come si comporterebbero in natura.
Ditemi chi non ha iniziato con il ghiaiaino grosso molto colorato, piante finte, castelletti o relitti e rovine sommerse; palombari o quant'altro aereatori...
Solo chi era figlio/figlia di acquariofilo, forse non gli è mai interessato queste porcherie... ma senza conoscenza della specie che alleviamo e l'osservazione fra le varie specie che abbiamo questo salto di qualità non viene fatto.
Io sono della scuola di pensiero filtri abbondanti e pochi pesci. E la vasca si gestisce quasi da sola...

Ma ci sono arrivato col tempo a questa "filosofia" acquariofila.
P.S. Vasca minima coppia betta rubra 42 litri sto per far maturare una 54 litri tutta solo per loro.