Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 07-04-2011, 09:29   #1
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
- In caso di nuovo allestimento o di cambio parziale dell'acqua usare 10 ml di Ferropol per ogni 40 l d'acqua e una tab per ogni 25 l d'acqua.
si intende litri della vasca, non del cambio. Quindi invece di mettere 40ml (per 160lt d'acqua) ti consigliavo di metterne 10

altri pareri...ne hai avuti 2totalmente opposti ma a mio avviso entrambi corretti..

io ti dico: avendo no3 e po4 a zero, e non sapendo se questo zero è frutto di una carenza di sostanze nutritive o di un improbabile equilibrio settimanale, fertilizza con cautela se no rischi che le piante non assorbano quanto inserisci (legge di liebig) e si formino le alghe

rox invece ti dice: prima che la carenza diventi eccessiva, fertilizza e rinforza il piu possibile le piante, SE noti alghe allora ti fermi

a te la scelta :)

PS: per la co2 mettila senza aspettare, male non fa!
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:09   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
rox invece ti dice: prima che la carenza diventi eccessiva, fertilizza e rinforza il piu possibile le piante, SE noti alghe allora ti fermi
Esatto, ma fertilizzare con ciò che è carente, non col Ferropol.
Secondo me, con Cabomba, Lemna e Cerato, non riuscirà mai ad avere Nitrati sufficienti per tutte e tre.
Già adesso siamo a zero. Significa che tutti quelli prodotti vengono assorbiti immediatamente da quei tre "Vampiri".
Falle sviluppare un po', ed inevitabilmente una delle tre vincerà la competizione alimentare ammazzando le altre due.

Penso che la prima a deperire sarà la Cabomba, perché è quella che risente maggiormente della mancanza di CO2.
La Lemna la riceve dall'atmosfera, mentre il Cerato è specializzato nella scissione dei Carbonati.
Introducendo CO2 artificiale si potrebbe ottenere un confronto ad armi pari, e sarei curioso di vedere chi l'avrà spuntata tra 4 o 5 mesi.

Per farle vivere tutte e tre, penso che l'unica alternativa sia l'introduzione di N-P-K artificiale, come negli acquari olandesi.

P.S.
Se avesse usato il terriccio da giardinaggio, come faccio io, probabilmente avrebbe vinto la Cabomba, perché i rapporti di forza si sarebbero invertiti.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:29   #3
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
rox invece ti dice: prima che la carenza diventi eccessiva, fertilizza e rinforza il piu possibile le piante, SE noti alghe allora ti fermi
Esatto, ma fertilizzare con ciò che è carente, non col Ferropol.


esattamente per questo gli consiglio 1/4 di dose! è inutile risolvere il problema macroelementi se poi mancano i micro...ma è da suicidio mettere i micro se non ci sono i macro!!

io inizierei oggi stesso con la co2 artigianale, in giornata la si prepara (si sta piu tempo a bere la coca cola da 2lt che a fare la co2).

Poi di corsa in farmacia a comprare KNO3 (a palermo troverai difficolta nel trovarlo), K2SO4 e clismalax

ferropol il minimo indispensabile tanto per dire che non mancano i micro


OT: Palemmo una curiosita...i ricambi li fai con osmotica + sali? se si, che marca di sali usi?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 12:30   #4
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Quote:
In caso di cambio parziale dell'acqua usare 10 ml di Ferropol per ogni 40 l d'acqua e una tab per ogni 25 l d'acqua
si intende litri della vasca, non del cambio. Quindi invece di mettere 40ml (per 160lt d'acqua) ti consigliavo di metterne 10
Riporto quanto scritto sull'etichetta:
"Allestimento nuovo, cambio parziale d'acqua (considerare la quantità d'acqua sostituita): 10 ml per 40 l d'acqua
Concimazione settimanale: 10 ml per 80 l"
Quindi secondo me si intende sia litri del cambio (cambio parziale, 5 ml per 20 l) sia quelli rimanenti nella vasca (concimazione settimanale, 16 ml su 30 l) per un totale di 21 ml settimanali. 1/4 della dose consigliata sarebbe quello che sto già inserendo e quindi forse mi converrebbe aumentare piano piano stando attento alla comparsa di alghe.
Stesso discorso per le Ferrotabs (oggi faccio il test del ferro):
"Allestimento nuovo, cambio parziale d'acqua (calcolato sull'acqua cambiata): 1 compressa per 25 l d'acqua
Riconcimazione settimanale: 1 compressa per 50 l d'acqua"
0.8 compresse per il cambio d'acqua parziale (su 20 l) e 2,6 compresse per la riconcimazione settimanale (su 130 l) per un totale di 3,4 compresse settimanali. Al momento ne ho messa una dopo il cambio, ma credo che dovrò aumentare in concomitanza dell'aumento del Ferropol.
Infine per il ferropol24 dovrei dare 1 goccia al giorno per ogni 50 l d'acqua, quindi dovrei dare 3 gocce al giorno; al momento ne do una, poi quando e se gli altri prodotti verranno aumentati, allora aumenterò anche questa dose.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Secondo me, con Cabomba, Lemna e Cerato, non riuscirà mai ad avere Nitrati sufficienti per tutte e tre.
Già adesso siamo a zero. Significa che tutti quelli prodotti vengono assorbiti immediatamente da quei tre "Vampiri"
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
avendo no3 e po4 a zero
Allora, la Lemna è stata potata tanto e anche il cerato. Oggi misurerò i nitrati, per i fosfati purtroppo non ho il test.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Introducendo CO2 artificiale si potrebbe ottenere un confronto ad armi pari, e sarei curioso di vedere chi l'avrà spuntata tra 4 o 5 mesi
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
PS: per la co2 mettila senza aspettare, male non fa!
io inizierei oggi stesso con la co2 artigianale, in giornata la si prepara (si sta piu tempo a bere la coca cola da 2lt che a fare la co2)
Ok
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
.i ricambi li fai con osmotica + sali? se si, che marca di sali usi?
No, i cambi settimanali li faccio senza acqua osmotica perchè l'acqua che vado a prendere (da una fontana che proviene da una sorgente di montagna) ha gli stessi parametri della mia vasca, che tra l'altro è stata riempita con questa stessa acqua; appena comincerò ad avere evaporazione allora reintegrerò con acqua d'osmosi. Qualcuno mi consigliava di tagliarla con quello d'osmosi, ma poi non mi hanno consigliato le quantità eventuali da mettere delle 2 acque; secondo te dovrei tagliarla? Ti ricordo i valori ultimi misurati, oggi farò gli altri:
valori dell'acqua:
Ph: 7.4
Kh: 14.1
Gh: 12
NO2: 0
NO3: 2.5
CO2: 16 (tramite il diagramma)
T: 24
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 13:01   #5
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
"Allestimento nuovo, cambio parziale d'acqua (considerare la quantità d'acqua sostituita): 10 ml per 40 l d'acqua
Concimazione settimanale: 10 ml per 80 l"
io faccio coincidere il cambio dell'acqua con la concimazione settimanale, per cui seguo l'indicazione "10ml per 80l". Dato che ho tante alghe e come te NKP a 0, di ferropol per ora ne fornisco pochissimo in quanto andrebbe solo alle alghe

POtresti fare lo stesso anche tu per il ferropol, mentre il ferrotabs come funziona? va messo sotto le radici o sopra la ghiaia?

Quote:
No, i cambi settimanali li faccio senza acqua osmotica perchè l'acqua che vado a prendere (da una fontana che proviene da una sorgente di montagna) ha gli stessi parametri della mia vasca, che tra l'altro è stata riempita con questa stessa acqua; appena comincerò ad avere evaporazione allora reintegrerò con acqua d'osmosi.
ok, te lo chiedevo perchè ho i tuoi stessi problemi di carenza di nkp, e mi chiedevo se la motivazione potesse essere il fatto che uso osmosi + sali senza mischiare con acqua di rubinetto (ph8 e kh a 10...uno schifo! oltre ad una puzza di cloro immensa)

ma usiamo acque diverse (me l'avevi gia detto ma non lo ricordavo) per cui anche le cause delle ns carenze lo sono!
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 16:14   #6
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
NKP sarebbe Azoto, Potassio e Fosforo?
In effetti credo di seguire quello che stai facendo tu.
Il Ferrotabs sono delle compresse e vanno messe in vasca, libere, sopra la ghiaia; ho visto che le lumache ci stanno sopra, forse perchè contengono della cellulosa. Dopo quasi 48 ore la compressa è sempre lì, un pò sfaldata ma sempre lì. Quelli che si mettono sotto le piante sono le sfere, le ho messe sotto ad alcune. Ma tu usi solo il Ferropol settimanale? Non le tabs o quello giornaliero?
Pensi che sia necessario tagliare l'acqua che prendo alla fontana con acqua d'osmosi?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 18:10   #7
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Pensi che sia necessario tagliare l'acqua che prendo alla fontana con acqua d'osmosi?

Da quella fontana esce un'acqua che sembra su misura per Poecilidi e Caridina.
Il tuo problema è che quei pochi pesciolini (finché non si riproducono), non producono un carico organico sufficiente per quei tre "aspirapolvere"(Lemna, Cerato e Cabomba) .

Cominciamo dall'inizio.
I comuni fertilizzanti per acquariofilia NON contengono né Azoto, né Fosforo, malgrado siano i nutrienti più importanti dopo il Carbonio.
Lo stesso vale per le terre da substrato fertile, che in acquariofilia vengono private artificialmente di tali elementi.

Perché? La risposta è molto semplice.
Gli escrementi degli animali, le loro urine, le foglie morte, gli avanzi di cibo... qualunque materiale organico si decomponga nella vasca, alla fine di certi processi biochimici si trasforma in Anidride Carbonica, Nitrati e Fosfati.

Nella maggior parte dei casi, quindi, l'Azoto e il Fosforo sono in eccesso; il motivo principale per cui si fanno i cambi d'acqua è la loro rimozione.
Spesso le alghe si sviluppano da un loro eccesso, per questo si consiglia di contrastarle con piante veloci.

Le aziende lo sanno benissimo, e producono fertilizzanti che NON li contengono, ma contengono tutto il resto (Potassio e tutta la lista deglii oligoelementi: Ferro, Magnesio, Zinco, Zolfo, Molibdeno, ecc. ecc.)

Tu e Markfree avete il problema opposto.
Alcune delle vostre piante sono a crescita così veloce che i pesci (insufficienti) non riescono a dargli da mangiare.
Non puoi risolvere col fertilizzante artificiale, perché introdurresti solo Potassio e oligoelementi; ma in mancanza di Nitrati e Fosfati rimane tutto lì.

Per questo Markfree ha citato la Legge di Liebig (la Bibbia, per noi acquariofili).
Secondo quel principio, la pianta cresce secondo la disponibilità del nutriente che finisce per primo.
In altre parole, quando ne manca uno, la pianta smette di crescere, e lascia lì tutti gli altri.

Se continui a dagli bombe di Ferropol e Ferrotabs, riempirai l'acquario di Potassio, Magnesio, Ferro... tante belle cose, ma che rimarranno tutte lì per mancanza di Azoto e Fosforo.
Questa sarà la conseguenza sulle alghe:


Tu non avrai grossi problemi, perchè Poecilidi e Caridina si riproducono come conigli, tra qualche mese il carico organico sarà anche troppo.
Markfree, invece, è costretto ad integrare Nitrati e Fosfati artificialmente.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 00:56   #8
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Potrei limitare i cambi.
Al momento cambio 20 litri a settimana su un totale di 150. Potrei allungare il tempo del cambio o diminuire i litri.
Oppure aumentare un pò l'alimentazione.
O entrambe le cose.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 09:38   #9
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Potrei limitare i cambi.
Al momento cambio 20 litri a settimana su un totale di 150. Potrei allungare il tempo del cambio o diminuire i litri.
Fino a poco tempo fa, parlavo con un amico che aveva il tuo stesso problema:
Piante rapide e Nitrati a zero.
Alghe di varie specie facevano a gara coi Cianobatteri, per prendere il sopravvento.

Lui, disperato, non riusciva a stare fermo.
... E cambia l'acqua... e mettici i sali... e sifona il fondo... e aggiungi il Potassio... dubbi sulle lampade... cambia fertilizzante... ecc. ecc.
Gli ho consigliato di commettere un piccolo reato che lo facesse stare in galera per un mese, in modo che non potesse toccare l'acquario.

Insomma, alla fine s'è convinto.
Ha smesso di cambiare l'acqua, di sifonare e di fertilizzare, finché Nitrati e Fosfati non hanno cominciato a salire.
Appena si sono mossi da quello zero, non ha più visto né alghe, né cianobatteri.

La regola generale è che non puoi avere i Nitrati a zero con le piante rapide. Non funziona.
Se un Leone non può mangiare come un Criceto, una Cabomba non può mangiare come un Microsorum.

Io ho un'intera foresta di Bacopa, due gruppi di Egeria sui lati e un boschetto di Cabomba al centro.
Con quei mostri sempre affamati, non faccio mai scendere i Nitrati sotto i 30 - 40 mg, e ho comprato una confesione di stick NPK da tenere nel mobiletto, per eventuali emergenze.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 12:27   #10
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, Rox (e anche Markfree) siete stati utilissimi e gentilissimi nel seguire questa mia discussione; adesso ho le idee molto più chiare.
Appena finirò le modifiche sulla vasca, e sulla gestione di questa, riaggiornerò questa pagina per vedere cos'è cambiato.
Grazie ragazzi.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
piante , problemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36787 seconds with 13 queries