Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
provato con la CO2 così detta a lievito? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini..
__________________ -36-in venis meis sanguinem graconis fluit
provato con la CO2 così detta a lievito? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini..
appena controllato.... 30Watt a Bacchetta che corrispondono a 300 Watt totali....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Cookie989
Io invece temo che le tue piante non abbiano mai ricevuto abbastanza luce, hai sicuro egeria densa ed higrophila difformis, e la pallina di cladophora che essendo un'alga e non una pianta non è molto esigente. Potrebbe avere qualche valore sballato l'acqua ma credo/temo tu non l'abbia mai testata infatti hai pesci che necessitano di valori opposti.
se erano sballati come dici tu, alcuni pesci sarebbero morti ma da un anno nessun pesce è morto...
Ultima modifica di landtools; 03-11-2010 alle ore 21:25.
Motivo: Unione post automatica
sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...
sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...
calma facciamo un po di chiarezza.... gli scalari esqualetti, fanno parte delle foto vecchie....ora ci sono guppy, veliferi, neon e back molly.... oltre a gli ancistrus e coridoras. per quanto riguarda il co2, nessun problema perche con le luci si apre l'elettrovalvola della bombola e l'impianto va in funzione....i led sono ad alta intensita e ripeto che i led gli ho messi giorni fa ma il fenomeno è da un anno a venire a sta parte ok???
Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà.
Buona fortuna!!!
__________________
Firma eliminata da Federico Sibona perchè non coforme al regolamento.
ok scusa... cmq hai ancora i neon anche loro vogliono acqua tenera e sub acida... allora le bolle che vedo non ci sono + devo riguardare le foto
certo che ci sono... è dell'areatore....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da pulcher89
Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà.
Buona fortuna!!!
prima avevo 8 scalari e un dubbio come il tuo mi era venuto che di notte mangiavano le piante maè tramontato in pochi giorni perche il problema è solo su alcune piante e le foglie non vengono mangiate ma diventano gialle e poi si staccano perche la pianta si secca e mure....
Ultima modifica di landtools; 03-11-2010 alle ore 23:04.
Motivo: Unione post automatica
Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte.
In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro.