Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Branchoneta o Dendrocepahlus brasiliensis.
Si le ho allevate. Non sono difficili ma per ottenere grandi quantità credo che sia necessario comportarsi come con le dafnie, cioè grandi volumi d'acqua.
Per la riproduzione substrato di sabbia fine. Cibo: io usavo un mix di acqua, latte e spirulina. Qualche goccia per intorbidire l'acqua di allevamento e poi si riaggiunge quando torna pulita.
Si raccoglie la sabbia dal fondo si lascia asciugare 2 o 3 ore e si imbusta per una settimana. Al termine si aggiunge acqua (1/2 RO 1/2 Tap) e si schiudono. Il ciclo ricomincia.
Voglio sottolineare però una cosa. Produrre cibo vivo costa energia e tempo. Il più semplice e' l'artemia. Iniziate a farvi la mano con quella.
Da quello che leggo pochi sanno come avere (ed e' necessario avere) una produzione costante ed abbondante di artemia.
E' vero.... secondo me prima di pensare ad altri cibi vivi un po' inusuali, bisognerebbe davvero avere una buona disposizione di NAUPLI d'artemia (non di artemia adulta) Per avere una buona produzione, e continua, non servono i classici schiuditoi a barattolo scuro.. ma bisognerebbe preparare un piccolo "scomparto artemia".... io uso una vecchia vasca da 10 litri dove ho dentro acqua e un riscaldatore tarato sui 26°.. due bottiglie di vetro da un litro con una forte aerazione (l'acqua dentro "bolle") e naturalmente un aeratore..
vicino alla vasca ho posizionato un porta lampade da OBI con un neon da 8watt per avere luce costante.... per 750ml di acqua (la bottiglia non è ovviamente piena) uso 7 cucchiaini abbondanti di sale fino non iodato da cucina... un cucchiaino da caffè pieno di cisti...
...Alterno le bottiglie, quando una sta iniziando a schiudere naupli, carico l'altra, così ho una produzione continua e non ho pericolosi giorni senza artemia...
vi giuro che con questo sistema riesco a nutrire due volte al giorno almeno 5 o 6 vaschette di schiusa e 3 0 4 vasche con gli adulti.....
ciao!
Marco
ps.... Venus. il filtro, se ti funziona con il livello dell'acqua abbassato, lo puoi far partire, l'importante che la corrente sia davvero molto bassa....
io metto nell'uscita del filtro un tubo bucherellato, in modo che la corrente scenda a "gocciolamento" in questo modo si ha la turbolenza al minimo e la massima ossigenazione possibile... Perfetto per gli austrolebias che sono originari di zone ad acqua ferma, ma dall'acqua abbastanza ossigenata a causa del vento che rompe la superficie in modo costante...
ps.... Venus. il filtro, se ti funziona con il livello dell'acqua abbassato, lo puoi far partire, l'importante che la corrente sia davvero molto bassa....
io metto nell'uscita del filtro un tubo bucherellato, in modo che la corrente scenda a "gocciolamento" in questo modo si ha la turbolenza al minimo e la massima ossigenazione possibile... Perfetto per gli austrolebias che sono originari di zone ad acqua ferma, ma dall'acqua abbastanza ossigenata a causa del vento che rompe la superficie in modo costante...
Il filtro è ad aria, la corrente sarà bassa sicuramente...
Purtroppo, causa ritardo nella registrazione a PayPal, non sono riuscito a prendere i gibberatus da Pillet...dato che non ha ricevuto alcuna offerta, credo che li ripresenterà presto (almeno spero, la data di raccolta uova era 15/01, dovrebbe averne di tempo...).
Ora però mi sono sorti un paio di dubbi:
a prescindere dall'accensione del filtro, i pesci dovranno subire il picco dei nitriti...lo sopporteranno? Lo so che sono tosti, ma quanto?
se nell'acquario inserisco (volontariamente o con le piante) alcune lumache, poi c'è il rischio che queste finiscano nei vasetti di deposizione con la torba e, una volta a secco, marciscano e rovinino le uova?
Il filtro è ad aria, la corrente sarà bassa sicuramente...
Purtroppo, causa ritardo nella registrazione a PayPal, non sono riuscito a prendere i gibberatus da Pillet...dato che non ha ricevuto alcuna offerta, credo che li ripresenterà presto (almeno spero, la data di raccolta uova era 15/01, dovrebbe averne di tempo...).
Io schiudevo senza filtro.. e' importante il cambio d'acqua non il filtro.
Originariamente inviata da Venus
Ora però mi sono sorti un paio di dubbi:
a prescindere dall'accensione del filtro, i pesci dovranno subire il picco dei nitriti...lo sopporteranno? Lo so che sono tosti, ma quanto?
se nell'acquario inserisco (volontariamente o con le piante) alcune lumache, poi c'è il rischio che queste finiscano nei vasetti di deposizione con la torba e, una volta a secco, marciscano e rovinino le uova?
Con tutte le altre schifezze che ci sono in torba le lumache sono l'ultimo dei problemi.
Ciao Venus...
...mi dispiace per paypal.... sicuramente Pillet riproporrà i suoi gibberatus nella prossima settimana, stranamente non sono "gettonatissimi".. hai buone possibilità per accaparrarteli...
Con i killi, certe nozioni di acquariofilia vengono portate un po' al limite... se prepari la vasca adesso, hai tutto il tempo per farla maturare, se poi ci può essere qualche problema, basta un vigoroso cambio d'acqua e la situazione non è perduta...
io uso sempre il mio metodo del tubicino goccia a goccia e soprattutto con i simpsonichthys non uso mai acqua dal rubinetto, ma acqua già decantata e pronta (presa dalla vasca pronta...
Con i simpsonichthys puoi anche non usare il filtro, ma con il filtro avrai una situazione più stabile e riesci a portare adulti la (si spera...) quasi totalità degli avannotti...
In effetti, quando si raccoglie la torba, anche se presa dai vasetti di deposizione, la torba è tutt'altro che sterile.. in ogni caso dopo che l'ho strizzata e stesa su un vecchio giornale.. controllo sotto la lampada la presenza di uova, e rimetto in vasca le eventuali lumache che trovo dentro, almeno quelle che vedo.. le più grandi...
Con tutte le altre schifezze che ci sono in torba le lumache sono l'ultimo dei problemi.
Quote:
In effetti, quando si raccoglie la torba, anche se presa dai vasetti di deposizione, la torba è tutt'altro che sterile.. in ogni caso dopo che l'ho strizzata e stesa su un vecchio giornale.. controllo sotto la lampada la presenza di uova, e rimetto in vasca le eventuali lumache che trovo dentro, almeno quelle che vedo.. le più grandi...
Bene, allora non mi preoccupo!
Marco, ti è arrivato il mio mp sull'acquisto delle uova di artemia (di qualità)? Dovrei aprire un topic qui nella sezione killi per comprarle (da qualcuno o con qualcuno)?
Marco, ti è arrivato il mio mp sull'acquisto delle uova di artemia (di qualità)? Dovrei aprire un topic qui nella sezione killi per comprarle (da qualcuno o con qualcuno)?
Speriamo di trovare qualcun'altro, in modo da fare un ordine "serio" di uova "serie"...l'altro ieri ho messo a schiudere (per prova) delle cisti della Sera...ancora niente
E dire che ho praticamente copiato in tutto e per tutto il metodo di Marco (AIK72)..è solo che se non posso essere sicuro della qualità delle cisti, non posso capire se e dove sbaglio.
Certo che non riuscire a schiudere neanche l'artemia non è il massimo per un aspirante killofilo!!