Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Eh no, non fare così, voglio che ti convinca che un pH a 6 per una buona acqua di RO (con KH a circa 0) è normale. Hai fatto quella piccola prova?
Se la agiti fortemente il pH sarà intorno alla neutralità, ma se la lasci riposare, la CO2 farà abbassare il pH e, visto che non esiste effetto tampone (KH = 0), non di poco.
Mettendo quella stessa acqua in vasca per un cambio, non essendo più nullo il KH (a meno che in vasca ci sia tutta acqua di osmosi) il pH si porta ad un valore più stabile e significativo. Quanto stabile dipenderà dal valore finale, dopo il cambio, del KH. Per cambi di entità normale, in genere, il pH non si scosterà significativamente dal valore presente in vasca prima del cambio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Questa affermazione non ha senso, mi spiego meglio, l'acqua priva di sali non non ha un valore proprio di pH, in pratica è come dire che un vetro trasparente è bianco..........Forse quello che vuoi dire è che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH pari a 7......Ma è esattamente come dire che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH 6, oppure 8 e così via. Il punto della questione è stabilire a quali condizioni stai misurando il pH.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Riuscite a spiegarmi perchè la mia RO (l'ultima volta che ho fatto delle prove e quindi ne ho misurato i valori) ha una conducibilità di circa 5uS e pH di 4 - 4,5 ?
Inoltre, al contrario di quanto si afferma spesso, anche dopo qualche ora con l'aeratore accesso il pH è rimasto a 4 - 4,5 (di preciso non ricordo ma sono stato un pomeriggio con il pHmetro appena tarato a controllare, praticamente era sempre in vaschetta ... da 4 litri circa).
ps. il giorno dopo ho provato ad aggiungere un po di Carbonato di Potassio e, superato un certo limite, purtroppo non ricordo quanto, il pH è schizzato quasi ad 8 ... sempre con aeratore acceso.
pss. durante la nottata il pH era salito un pelino e la conducibilità aumentata per via della comune polvere (provare per credere - la polvere aumenta la conducibilità quasi a vista d'occhio)
psss. giusto per prevenire facili battute, non abito in una polveriera
scriptors, credo che, a quei livelli di purezza dell'acqua, anche i decimali di KH e tracce di altre eventuali sostanze tamponanti (difficilmente misurabili) abbiano la loro importanza e facciano la differenza tra pH 6 e pH 4.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ok ma il dubbio (diciamo così) è sul perchè un acqua RO buona con pH 4 anche con aeratore acceso dopo 8 ore abbia ancora un pH 4 - 4,5 ... senza cercare il pelo nell'uovo diciamo che sia ancora così acida.
Leggere alcune affermazioni implica almeno dei chiarimenti di sostegno e/o dei link a testi scientifici di supporto:
Quote:
la CO2 non può certo dare sto sbalzo, hai la membrana che rilascia Cloruri, solfati e anioni con idrolisi acida..per me l'impianto ti conviene cambiarlo..
Quote:
Se la agiti fortemente il pH sarà intorno alla neutralità, ma se la lasci riposare, la CO2 farà abbassare il pH e, visto che non esiste effetto tampone (KH = 0), non di poco.
E' anche vero che l'acqua RO 'buona' può avere variazioni così veloci di pH per cui anche misurando quest'ultimo con un pHmetro tarato la misurazione ne risulta sfalsata (almeno tempo fa, non ricordo chi, mi ha dato questa risposta )
Comunque proverò a fare una ricerca, diciamo che il dubbio mi è rimasto da tempo anche se poi è solo una curiosità scientifica visto che, messa in vasca, la RO cambia subito le sue 'abitudini'
Pero' pH 4 non e' proprio possibile avendo l'acido carbonica una Ka di 10 alla -5 il pH non può scendere sotto i 5 per la sola CO2 Federico ammetto che non credevo che la CO2 potesse abbassare il pH fino a 6 ma evidentemente si..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mkel77
Quote:
poichè l'acqua osmotica di base ha pH 7
Questa affermazione non ha senso, mi spiego meglio, l'acqua priva di sali non non ha un valore proprio di pH, in pratica è come dire che un vetro trasparente è bianco..........Forse quello che vuoi dire è che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH pari a 7......Ma è esattamente come dire che l'acqua d'osmosi, a determinate condizioni, ha pH 6, oppure 8 e così via. Il punto della questione è stabilire a quali condizioni stai misurando il pH.
L'acqua deionizzata priva di sali ha pH =7 poiché sono equimolari gli ioni H+ e gli OH- ed e' proprio dalla kw dell'acqua che si definisce il pH che per definizione e' neutro quando i suddetti ioni sono in uguale quantita' ... E' proprio la base altro che non senso.. Che poi anioni e cationi ne modifichino il pH siamo d'accordo..
__________________
Ultima modifica di buddha; 13-12-2010 alle ore 12:43.
Motivo: Unione post automatica
Torno a ripetere che non ha senso..............tu stai parlando di teoria, ma qui della teoria non ce ne facciano nulla perchè sappiamo tutti che nella pratica che affrontiamo tutti i giorni quel valore che tu dici non esiste e nell'acqua di osmosi e nell'acqua deionizzata.........quindi dare per assunto che l'acqua che sgorga dall'impianto d'osmosi ha pH 7, per il nostro utilizzo, primo non corrisponde al vero e abbiamo visto il perchè, secondo è addirittura fuorviante per chi alle prime armi crederà di poter utilizzare quell'acqua così com'è solo perchè gli è stato detto che ha un pH pari a 7 (che per i neofiti equivale a dire che in quell'acqua ci possono mettere molte specie di pesci).............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
scriptors, Forse la mia affermazione che un aeratore fa alzare il pH di acqua di osmosi potrebbe essere stata un po' azzardata perchè pur agitando l'acqua è pur vero che, con l'aeratore, aumenta la superficie di scambio acqua/atmosfera e potrebbe, in quelle particolari condizioni, mantenere un alto tenore di CO2 disciolta, bisognerebbe sapere quale effetto, sempre in quelle condizioni, è prevalente.
La lettura del pH nel caso in questione non è falsata, il pH misurato è quello effettivo dell'acqua di osmosi in quel momento, ma il fatto è che non è significativo/utile per i nostri scopi. Ossia non devo pensare di poter fare, facendo cambi acqua con osmosi, delle medie ponderate del pH in vasca come posso fare invece per il KH e GH.
Ma questo non penso di dovertelo dire io, vista la tua esperienza in merito
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)