![]() |
Il mio primo marino
Ciao a tutti, sono nuova di questa sezione. Ho già da oltre un anno un acquario dolce di 65 lt, volevo avventurarmi nel marino. Ho letto le vostre guide e mi hanno già dato molte delucidazioni però ho ancora alcuni dubbi:
- il filtro, mi pare di aver capito che è il classico filtro biologico del dolce in aggiunta se uno vuole può mettere lo schiumatoio è corretto? Inoltre mi sarebbe capitata l'occasione di un amico che vuole dismettere il suo acquario e sarebbe disposto a cedermelo. E' già avviato da alcuni anni, con rocce alcuni coralli e pesci. La grandezza dell'acquario è quasi 200 lt...il mio quesito è: come faccio a portarlo a casa?! |
lo porti a casa comodamente con una station wagon.......e il filtro biologico nel matino non ti servira.....ti servira solo lo schiumatoio......ma prima di prendere 'acquario ti consiglio di leggerti bene tutte le guide di acquaportal e spulciare i topi! benvenuta!
|
quoto in toto angelo ,soprattutto per cio' che riguarda il filtro aggiungerei che oltre a non servirti crea danno e non poco .
lo skimmer non e' una scelta ,ma una necessita' |
Ciao e benvenuta
In prima cosa devi decidere cosa vuoi allevare (molli, lps o sps) e poi in base a questo si decide la vasca --- - Sent from my iPhone using Tapatalk |
l'acquario è già allestito e avviato da anni...
vi sono all'interno coralli molli... la mia preoccupazione è il trasloco della vasca ovviamente... non posso trasportarla piena! a voi è mai capitato? io pensavo di togliere più acqua possibile, ma il problema sono le rocce... |
Quote:
Se vuoi aggiungere coralli duri a polipo piccolo o SPS allora dovrai fare delle modifiche altrimenti ne basteranno altre ..... Per il trasloco è sempre un avventura .... io vuoterei tutto cercando di recuperare più acqua possibile. Se i luoghi sono distanti allora ti suggerisco un secchio per le rocce vive, altrimenti un box di polistirolo per tenerle umide giusto il tempo del trasloco. Pesci e quantaltro in tanti bei sacchettini. Anche qui vedi di che animali si tratta e se possono stare in più di uno nello stesso sacchetto. Alcuni sotto stress secernono un muco estremamente tossico per gli altri animali. Poi ovviamente dipende anche dalla distanza da percorrere. Per irassumere: taniche d'acqua, sacchetti con i pesci, box o secchio (pieno di acqua dell'acquario eventualmente) con le rocce vive, Vasca nel bagagliaio con magari due o tre coperte sotto per evitare gli spigoli. In caso ci sia il DSB lo spostamento deve essere più rapido possibile senza levare tutta l'acqua ma lasciandone abbastanza da coprire la sabbia. Il filtro esterno è sconsigliabile. Qualcuno lo usa per vasche di soli pesci. Lo schiumatoio non è un must ma altamente raccomandato. Io il mio piccolino di 50 litri gira da ottobre senza schiumatoio e con un fondo sabbioso di 10 cm .... va che è una meraviglia!! -35 Le performance degli schiumatoi attuali ti permettono di ridurre la quantità di rocce vive. Invece che 1Kg ogni 5 litri puoi usare rapporti più bassi. E aumenta la popolazione massima che la vasca può sopportare. Come nel dolce ci sono acquari senza filtro esterno perche ci sono 20000 piante e 3 pesci cosi nel marino per lo schiumatoio Se in 500 litri tieni una coppia di pagliacci e basta con qualche corallo molle lo schiumatoio lo puoi anche tralasciare ;-) Scusa la prolissità :-)) |
Ti ringrazio tantissimo per la risposta molto esauriente! Il mio problema principale era quello del trasporto che non sapevo come risolvere, per come proseguire in seguito mi avvarrò sicuramente dei vostri consigli! Non ricordo se nell'acquario sia presente lo schiumatoio nel caso non ci fosse ci sono modelli interni da inserire successivamente?
|
Quote:
Visto che hai la vasca vuota ti conviene fare uno scarico laterale. Sicuramente al momento ci puoi nascondere lo schiumatoio, la termoresistenza ed eventuali resine o carbone .... nell'eventualità che tu voglia mettere anche tanti coralli duri ci puoi nascondere anche il reattore di calcio!! Altrimenti rischi di comprarli a zainetto e poi quando/se ti fai la sump devi cambiare tutto -35 |
per il trasporto......prendi solo acquario e basta! riparti da capo con mobile adatto per marino e sumo!! otterrai migliori risultati!!
|
Ciao ragazzi, alla fine ho deciso di ereditare la vasca del mio amico! All'interno attualmente ci sono 15 kg di rocce, un fondo alto più di 5 cm di ghiaia corallina. Come ospiti ci sono un riccio di mare due pesci pagliaccio di due specie diverse di cui uno abbastanza grosso, e tre piccoli pesci di cui non conosco il nome. Volevo sapere se era corretta così tanta ghiaia sul fondo (pro e contro di averne così tanta) e alcune informazioni sul riccio. Nei mesi successivi quando avrò stabilizzato bene la vasca era mia intenzione poter inserire coralli, secondo voi possono coesistere con il riccio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl