Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Esatto. Il punto è proprio quello. Chi inizia non lo fa mai per passione verso l'animale in se e per se, lo fa per estetica, e non posso nemmeno dargli torto (all'inizio). Poi se si hanno spazi si possono anche cambiare drasticamente punti di vista a beneficio dell'animale stesso, prima che della sensazione "a primo occhio" di chi guarda la vasca.
Proprio questo è stato il mio percorso e devo dire che ora guardo le vasche sotto tutta un'altra luce, con più passione e più occhio critico. Anche perchè scostandosi un pò dai luoghi comuni si fanno degli studi veri e propri (non scientifici per carità...quelli li lascio a chi ne è davvero capace) sui pesci che si hanno in vasca e si cerca di soddisfare tutti i requisiti che per un motivo o per un altro, quella determinata specie richiede.
Per il fattore monetario beh...io ora spendo quanto spendevo all'inizio e ho 9 vasche al posto di una....direi che il denaro e il benessere del pesce (non sempre, ma quasi) vanno FORTUNATAMENTE in due direzioni diverse.
Guarda che l'acqua di quegli acquari è tutt'altro che putrida!
Verissmo .. l'acqua dei fiumi non inquinati e abitati è potabilissima e se tenuto in un certo modo potrebbe esserlo pure quella dell'acquario (estremizzando il discorso)
Comunque marco anche secondo me è piu bella una vasca piu "naturale".. prima non conoscevo e almeno per me in natura esistevano i guppy con colori psichedelici.. Adesso vedo ogni ruscello o lago con un altra consapevolezza ..
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
E poi diciamoci la verità, dopo un po la vasca puramente estetica stanca...ti godi di più pesci magari un po meno colorai ma che dentro ai 5 vetri "fanno qualcosa", piuttosto che pesci super colorati che non fanno altro che andare avanti e indietro.
Nonostante abbia una vasca malawi (dove il colore non manca), mia madre a casa si perde a guardarli non per i colori, ma perchè scavano, fanno parate territoriali, si accoppiano, mutano la livrea a scenda dell'umore e del momento...insomma, per i comportamenti
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Verissmo .. l'acqua dei fiumi non inquinati e abitati è potabilissima e se tenuto in un certo modo potrebbe esserlo pure quella dell'acquario (estremizzando il discorso)
Io separerei il "non inquinata" da "potabile", se bevi l'acqua del rio delle amazzoni, per una settimana
Comunque molti vogliono solo pesci colorati, ignorando che ci sono molte altre cose interessanti in un acquario, forse perché si limitano a guardarlo e non ad ad osservarlo.
Io vedo che già nel mio che in maturazione le piante cambiano giornalmente e che ogni giorno vedi che qualcosa e cambiato, e ci sto anche più di 5 minuti a osservarlo nonostante ci siano solo piante e qualche lumachina che a mia mamma piacono tanto.
la mia vasca è l' apoteosi del biotopo naturale... una landa desolata... infatti è studiata per i pesci, e non per l' estetica (che poi sia in sala è un altro discorso, cha a mia madre non fa tanto piacere )...
__________________
400 litri per... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342259
Ciao, Samuele (ex polypteridi) CERCO EUNICI!!! se hai delle eunici (bobbit worm) in vasca e te ne vuoi liberare scrivimi in mp
Quindi sono l'unico che dei pesci se ne 'importa poco' ma tiene più alle piante
Diciamo che una prima suddivisione si potrebbe fare proprio tra 'pesciofili' e 'plantofili' ... ma sono contro ogni suddivisione, ognuno ha i suoi gusti ed è giusto che li segua
Se io volessi far crescere della Rotala macrandra nelle vasche che ho visto sicuramente farei un buco nell'acqua ... di conseguenza, considerando i valori medi che ho in vasca e le piante che ho (ne ho cambiate molte nel tempo), i pesci sono stati scelti e selezionati per adattarsi al meglio alla vasca
ps. per la cronaca nel mio 200 litri ho solo 12 cardinali ed una coppia di ex_colisa lalia (i cardinali hanno dai 4 ai 2 anni ed i colisa circa 2) ... lumachine varie a parte
..in ogni caso, Scriptors, ognuno ha i suoi interessi e le sue tematiche preferite...
io da tanti anni non ho mai dato particolare enfasi alle piante, mentre mi sono concentrato maggiormente sull'allevamento e la riproduzione dei pesci... forse, come dici tu, esiste davvero una suddivisione tra "plantofili" e "pesciofili" ma sicuramente ci sono mezzo milione di contaminazioni tra i due settori.... se dovessi dedicare una vasca a della Rotala, Scriptors, temo che non saprei da che parte cominciare!... ma l'acquariofilia è bella perché è varia.... pensa a quelli che dedicano la vasca all'allevamento delle Ampullarie!... lì.. né piante, né pesci... solo acqua e manate di cibo secco per nutrire queste "ruspe"...
Io credo che dipenda dalla sensibilità dell'acquariofilo che comunque deve capire che comunque mettendo pesci, piante e acqua tra 5 vetri ha già fatto una forzatura alla natura. Poi anche a me piace l'idea di mettere i pesci con le piante che trovano nel loro ambiente naturale, e magari mettere solo un tipo di pianta, perchè in natura in un m2 di fiume non si trovano certo 27 tipi di piante diverse, selezionate in posizione tra piante di primo, secondo e terzo piano.
Credo che al di là della filosofia dell'acquariofilo (che ama le piante in ordine o selvaggie, che ami più i pesci o le piante), una cosa obiettiva è che in questo forum si insegna, si impara e si condivide un'acquariofilia che pone il massimo dell'attenzione alle esigenze dei nostri ospiti, poi magari le strade sono diverse, magari alcune giuste e alcune sbagliate, ma l'attenzione è puntata nel verso giusto..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Ho veramente poco altro da aggiungere rispetto a quello che hanno già ampiamente espresso Marco, Patrick e Marzo...tutto secondo me dipende da quanto siamo VERAMENTE interessati al benessere dei nostri inquilini, e quanto invece dipende dall'estetica e dal nostro gusto.
Vi faccio un esempio "canino" di quello che intendo: oggi ho visitato un negozio di una famosa catena di prodotti per animali, e ho visto una cosa secondo me allucinante, un "sasso" di materiale ignoto da mettere nell'acqua del proprio cane per renderne le urine meno acide e non causare più quelle antiestetiche macchie di erba secca in giardino (questa era la didascalia del prodotto)...ma ci rendiamo conto????
Personalmente credo che nessun pesce d'acquario, a parte forse i Balitoridi, si meriti di ricevere sulla testa 50.000 watt di luce...ma è una mia opinione