ciao!
Sia il carbone, sia le colle epossidiche al momento dell'uso, possono infastidire e indurre in muta briareum e clavularia.
spesso mi è successo che nn si aprisse per un paio di settimane, tutto normale.... tranquillo il briareum è immortale

!
al max puoi aiutarlo spazzolandolo sopra con uno spazzolino (liberi la superficie dalla membrana della muta o dalle eventuali alghe che si formano e che ne impediscono l'estroflessione) ma vedrai che prima o poi tornerà ad aprirsi regolarmente e a crescere velocemente!
il discorso xenia, lo affrontano milioni di post... tutti concordano che è molto molto molto sensibile ai cambi drastici dei valori della vsca (in termini non di salinità/luce/temperatura, ma di qualità dell'acqua!) nonchè alla carenza di iodio o all'uso di sostanze chimiche molto polverose.
per questi motivi il carbone attivo la danneggia molto spesso (il carbone sottrae anche lo iodio)!
io in passato ho perso colonie rigogliose nel giro di pochi giorni, per aver inserito o tolto il carbone o per aver usato molta colla epossidica che ha rilasciato nubi polverose in vasca.
credo sia spacciata, ma in caso contrario ricrescerà in fretta....
toglilo completamente il carbone e fai un bel cambio d'acqua, o se puoi integra lo iodio...
ormai mi sono convinto anch'io che il carbone attivo fa più male che bene, con gli sbalzi che crea e le sostanze che sottrare dall'acqua (i miei molli, a distanza di più di un mese senza carbone si estroflettono decisamente meglio

)
togli anche le resine, sempre gradualmente.... ormai non ti servono più e anche quelle creano effetti dannosi a lungo andare (rilasciano alluminio e sostanze inerti, inoltre abbassano il KH in quanto gli ioni fosfato si legano ai bicarbonati... e quindi li sottrae assieme)
per la xenia ti ci devi abituare mi dispiace, collassa facilmente a molte persone... sopratutto la bianca!