Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Venus, secondo me lo spinning da quel punto di vista è esattamente uguale alle altre tecniche., anche perchè si può decidere di usare ami senza ardiglione anche in altre pesche. io non trattengo mai pesci d'acqua dolce semplicemente perchè non li mangio, ma anche pescando al tocco, o con altre tecniche, si può rilasciare il pesce senza eccessivi traumi. basta usare un po' di attenzione, cioè niente servizi fotografici ad un pesce, tipo 20 foto in 20 pose diverse, usare appunto ami senza ardiglione, evitare di pescare sottodimensionato, riducendo quindi lo stress del combattimento per il pinnuto etc etc
dimenticavo di citare un'altra pesca che faccio abitualmente, o meglio quando le condizioni del fiume lo permettono, cioè quando è in piena. la mazzacchera...una pesca assai antica dedicata prettamente alla pesca delle anguille.
Nella pesca a mosca a differenza della pesca a fondo (giusto per citarne due) il pesce non ha il tempo materiale per ingoiare l'esca (ardiglione o non ardiglione).
Per questo è più facile slamarlo. Tutto quà. :))
Ovviamente su può (si deve?!) fare il catch 'n' release con entrambe le tecniche :)
A fondo puoi evitare l'ingoio dell'amo usando l'innesco con l'hair rig come nel carpfishing...il fatto che l'esca sia staccata dall'amo, riduce le probabilità di ingoio.....comunque mai come negli artificiali.
Col tocco invece, ferrando subito, riesci sì a prenderlo in punta di labbro
Quote:
Ovviamente su può (si deve?!) fare il catch 'n' release con entrambe le tecniche :)
con gli autoctoni, direi che SI DEVE assolutamente.....se invece in un laghetto trattieni un iridea di immissione beh, non credo sia peccato farsela al cartoccio una volta tanto...l'importante è che non lo fai con una fario o una marmorata!!!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Il mio non era uno spot pro-spinning, volevo solo dire che con gli artificiali è difficile che il pesce ingoi l'esca...
Ad esempio al mare, qualche passata col popper si fa sempre, con qualsiasi condizione, in cerca di serra, barracuda o leccie...bhè, con un popper da 14cm attaccano anche pesci da 40cm...ingoiare è impossibile!
canna fissa dall'età di 10 anni ,mulinello solo se il posto lo richiede .( sopratutto quando facevo le gare )
rilascio di tutto il pescato ad eccezione del pesce gatto che secondo me rimane il più buono in assoluto dei pesci di fiume .
vorrei aggiungere che la passione per l'acquario a me personalmente,è nata proprio grazie alla pesca ,si inizia con le gambusie poi persico sole,per poi passare agli spinarelli e cosi via e mi sono ritrovato con un acquario in casa,poi due,tre,e via!!!
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
...anch'io (purtroppo) sono anni che non pesco... ho fatto (e vinto... anche delle gare tra amatori). Pescavo con tutto ma la tecnica preferita: spinnig.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...