Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

Rispondi
Vecchio 27-03-2011, 18:49   #1
GreenPeace
Discus
 
L'avatar di GreenPeace
 
Registrato: Aug 2007
Città: rubiera
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GreenPeace

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
si in una vasca di soli pinnuti il biologico poterebbe anche andar bene (i pinnuti tollerano benissimo e cmq sotto una certa soglia gli NO3)....a differenza dei coralli....
il problema però è che avresti una vasca pieni di pinnuti ma con un paesaggio
tipo lunare (rocce bianche senza nessuna forma di vita) come gli acquari di 30anni fa
che erano appunto con pinnuti e al max qualche mollo raggrinzito ....
Parlando con la premessa di essere ignorante in materia non credo che un marino gestito con filtro biologico debba per forza rappresentare un paesaggio triste.
Sulle rocce bianche, deduco quindi prive di alghe coralline, non sono assolutamente d'accordo considerando che quest'ultime nascono in presenza di alcuni metalli come lo stronzio e luce.
Non è detto poi che vengano fuori anche con una conduzione del tipo bernilese.
Negli acquari di 30 anni fà è probabile che tali condizioni erano presenti a causa di una scarsa tecnologia che non permetteva rendimenti migliori (es.luce).
GreenPeace non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 14:52   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
in parte è come dici ma tieni presente questo:

gli NO3 sono ben tollerati sia dai pinnuti che dai molli che notoriamente sono i coralli piu robusti
addirittura gradiscono acqua grassa e non disdegnano neanche (sottoun certo livello gli NO3)

mentre per LPS e SPS sono mortali...

ora quando dicevo paesaggio tipo lunare (a prescindere dalle coralline) è che sullerocce stessse non si riuscirebbe ad avere che qualche corallo mollo e non del tutto in forma
(riferito a crescita/colori ecc).....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 16:19   #3
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
La premessa è sbagliata, tutti noi abbiamo un filtro biologico nell'acquario.
La differenza sta nell'ossidante/riducente... Il filtro ossidante è inutile, il filtro ossidante/riducente è la base del sistema...
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente... Il filtro ossidante è un ottimo filtro, dipende da che vasca abbiamo e da cosa ci interessa ottenere, se vogliamo mettere solo pesci è un conto, se vogliamo coralli colorati è un altro... Il filtrone biologico ossidante ha sempre funzionato bene perchè non si pretendeva di allevare nulla che volesse valori a 0 spaccato... Non è la biologia che è cambiata, sono le nostre richieste. Per questo ad oggi un filtro solo ossidante è inutile.
__________________
Jacopo Cherzad

Ultima modifica di papo89; 23-03-2011 alle ore 16:22. Motivo: Unione post automatica
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 19:12   #4
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Per chi non mastica di queste terminologie ossidante riducente cerco di spiegare in poche righe il loro significato cosi che possiate comprendere cio che ha detto papo89.

Come prima cosa chimicamente:
Ossidazione:= la perdita di elettroni da una molecola, atomo o ione.
Riduzione: = l'acquisizione di elettroni da una molecola, atomo o ione.

Adesso tornando a noi un filtro biologico ossidante è un filtro biologico dove vivono batteri aerobici che producono prima ammoniaca poi nitriti e poi nitrati.

Un filtro riducente è un filtro basato sui batteri anaerobici che riducono gli no3 per poter utilizzare i 3 O per respirare.

Il filtro ossidante/riducente è un filtro che compie l'intero ciclo dell'azoto.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 20:53   #5
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Ma se al filtro biologio aggiungiamo anche un filtro denitratore ed uno schiumatoio?
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 20:55   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pirataj Visualizza il messaggio
Ma se al filtro biologio aggiungiamo anche un filtro denitratore ed uno schiumatoio?
fanno a cazzotti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 17:31   #7
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Secondo mè potrebbe funzionare, la difficoltà e nella gestione del denitratore.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 18:52   #8
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pirataj Visualizza il messaggio
Secondo mè potrebbe funzionare, la difficoltà e nella gestione del denitratore.
Cos'è un denitratore? Qualcosa tipo secchiello di Calfo o cilindro di Abra? Scusate l'ignoranza...

... ho usato il tasto cerca http://www.acquaportal.it/Articoli/T...re/default.asp
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 20:28   #9
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ci sono ultimamente dei prodotti a base di vetri sinterizzato, la cui struttura e porosità viene dichiarata dalle case produttrici in grado di avere sviluppo di ceppi batterici anaerobici.
C'è che sta provando questo genere di filtro... il problema era che i cannolicchi di anni fa non potevano garantire la riduzione dell'no3 in n2, ora ci stanno provando con questi nuovi prodotti
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 21:13   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
ci sono ultimamente dei prodotti a base di vetri sinterizzato, la cui struttura e porosità viene dichiarata dalle case produttrici in grado di avere sviluppo di ceppi batterici anaerobici.
C'è che sta provando questo genere di filtro... il problema era che i cannolicchi di anni fa non potevano garantire la riduzione dell'no3 in n2, ora ci stanno provando con questi nuovi prodotti
se parli dei siporax ci sono da tanto tempo
i filtri denitratori funzionano con un passaggio lento di acqua e materiali molto porosi aggiungendo vari prodotti nutritivi (zuccheri , alcol , zolfo)si stimolano batteri che utilizzano i nitrati per la respirazione
sono problematici in fase di avvio e anche dopo possono creare problemi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
2011filtro , biologico , marino , marzo , nel
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25259 seconds with 13 queries