Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
andreee allora da ora in poi la daro' solo alle femmine!!!
La batteriosi è allo stato iniziale,il medicinale piu' comune da usare sarebbe il bactowert. Ma dopo il sale aspetta almeno una settimana dopo aver riportato l'acqua a valori normali .
Quanto al cibo dovrai rivedere le tue idee su tubifex e chironomus.Puo' anche aiutarti alzare la temperatura di 1 o 2 gradi.
invece, per il discus in questione, la vasca spoglia di per sè non mette certo a proprio agio un discus nuovo, se poi non riusciamo a "difenderlo" dallo stress che gli viene provocato dall'esterno, è ancora peggio.
Per il metodo di cui parli, non ci sono problemi a seguirti passo passo, ma non credo che sia ancora il caso.
Facciamo prima un paio di prove: la prima è quella di fare un tentativo con Chironomus congelato, sciogliere un cubetto, sciacquare bene in acqua pulita, metterli in vasca ed allontanarsi. Dopo qualche minuto, di nascosto, vedi se mangia dal fondo.
Se funziona, bene, allora per qualche giorno farai in questo modo, altrimenti cambiamo sistema: proviamo con il Tubifex liofilizzato: appiccichiamo 2 o 3 cubetti al vetro interno a mezza altezza, facendo molta attenzione a non provocare eccessivo stress ai Discus, ed allontanarsi.
Fatte queste prove, traiamo le conclusioni!
quoto andre al 100%
Inoltre potresti provare a spegnere la luce, si tranquillizza un po' di piu' (naturalmente non sto' dicendo di sera ma quando la stanza è illuminata dalla luce naturale).
E' un po' viziato............mangia solo quello che cade dall'alto ma non quello caduto sul fondo.
Ho acceso la luce.........devo dire che si sta ambientando.
Il batuffolo sull'opercolo , come dicevo , è sparito.
In effetti le pinne sono un po' smangiate , in particolare quella sinistra.
La temp adesso è 30C°.
L'altro animale è a 28C°.
Vedro domani se mangia qualcosa.
Finalmente gli hemmigrammus fanno branco........si vede che la presenza del discus non li rassicura.
Il prodotto per la batteriosi si trova nei nogozi , è di qualche marca , oppure è un medicinale da reperire in farmacia?
Domani passo dal negoziante.......... -28d#
Forse è meglio se è finito tra le mie , "nostre" mani.
Ho letto , non ricordo dove , sto leggendo un po di tutto su i Discus , che le cure medicinali si effettuano in acqua salata.
E' una informazione corretta?
Ada, scusa, non ho capito una cosa e hai citato Discusfriends; a quale metodo ti riferisci ???
Facci capire cosa hai fatto finora con il pesciolino; come va col sale ?
Come stanno le branchie ?
Sulla foto non sembra male per niente ! Ma è vero che il sale da subito questo risultato.
La batteriosi la escluderei sinceramente; sarebbe gia morto !
Comunque, col sale non aggiungere null’altro !
Credo di si Andrea, Adavolai ha scritto: 10 Aprile "Ho messo il sale da cucina come hai suggerito...." e poi oggi "Domani cambio il 50% di acqua , circa 25 litri + 75gr di sale grosso. "
......oggi effettuo il cambio di acqua 25L 75gr di sale
Il pesciozzo sta bene e mangia il granulare.
Ha la pinna pettorale sx piuttosto sfrangiata , ed anche la caudale non è lineare ma sfrangettata.
Cosa puo indicare questo in un Discus?
Io spero sia solo un danno da "trasporto" e che le pinne si riformino da sole.
Quando è spaventato assume una posa curiosa , si mette tutto storto .
Questo è il terzo giorno in quarantena.
Tra quattro giorni , se tutto va bene , sostituisco l'acqua salata con quella di osmosi+un po' di rubinetto oppure lo trasferisco nella vasca di comunita?
Per essere piu chiaro allego le solite foto. ( Come è utile la macchina digitale)