|
Originariamente inviata da oceanooo
|
è ovvio che lo scopo era diverso e quindi non voglio assolutamente criticare nulla e nessuno ma volevo solo far notare che un Test fatto cosi può dare risultati che possono portare delle valutazioni quanto meno opinabili
|
Ahhh ecco ci mancavano solo le critiche proprio quelle no....

Scherzi a parte ricevere una critica quando è costruttiva fa solo che piacere.
|
Originariamente inviata da oceanooo
|
Pesare 40 gr/lt e una cosa che noi acquariofili non facciamo ma ci basiamo sulla Salinità.. cioè nessuno si mette li e fa il calcolo 10 litri quindi 400 gr di sale ed amen ma tutti siamo li a misurare col rifrattometro
|
Vero, sicuramente lavoriamo sulla salinità, noi abbiamo appoggiato la scelta di standardizzare il tutto sui 40 gr/lt di sale per i motivi di cui sotto, come suggerito da autorevoli autori (Calfo/Rovero solo per citarne alcuni)
|
Originariamente inviata da oceanooo
|
prendiamo un esempio
Sale Sera - Meersalz con i 40 gr risultato salinità 28 ovviamente un calcio bassissimo
ma se uno senza sapere tutto ciò compra quel sale e fa un cambio mica pesa... misura col rifrattometro, quindi sicuramente non avrà un calcio cosi basso poi magri si lamenta che ne ha consumato molto ma questa è un altra storia...
io di base avrei fatto cmq la prova 40gr/l che è un indice di consumo importante ma poi avrei standardizzato tutto a salinità 35%°
|
Poteva essere una strada, ma hai idea di standardizzare 36 tipi di sale su un campione di soli 5 lt? Un conto è farlo con il bidone di sale da 20 kg che acquisti per la tua vasca, fai la procedura una volta e sai quanti grammi/lt devi pesare per avere il 35%° un conto è farlo su un numero elevato di sali. Non è tanto per il discorso della laboriosità, ma più che altro il discorso era legato ad eventuali errori che potevano emergere andando a standardizzare la salinità.
E poi non scordiamoci una cosa, i produttori, o almeno molti di questi, riportano sulle scatole un quantitativo di sale da sciogliere e questo è praticamente sempre inferiore ai 35 gr. Se con 40 gr/lt si ottiene una soluzione al 28 ppm qualcosa che non va nel sale c'è...
|
Originariamente inviata da oceanooo
|
inoltre io avrei misurato qualche altro componente tipo il K e i cloruri perché alcune società per abbassare il prezzo del sale usano molti cloruri e i cloruri sono una (per me ) delle più gravi forme di squilibri ionici e quindi problemi delle nostre vasche
proprio l altro mese ho salvato una vasca che non si sa il perché andava a deperire il povero tipo ha fatto le analisi chimiche presso un laboratorio e le ha fatte vedere a diversi esperiti e tutti a dire che non vi erano problemi ... quando le ho viste ho subito notato i cloruri altissimi(andava avanti a buffer non aveva reattore di calcio) fatto 2 cambi del 50% della acqua i coralli si sono ripresi in meno di una settimana...
|
Il test del potassio, elemento che pare negli ultimi anni (da quando ha preso piede zeovit) essere diventato fondamentale, non è stato testato perchè ne salifert ne ELOS (scelte rispettivamente per il rapporto qualità/prezzo e per la fascia top di gamma) hanno a catalogo un test per il potassio, o almeno non lo avevano al momento dell'invio dei test.
Per quanto concerne i cloruri nessuna azienda che produce test per l'acquariofilia produce un test per questi. Per testare i cloruri come tanti altri micro elementi o semplicemente per testare analiticamente uno qualsiasi degli elementi testati avremmo dovuto ricorrere a prove in laboratorio molto costose e che sopratutto andavano ben oltre lo spirito della prova da noi condotta con test e accorgimenti che tutti i comuni mortali possono impiegare.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da mino.cruiser
|
Quali sono i valori di riferimento per O2 I2 Sr2 SiO2 ???
|
valori medi

[/QUOTE]
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da dany78
|
ciao roby ottimo lavoro davvero hai avuto una pazienza enorme.....
troppo il divario dei test qualini più attendibili x voi fra i due????
|
Grazie per i complimenti... Non abbiamo nessun dato certo per poter dire questo test è più preciso di questo per il semplice motivo che questi non sono stati confrontati con soluzioni campione a titolo noto.
Potrebbe essere il prossimo step.... Prova comparativa dei test ma io non la faccio... L'osso del collo non ce lo voglio rimettere
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
------------------------------------------------------------------------
Grazie per la candidatura Fede.... Ma qui va a finire come Morricone... Che alla fine, nomination su nomination mi toccherà un'oscar alla carriera quando sono vecchio incarognito e non riuscirò più a dar da mangiare ai miei pesci e lo dovrà fare la mia badante



Quello che suggerisci tu è un'ottima idea, io lo posso anche fare sul mio foglio che ho pubblicato ma mi devi spiegare come si fa (in mp o se vuoi ci sentiamo al telefono) perchè io excel lo so usare davvero poco, oppure se ti può essere utile salvo il file invece che in formato excel 2003 e provo a mandarti il file (mandami in mp la tua mail please)