Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
1) dopo aver incollato un laterale corto al fondo , il laterale corto resta in posizione rigidamente o si flette? fino a quando non avro' siliconato altre lastre , devo fare in modo che le lastre siano sorrette?
2) il cordolo di silicone interno , quello che viene delimitato utilizzando il nastro adesivo , lo lasciate seccare e poi togliete il nastro? come procedete per lasciare un bordo di silicone pulito e netto? io toglierei il nastro subito dopo aver siliconato , ma su alcune guide è espressamente scritto di toglierlo solo alla fine.......
Pancrazio per la pulizia dei vetri ho letto su alcune guide che si fà con acetone prova a chiedere a qualcuno comunque
Saluti e buon lavoro
si ma il problema sono le linguette di silicome che si formano sul nastro adesivo ma che non vengono via togliendo il nastro e non credo che con l'acetone vengano via cosi' facilmente e soprattutto , se davvero è cosi' forte come solvente , ho paura di corrodere anche il silicone principale........in pratica rimangono alcune linguette di silicone mobili ma che sono attaccate al cordolo interno (non so se sono riuscito a spiegare la situazione) e che non so come togliere senza danneggiare siliconatura o vetro.....si potrebbe provare a intagliare il silicone seguendo il bordo del nastro adesivo ma c'è il rischio di graffiare il vetro visto che dovrei tagliare con la lametta perpendicolare alla superficie........
Pancrazio per la pulizia dei vetri ho letto su alcune guide che si fà con acetone prova a chiedere a qualcuno comunque
Saluti e buon lavoro
si ma il problema sono le linguette di silicome che si formano sul nastro adesivo ma che non vengono via togliendo il nastro e non credo che con l'acetone vengano via cosi' facilmente e soprattutto , se davvero è cosi' forte come solvente , ho paura di corrodere anche il silicone principale........in pratica rimangono alcune linguette di silicone mobili ma che sono attaccate al cordolo interno (non so se sono riuscito a spiegare la situazione) e che non so come togliere senza danneggiare siliconatura o vetro.....si potrebbe provare a intagliare il silicone seguendo il bordo del nastro adesivo ma c'è il rischio di graffiare il vetro visto che dovrei tagliare con la lametta perpendicolare alla superficie........
no scusa ho omesso che mi riferivo alla pulizia prima dell'incollaggio
per il problema che hai tu, quindi per il silicone che rimane in eccesso credo che quando fai il cordolo devi tirare bene il silicone nel senso che devi portarlo a finitura sul nastro, e poi leggendo in giro il nastro và tolto subito come finisci di tirare il silicone (Almeno credo)
comunque aspetta qualche consiglio molto più utile del mio di chi ha fatto già questo lavoro
1) dopo aver incollato un laterale corto al fondo , il laterale corto resta in posizione rigidamente o si flette? fino a quando non avro' siliconato altre lastre , devo fare in modo che le lastre siano sorrette?
2) il cordolo di silicone interno , quello che viene delimitato utilizzando il nastro adesivo , lo lasciate seccare e poi togliete il nastro? come procedete per lasciare un bordo di silicone pulito e netto? io toglierei il nastro subito dopo aver siliconato , ma su alcune guide è espressamente scritto di toglierlo solo alla fine.......
Allora mi intrometto io per dire la mia (ho risiliconato la mia vasca tre mesi fà):
1) una volta sistemate le lastre laterali fai molta attenzione perchè con un minimo tocco possono spostarsi di conseguenza cerca un modo per bloccarle, nel posteriore e sul fondo applica un paio di strisce di nastro adesivo, io l'ho applicato solo dietro e d'avanti (a lavoro concluso me ne sono reso conto) il vetro si è spostato verso l'interno di un paio di mm..di conseguenza cerca di seguire almeno il mio consiglio e di stare molto attento.
2)no no assolutamente va tolto a silicone ancora fresco..fai così: stendi la striscia di silicone, applichi la lastra con cautela, stendi un filo di silcone nell'angolo, rifinisci il cordolo con un attrezzo o col dito e poi una volta soddisfatto del risultato tira via il natro adesivo e passa subito ad un altra lastra..il tutto dev'essere assemblato in non molto tempo per cercare di rendere tutte le siliconature un tutt'uno tra loro...spero d'esserti stato d'aiuto ah e poi 4/5gg per l'asciugatura e poi una decina di giorni per la prova tenuta..
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Quoto, il nastro va tolto appena finisci di siliconare e rifinire.
Secondo me devi fare per forza una lastra al giorno, altrimenti come fai a tenere in posizione tutte e 5 le lastre contemporaneamente senza farle spostare e senza far rovinare le siliconature?
Facendo una dima con due tavole di legno ottieni un ottimo supporto e puoi lavorare in tranquillità una lastra al giorno
siliconate per ora il fondo con i 2 laterali corti.......io ho messo tutte le lastre attorno al fondo quindi non mi si possono spostare verso l'interno ma anche per questo motivo non posso siliconare tutto insieme........faccio una lastra ogni 12 ore.per ora ho messo i 2 laterali corti e il nastro non l'ho tolto prima........pero' la linguetta che ci resta è cosi' sottile che va via appena la si sfiora con un taglierino e il vetro pare non risentirne affatto.....anche se per le siliconature verticali , per fare un lavoro piu' preciso , togliero' il nastro subito........
la siliconatura del primo laterale sembra venuta abbastanza bene , sono vicino al cordolo ci sono alcune inperfezioni perchè ho dovuto rimetterci un po' di silicone ma alla seconda lastra non è servito quindi dovrebbe essere venuto meglio.......Pero' il silicone tra le 2 lastre è venuto bene speriamo ora non rifaccia lo stesso difetto.......
lavoro ultimato.....a breve la prova del fuoco o meglio dell'acqua......
credo di aver capito quale è stato il vero problema.......il poco silicone che è rimasto tra le lastre(purtroppo non ho messo spessori).....un minimo lo ha fatto anche questa volta ma solo nei punti piu' in alto e anche i meno sollecitati......
questa volta ho messo piu' silicone della prima volta e non ho pressato le lastre ma il solo peso della lastra frontale ha cmq schiacciato molto il silicone facendone fuoriuscire molto......il fatto è che io ho siliconato prima fondo piu' laterali corti ottenendo cosi' una C e poi l'ho messa orizzontale e ci ho posizionato sopra la lastra frontale che ha schiacciato il silicone.......poichè sulla parte piu' alta dell'acquario la superficie di appoggio era poca il peso era piu' concentrato......pero' li è anche il punto in cui l'acquario è meno sollecitato a trazione e puo' facilmente essere aiutato da un paio di tiranti esterni.......
cmq domani vediamo se tiene o meno......