Come sempre si vuole fare i 'professori' (scusate il termine che potrebbe sembrare 'polemico' ma non è mia intenzione) buttando la pietra e nascondendo la mano.
Tutto vero quello che dite, filtro denitrificatore, fondo denitrificatore, rimozione fanghi e PO4 ecc. ecc.
Per chi vuole
approfondire ...
Il problema
grosso e che si dicono le cose (vere) spacciandole per normali mentre normali non lo sono affatto anzi, sono cose ben difficili da fare
per chi le vuole figuriamo per un normale acquariofilo.
Ecco perchè, magari molti utenti che leggono se ne saranno accorti, spesso critico (e non solo io) fortemente chi fa affermazioni superficiali su cose 'tecniche' non facendo altro che
'fuorviare' e prendere in giro il 90% degli utenti che leggeranno quanto scritto.
Si scrive che il filtro denitrifica, vero, ma a quale condizioni ?
Non mi va di entrare nel merito e scrivere qualche pagina di informazioni, mi limito a scrivere una 'metafora' che in parte mi riguarda da vicino (sperimentazione ancora in corso):
le Neritine Zebra si riproducono
ovvio, altrimenti sarebbero estinte da tempo ... ma quanti riescono a riprodurre tali lumache in acquario ? ammesso (per assurdo) di riuscirci, a quali condizioni avviene la riproduzione ?
facciamo una metafora più semplice ?
il filtro nitrifica = i guppy si riproducono
il filtro denitrifica (batteri aerobi facoltativi = 0.1 % di denitrificazione) = i cardinali si riproducono
Pensate che in un fondo di 5cm si possa arrivare a condizioni anaerobiche e quindi iniziare processi di denitrificazione ?
Qualcuno ha avvisato gli utenti del forum cosa potrebbe succedere nel caso venissero a mancare gli NO3 con tali condizioni ?
E' stata spiegata la differenza tra anerobico ed anossico ?
E se qualcuno ha piante in vasca e gli NO3 spariscono ?
|
Quote:
|
per non parlare di un buon fondo maturo e sifonato di rado, che se lo sposti un po' escono le bolle... di azoto
|
Parli di una vasca con piante o una vasca di 50 litri con 100 guppy ed un fondo di 15cm vecchio di qualche anno ?
Nel
99,999% delle vasche in cui ci sono piante le bolle che escono dal fondo sono di Ossigeno
Peccato che il tutto resti comunque 'tempo perso'
