Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
un calo di Ca da 440 a 380 c' è stato, il Kh resta 3,95 x 2,80 = 11°, piu che spingere i coralli vorrei salvarli, ho gettato uan tubastrea arancione, una acro viola ha qualche rametto sbiancato, in stilopora rosa ha gli apicali ricoperti della patina marrone, una plerogyra è molto molto stitica
Per qunto riguarda il fondo ho un cm. circa di sabbia media e grossa, ma una cosa irrisoria e poi riuscirei ad eliminare solo la parte anteriore
ora ho fatto un cambio sostanzioso e speriamo bene
hai un reattore di calcio e caricato con cosa??
ce qualcosa che non va,hai avuto uno squilibrio minerale ed anche rapido questo e il motivo probabilmente dei problemi che hai avuto
ciao da blureff
Il reattore è un Lg 700 caricato con Jumbo e Arm in misura del 30% e qualche cucchiaio di granuli magnesio.
Dopo un cambio di circa 70/80 litri acqua ho rifatto fare test PO4 0,2 NO3 assenti Alcalinità 2,5 (KH 7) Calcio 300
Mi viene il dubbio che il negoziante ciurli nel manico -04 con il suo spettrofotometro, o che avesse reagenti sballati, comunque sia attendo arrivo di test per un controllo, ma resta un evidente squilibrio minerale
Verifico uscita dell' acqua dal reattore e poi vedro...grazie donatello per interesse
azzz hai un bel miscuglio nel reattore ecco il perche hai il kh alto ed il calcio basso
togli tutto e metti solo la jumbo
x me chi ta creato casino e stato il granulato di magnesio,misura il kh ed il calcio in uscita dal reattore e lo vedrai
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
ragazzi, il post è iniziato perchè dopo aver iniziato a dosare Xaqua Bio e Food, avevo rilevato un picco di PO4 da 0,03 a 1,5 con uno squilibrio in basso del calcio.
Mi e VI chiedevo come mai, poi ho fatto un cambio sostanzioso ed ho abbattuto i PO4 a 0,2, ora farò nuovo cambio per rientrare in un range piu corretto, ok??
Pur rilevando che il calcio resta sempre basso.
Ora, che ci azzecca il reattore con i fosfati?? dato che è in funzione da oltre 3 mesi ed ho sempre avuto livelli di fosfati calcio e kh nel range corretto
Puo anche essere che la jumbo e arm in ragione del 30% con 2 (dicesi due) cucchiai di granuli non siano il massimo (ora misuro H2O in uscita e vediamo)
anche se ultima misurazione mi dava 800 di Ca e 24 di Kh.
La mia perplessità era solo il picco di fosfati, non sviamo il senso del discorso su altri lidi, ritengo piu probabile che sia stata una errata misurazione o un reagente scaduto, non voglio pensare ad una "sola" del negoziante o ad un problema con i prodotti Xaqua
allora puo essere accaduto cio,aumentando la massa batterica con i 2 bio ma avendo uno scompenso minerale,la stessa massa batterica ti e morta o non si e chiuso il ciclo batterico che dovevaformarsi quindi inquinando moltissimo l'acqua e creando altri casini in aggiunta a quello che gia cera o stava iniziando ad esserci,sicuramente in minore quantita
ora ce anche un particolare che non mi torna 800 di ca e soli 24 di kh,non torna il kh con un calcio cosi di slito se e bilanciato oscilla sui 40 circa
altro particolare che e legato hai pèo4,e se ce un calo repentino del calcio questo fa si che si fermi la calcificazione dei coralli,quindi l'aumento dei nutrimenti presenti che vanno ad aggiungersi al resto
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
domanda al volo e nn linciatemi......
ma usare il metodo in un nano.........come nella mia configurazione 30lt...150w.....ma niente schiumatoio è possibile o no?????????????
domanda al volo e nn linciatemi......
ma usare il metodo in un nano.........come nella mia configurazione 30lt...150w.....ma niente schiumatoio è possibile o no?????????????
Direi proprio di no!
Ti allego un passaggio del manualetto Xacqua:
"................ L’uso di questi prodotti porta ad un aumento significativo del quantitativo di flora batterica eterotrofa, la quale aumentando di numero, utilizza l’azoto ed il fosforo per la sintesi del proprio materiale genetico necessario alla riproduzione. In ultima analisi avremo un aumento della flora batterica con diminuzione del quantitativo dei nitrati e dei fosfati disciolti in acqua. Questa flora batterica in eccesso sarà facilmente e velocemente rimossa dall’acqua attraverso la schiumazione. Dopo pochi giorni giorni si inizierà a notare un aumento dello schiumato e soprattutto una sua più intensa colorazione. A questo punto si consiglia di mantenere la schiumazione al massimo……………"
allora puo essere accaduto cio,aumentando la massa batterica con i 2 bio ma avendo uno scompenso minerale,la stessa massa batterica ti e morta o non si e chiuso il ciclo batterico che dovevaformarsi quindi inquinando moltissimo l'acqua e creando altri casini in aggiunta a quello che gia cera o stava iniziando ad esserci,sicuramente in minore quantita
ora ce anche un particolare che non mi torna 800 di ca e soli 24 di kh,non torna il kh con un calcio cosi di slito se e bilanciato oscilla sui 40 circa
altro particolare che e legato hai pèo4,e se ce un calo repentino del calcio questo fa si che si fermi la calcificazione dei coralli,quindi l'aumento dei nutrimenti presenti che vanno ad aggiungersi al resto
ciao da blureff
ecco questa è un' ipotesi che mi sembra plusibile, comunque sia nel fine settimana mi dedico alla pulizia e cambio del materiale reattore, dato che sono in argomento, hai mai usato il carbonato di calcio Aquavie, è abbastanza grande come granulometria 1/1,5 mm?? o resti fedele alla Jumbo???
ciao e grazie
probabilmente lo provato si
ho provato in moltissimi hanni una mare di cose,la junbo x me e la migliore
pensa che atualmente sto provando anche ad usare il marmo di carrara bianco,ve benone ma e duro x sciogliersi,infatti fatica un po il rattore a stare dietro alla vasca
infatti sotto le ferie la rimetto di sicuro
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
Non credo che i batteri morendo provochino un aumento considerevole dei fosfati... credo che sia piu legato ad alcune condizioni di anaerobiosi dove posso rilasciare i fosfati accumulati precedentemente.....