Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Vecchio 01-02-2011, 13:20   #21
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
ma una volta non mi avevi detto di avere un granchio clandestino?
che fine ha fatto, l'hai più trovato?
magari ogni tanto di notte prova ad accendere le luci e a scrutare bene... potresti trovare vari 'clandestini' (lo dico al di là del problema con la seriatopora...)
erisen non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-02-2011, 13:44   #22
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
.
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 18:06   #23
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
risolto il problema con la histrix (la perdità di polipi si è arrestata da tempo e il corallo continua a crescere con un bel colore rosa)adesso però mi è successa una cosa strana con la xenia e il briareum

la prima fino a 3 settimane fa era quasi infestante tanto che stavo pensando di eliminarne un pò. ma improvvisamente ha iniziato a regredire da sola fino ad arrivare a quello che vedete in foto.

3 giorni fa anche il briareum ha iniziato ad avere problemi, prima, come si vede in foto, i polipi non erano perfettamente estroflessi, avevano perso un pò di colore (credo) e soprattutto quelli sul lato sinistro erano in pessime condizioni, il giorno dopo i polipi non sono più usciti dal loro involucro come se fosse sempre buio..

cosa può essere? condizioni dell'acqua? un parassita?

tenete presente che gli altri molli stanno benissimo anche una colonia di clavularia ed un altra di briareum.

se può servire da circa 1 mese e mezzo ho inserito del carbone (ne ho già tolto la metà però visto che qualcuno pensava potesse essere il problema della histrix) e cambiato le resine antifosfati e nelle ultime 3 settimane ho fatto due cambi d'acqua del 10% il primo mettendo poco sale tanto che la salinità era del 31‰ mentre nel secondo cambio la salinità era troppo alta 38‰, ma i cambi li faccio molto lentamente (oltre 30 minuti) e direttamente sopra la pompa per mescolare subito l'acqua. la variazione in entrambi i cambi è stata minima passando dal 35‰ al 34,5‰ nel primo cambio e tornando al 35‰ nel secondo.

gli altri valori misurati due settimane fa sono ok forse il magnesio un pò alto.

cosa può essere successo?
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 18:26   #24
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
ciao!
Sia il carbone, sia le colle epossidiche al momento dell'uso, possono infastidire e indurre in muta briareum e clavularia.
spesso mi è successo che nn si aprisse per un paio di settimane, tutto normale.... tranquillo il briareum è immortale !
al max puoi aiutarlo spazzolandolo sopra con uno spazzolino (liberi la superficie dalla membrana della muta o dalle eventuali alghe che si formano e che ne impediscono l'estroflessione) ma vedrai che prima o poi tornerà ad aprirsi regolarmente e a crescere velocemente!

il discorso xenia, lo affrontano milioni di post... tutti concordano che è molto molto molto sensibile ai cambi drastici dei valori della vsca (in termini non di salinità/luce/temperatura, ma di qualità dell'acqua!) nonchè alla carenza di iodio o all'uso di sostanze chimiche molto polverose.
per questi motivi il carbone attivo la danneggia molto spesso (il carbone sottrae anche lo iodio)!
io in passato ho perso colonie rigogliose nel giro di pochi giorni, per aver inserito o tolto il carbone o per aver usato molta colla epossidica che ha rilasciato nubi polverose in vasca.

credo sia spacciata, ma in caso contrario ricrescerà in fretta....

toglilo completamente il carbone e fai un bel cambio d'acqua, o se puoi integra lo iodio...
ormai mi sono convinto anch'io che il carbone attivo fa più male che bene, con gli sbalzi che crea e le sostanze che sottrare dall'acqua (i miei molli, a distanza di più di un mese senza carbone si estroflettono decisamente meglio )

togli anche le resine, sempre gradualmente.... ormai non ti servono più e anche quelle creano effetti dannosi a lungo andare (rilasciano alluminio e sostanze inerti, inoltre abbassano il KH in quanto gli ioni fosfato si legano ai bicarbonati... e quindi li sottrae assieme)

per la xenia ti ci devi abituare mi dispiace, collassa facilmente a molte persone... sopratutto la bianca!
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 20:06   #25
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
credo anch'io che il problema sia il carbone. averlo messo ha creato più danni che altro.

la brareum però non solo non si estroflette, ma ho notato il giorno prima come una sorta di marcescenza di alcuni polipi.

domani tolgo il carbone (ne avevo già tolto metà) e rimuovo le resine. però credo sia meglio fare il cambio d'acqua la settimana prossima. non vorrei creare troppi sbalzi in poco tempo.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 20:25   #26
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
si si ok, i cambi puoi farli anche vari e piccoli a distanza di giorni...

mah per il briareum è strano... se vedevi venir fuori dalla bocca filamenti e poltiglia marrone, probabilmente sono stroflessioni dello stomaco che fuoriescono per sputare le zooxantelle, magari morte per il troppo tempo al buio quando i polipi erano chiusi.

ma non ti muore tranquillo, considero il briareum tra i pochi invertebrati immortali!
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2011, 17:19   #27
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
carbone tolto.
al momento nessun miglioramento della xenia.
il briareum invece è tornato a spolipare. in verità aveva iniziato ancor prima che togliessi il carbone.
al momento non ha un aspetto bello e vigoroso come prima e quei polipi che hanno perso il colore e sembrano rinsecchiti sono ancora li.
vediamo come si evolve la vicenda dopo che avrò fatto un cambio d'acqua.

intanto posso dire quasi ufficialmente che la mia dolabella non mancia i mirionema -28d#
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2011, 17:29   #28
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
il biareum come ti dicevo è soggetto a mute di lungo periodo, spesso indotte da sbalzi a livello chimico che lo infastidiscono!

mi dispiace per il miryonema, puoi sperare che... come nel mio caso... regredisca da solo fino a scomparire, o provare col salmacis bicor... se lo riesci a trovare

la dolabella prima o poi magari lo mangia... ma nn è detto... magari è così testarda da nn mangiarlo manco per fame...
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2011, 17:41   #29
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
c'è anche un pesce che lo mangia, un centropyge.... ma potrebbe tanto mangiarti idrozoi quanto spiluccarti i coralli.... e ti ritroveresti un altro problema in vasca!

anche il riccio salmacis bicolor potrebbe spaccarti qualcosa in vasca... ma tra le soluzioni mi sembra la migliore, poi ho letto che è molto efficiente!

ma il myrionema a che punto è? stabile... cresce.... regredisce?
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 10:44   #30
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
cresce -04 lentamente ma cresce. ne ho rimossa un pò manualmente ma solo perchè si trovava sopra a delle alghe coralline mentre quella che cresce sulle rocce è difficile da asportare anche con l'usi delle pinzette perchè è molto sottile e sfugge alla presa.

la dolabella ne mangio un pò tempo fa ma adesso posso dire che fu un caso perchè la mirionema era in mezzo alla filamentosa. l'ho vista passarci sopra un paio di volte e non considerarla di striscio, anzi sembra che stia per strapparla e mangiarsela ma poi apre la bocca e se ne va come se gli facesse schifo.

mi sa che proverò il riccio anche se quella bestia si trova in luoghi che credo siano inaccessibili per un salmacis a meno che non sia grande al massimo un paio di centimetri e riesca ad infilarsi ovunque.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
base , bianca , histrix
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14680 seconds with 12 queries