|
Originariamente inviata da Matty1184
|
ragazzi, grazie del preziosi consigli!
ok x la ghiaia.. la elimino...
ok per le rocce vive... era gia mia intenzione aggiungerne...
ok per lo schiumatoio, nel giro di poco lo installo a zainetto,in quanto la vasca non ha la sump...
in questo caso (che non ho la sump) si potrebbe istallare? la vasca però è una juwel rio180 e non ha buchi...
non capisco però il rabbocco automatico legato ai coralli... potete spiegarmelo?
|
Per installare una sump hai due opzioni:
- forare la vasca da sotto e fare una sorta di "tasca" dove l'acqua va per tracimazione;
- oppure cosa che preferisco di gran lunga fai due fori laterali, a pelo d'acqua (uno per lo scarico ed uno per la mandata).
1° caso hai il vantaggio che non hai tubi esterni all'acquario, ma se ti si scolla la tasca ti si vuota la vasca in terra;
2° caso hai il vantaggio che essendo a pelo d'acqua, anche se ti si scolla perdi al massimo 3/4 cm d'acqua, ma di contro hai dei tubi esterni. (Se vai a vedere la mia vasca sono i tubi neri che si vedono dietro)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=307395&page=6 che puoi nascondere o mettendo un foglio apposito incollato al vetro posteriore o se non sei schizinosa, anche con la rocciata
I fori alcuni acquariofili con un pò di manualità se li fanno da soli, altrimenti puoi sentire anche un vetraio che ti venga a casa.
Una volta bucata la vasca, metti una vaschetta (la sump) nel mobile dell'acquario ed il gioco è fatto. Prima di fare tutto, valuta che schiumatoio ti serve, che reattore di calcio ti occorre se hai intenzione di metterlo, calcola gli ingombri della resistenza termica per scaldare l'acqua e della pompa di risalita per rispedire l'acqua in vasca. Tutta sta roba dovrebbe entrare nella sump. Più ti occorrerebbe un pò di spazio per una vaschetta per il rabbocco. Trai 20 ed i 40 litri. Più è grande e meno frequentemente la dovrai riempire
Il gioco del rabbocco automatico sta così:
Per ordine crescente di delicatezza, hai i coralli molli, i coralli duri a polipo grande o LPS, i coralli duri a polipo piccolo o SPS.
Più sono delicati peggio tollerano variazioni di valori dell'acqua. Per questo l'acquario deve essere un ambiente più stabile possibile. Senza il rabbocco dell'acqua con l'evaporazione che aumenta la concentrazione di salinità dell'acquario, questo valore oscillerà continuamente. Evaporazione/rabbocco manuale, che in ogni caso deve avvenire più frequentemente possibile.
Con la vasca di rabbocco ed un galleggiantino in sump, appena il livello cala di una cifra stabilita, il galleggiantino attiverà una pompettina nella vasca di rabbocco che conterrà solo acqua di osmosi reintegrando costantemente l'evaporazione e riducendo al minimo la manutenzione di questo aspetto e gli sbalzi di salinità!!
Spero di averti fatto un pò di chiarezza o almeno di non aver aumentato la confusione!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)