Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte.
In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro.
perche carenza di co2??perche devo togliere l'areatore?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Cookie989
Quoto ovviamente la revisione della fauna! Prova ad iniziare a fertilizzare con un buon protocollo non farà miracoli ma può sempre aiutare
com'è la vostra fertilizzazione?? cosa usate e in che dosi e a che intervalli?
Ultima modifica di landtools; 04-11-2010 alle ore 13:25.
Motivo: Unione post automatica
allora le piante per vivere necessitano di CO2 per compiere la fotosintesi se tu usi l'areatore la CO2 evapora tutta a causa dei continui scambi gassosi che avvengono in superficie. Per la fertilizzazione devi affidarti ad un protocollo (sera, dupla, JBL, dennerle seachem ecc ecc)
ah beh non c'è ombra di dubbio appena inizi non vedi molte differenze (l'S7 alle piante non fa praticamente niente) ma da quando arrivi all'E15 e successivamente al V30 poi esplodono!!
ah beh non c'è ombra di dubbio appena inizi non vedi molte differenze (l'S7 alle piante non fa praticamente niente) ma da quando arrivi all'E15 e successivamente al V30 poi esplodono!!
Si si confermo con l'e15 si sono superrianimate (anche se il colisa maschio continua a sdradicarmi cabome e rotala per costruire il suo nido -04)
allora le piante per vivere necessitano di CO2 per compiere la fotosintesi se tu usi l'areatore la CO2 evapora tutta a causa dei continui scambi gassosi che avvengono in superficie. Per la fertilizzazione devi affidarti ad un protocollo (sera, dupla, JBL, dennerle seachem ecc ecc)
quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??
quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??
Io non ce l'ho proprio, credo sia utile per quei pesci che hanno bisogno di acqua ben ossigenata, come i gastromyzon, ma per il resto non serva molto, anzi arreca danni per la mancanza di co2
quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??
Io non ce l'ho proprio, credo sia utile per quei pesci che hanno bisogno di acqua ben ossigenata, come i gastromyzon, ma per il resto non serva molto, anzi arreca danni per la mancanza di co2
ok, allora lo spengo... ora ogni tanto, sto dando delle pastiglie della jbl che si chiamano FERROTABS e prima ho usato dei tab della sera... Come fertilizzate voi??