Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho controllato i valori ottimali di ciascuna specie:
Tagliando l'acqua di rubinetto (gh 18 kh 10) con acqua di ro al 50% dovrei ottenere un gh 9 e un kh 5, poi intervenendo leggermente con la co2 (ma comunque quasi ci sono) portare il ph a 7 (ora 7.2);
Porto la temperatura a 25°, e dovrei essere nelle condizioni ottimali per tutta la fauna, dico fanfaronate o no?
Grazie sempre per i vostri aiuti
anche se hai un litraggio elevato tricho e colisa potrebbero avere seri problemi di convivenza.
i pleco vengono enormi, meglio gli ancistrus, anche in 260L.
in una vasca così grossa potresti puntare a pesci di media taglia che vivano in branchi o colonie, specialmente se hai la possibilità di utilizzare acqua di osmosi per adatatre i valori ai pesci che sceglierai.
i ram che hai citato prima sono carini ma sono piccoletti per la tua vasca. gli scalari invece potrebbero essere interessanti. In alternativa anche dei barbus, ce ne sono di molto belli. oppure ciclidi dei laghi.
una volta scelti i protagonisti vediamo quali sono i compagni ideali, secondo me dei pescetti piccoli da branco potrebbero creare scenografie notevoli in 260 litri. neon, cardinali, rasbore, hemigrammus, prionobrama o altri ancora, ci starebbero in branchi di almeno 20 esemplari.
Credo che tu sia proprio fuori strada con la popolazione: tenere insieme diversi anabantidi è sconsigliato perché sono animali territoriali, avresti una coppia dominante che pesta in continuazione gli altri che non vivrebbero molto bene, ma anche la coppia principale sarebbe stressata.
Per gli anabantidi devi poi prevedere molte più piante anche galleggianti; le ultime servono al maschio per comporre il nido, le prime come rifugio alle femmine che una volta che il maschi fa il nido le scaccia anche violentemente.
Dato che hai la vasca grande, potresti tenere un maschi e due femmine di trichogaster che sono più grandi e appariscenti delle colisa.
I guppy non li abbinare agli anabantidi, perché le code dei maschi verrebbero pizziacati, poi hanno dei modi di nuotare opposti: tutti agitati i guppy, tranquilli e maestosi i tricho, che si innervosirebbero (loro son così)
Assolutamente non più di un pleco se non vuoi scatenare un inferno, anche uno è comunque di troppo perché arrivano a 35/40 cm. e ti devastano la vasca.
Meglio un ancistrus o anche due ma devi trovare la coppia, altrimenti due maschi lotteranno farendosi anche seriamente.
L'atya, il gambero filtratore, necessita di una buona corrente in vasca altrimenti non riesce a nutrirsi bene e questo contrasta con gli anabantidi che invece prediligono acqua più calme.
I corydoras possono andar bene e anche le ampullarie.
Bene, correggiamo il tiro.... bettina e danny, come da vostri suggerimenti
Colonna
1 M + 2 F Trichogaster e qui ci siamo;
dannyb78 dici bene, troviamo i protagonisti.... ma sono a corto di ideee...
- ho provato a pensare a una coppia di discus, ma mi sembra di aver capito che sono pesci delicati e bisognosi di molte attenzioni....
- quasi quasi mi butto sui soliti scalari, più un branco di cardinali o neon....
bhoooooo help
Fondo
2 ancinstrus, M+F
6 corydoras
1 coppia di Atya (alternativa red cherry? anche se son ben più piccoli, forse in numero...)
4 ampullarie
sampei71, toglierei dall'elenco gli atya...inoltre non ti credere che gli scalari siano proprio scemi scemi da tenere...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Al posto degli atya un bel gruppo nutrito di multidentata; le mie stavano insieme agli scalari e quando c'erano loro in vasca non si vedeva nemmeno l'ombra di un alga.
Se decidi per gli scalari, mettine 4/5 giovani attendi che si formi la coppia e poi leva gli altri, se al posto dei cardinali, opti per un bel banchetto di patitella o di pristella, caracidi più tranquilli e inserisci una bella pianta di echinodorus, potresti avere anchetanti begli avannotti di scalare, se sei interessato a ciò tuttavia non mettere gli ancistrus.
i protagonisti li hai trovati: i tricho quando crescono diventano belli grossotti e se li scegli bene hanno dei bei colori. Inoltre hanno comportamenti interessanti nella fase riproduttiva.
Scegli bene le piante, procurati della riccia fluitans come galleggiante e qualche pianta che offra rifugio alle femmine quando il maschio prepara il nido.
Come valori sono compatibili anche i melanotaenia (pesce arcobaleno), non so però se vanno daccordo con i tricho che sono molto territoriali.
i discus se sei alle prime armi come me sono assolutamente da evitare, proprio per il motivo da te indicato.
a questo punto metterei una bella colonia di pesci da fondo, una decina di corydoras sarebbero sicuramente piacevoli da vedersi, scegli tra le tante varianti qualcuna che resista bene al ph alcalino richiesto dai tricho.
Ai cory affiancherei qualche tipo di lumaca, utilissime per tenere pulito l'acquario (rimuovono avanzi di cibo e alghe) e molto simpatiche. Le neritine mi sembrano più adatte alal convivenza con i tricho, puoi metterne 6-7 non esagerare perchè se iniziano a riprodursi a valanga diventa problematico toglierle.
Infine un bel branchetto di pescetti che nuotino a livelli medio/alti, come valori dell'acqua dovrebbero andare bene i prionobrama, che a me piacciono molto, potresti metterne una 15a.
Ovviamente confronta la mia idea con utenti più esperti, potrei aver sbagliato a consultare le schede data la mia inesperienza
aggiungo: o tricho o scalari, visto che richiedono valori diversi.
dannyb78, le neritine a quanto ne sò devono passare in acqua salmastra per riprodursi...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
via gli scalari, quindi portiamo avanti i trico, i protagonisti ;
via gli ayta.....
Colonna
2 M + 6 F Trichogaster (troppi?)
12 patitella o pristella o prionobrama, da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry (o multidentata? preferirei i red per il colore )
4 ampullarie (o neritine? )
Riguardo alle piante, devo aggiornare il profilo, ora ve ne sono mooolte di più, tutte hanno attecchito, e crescono a vista d'occhio!
Che ne dite?
Se fosse ok, che speranze ho di vedere avanotti? e di che specie?