![]() |
Esperienza Simpsonichthys gibberatus F1 "03/07 NP"
Ciao a tutti,
la febbre killofila mi ha definitivamente contagiato e, adesso che ho la possibilità di allestire qualche (per ora una, ma già in casa è stata pronunciata la parola "fishroom" -11 ) vaschetta per questi incredibili pesci, sono qui pronto a tormentarvi! Premetto che ho letto parecchio, praticamente tutti i post della sezione e più o meno tutti i link da voi segnalati, ma sono consapevole di non sapere nulla #12 (in pratica, che poi è quello che conta!) riguardo l'allevamento dei killi. Come prima esperienza sarei indirizzato verso gli annuali sudamericani, ma ho il problema delle temperature estive, che raggiungono i 29/30 gradi in casa...i Simpsonichthys whitei (che mi piacciono parecchio) andrebbero bene con queste temperature? Ci sono altri annuali sudamericani che potrebbero vivere bene con queste temperature? Per quanto riguarda la vaschetta (da 20 o 30 litri, penso e spero 30), fondo di foglie di quercia, filtro ad aria, lemna e ceratophyllum galleggiante, magari un legnetto con del muschio e/o felci; acqua del rubinetto (con sale? non l'ho capito) pH 7.5 - KH 10 - GH 18, può andare? |
ciao Venus!... sono molto contento di darti per primo il benvenuto nella sezione killi!.... che dire... se sei orientato verso gli annuali Sudamericani ti si apre un mondo...
Se le temperature ti arrivano a 30 gradi d'estate non è un problema, soprattutto per gli annuali del Brasile, del Venezuela e della Colombia.. diverso il discorso per gli austrolebias del sud del Brasile dell'Argentina e dell?Uruguay, ma se li fai schiudere verso la fine d'agosto, hai comunque modo di farli accrescere durante l'inverno e arrivare alla calda estate con i pesci già adulti e invecchiati (prossimi alla loro naturale fine..) ...intanto.. per iniziare ti consiglio di leggerti e di guardarti (è un puro spettacolo!!#22) il bellissimo sito di Frans Vermeulen, dove troverai tantissime foto (e info) in inglese per darti le prime coordinate verso il mondo degli annuali sudamericani... http://www.itrainsfishes.net/content/ tendenzialmente hai di fronte il mondo dei simpsonichthys che offre tante specie e molte adatte a chi inizia... i simpsonichthys (o nematolebias) whitei sono assolutamente perfetti per iniziare, robusti, semplici, prolifici, sopportano molto bene le alte sia le basse temperature e non sono nè timidi nè troppo aggressivi in più sono simpatici e hanno dei bellissimi colori... ...diventano un po' grandi, però e una vasca da 20litri è giusta per un maschio e due o tre femmine... sono killi che raggiungono i 7 cm... esistono tante altre specie ben più piccole... ..ma intanto ti lascio alla lettura del sito di Frans... per qualsiasi info o domanda siamo/sono qua... Ps) i valori vanno bene.. cerca una buona torba e preparati qualche mop che sono molto utili anche con i killi annuali... a presto! Marco |
Ciao Marco! Grazie del caloroso benvenuto!
Ho dato uno sguardo veloce al sito, ho visto che di Simpsonichthys ce ne sono veramente tanti, e sono bellissimi! -11 Del whitei da come lunghezza max 11 cm (troppissimi!!), ma ce ne sono tanti altri che stanno tra i 3 e i 5 cm...potresti consigliarmene alcuni particolarmente semplici (sia da allevare che da reperire) per un principiante? Per la deposizione la torba in compresse non l'ho ancora trovata, ma in compenso ho trovato il granulato di cocco (se è meglio smetto di cercare la torba). Purtroppo non ho la più pallida idea di dove trovare le pasticche di ossigeno... #24 |
dunque....
..tra i non difficili.... potrebbero esserci.. in ordine alfabetico (auratus - bokermanni - costanciae - flammeus - gibberatus - hellneri - nielseni - notatus - papilliferus - picturatus - punctulatus - rosaceus - santanae - similis - suzarti - almeno per il mio punto di vista... ...le difficoltà che potrebbero avere sono: belly sliders alla schiusa (le pastiglie d'ossigeno sono molto utili.. fammi sapere se le trovi..) avannotti a volte che richiedono infusori o anguillole dell'aceto (ma non per le specie che ti ho citato) eccessiva timidezza 8come nel caso ad esempio dei flammeus) e cosa un po' frustrante, la sex ratio.. situazioni con 60 maschi e 2 femmine possono capitare spesso e volentieri (all males o all females) ... ci sono delle soluzioni per arginare questo fenomeno però... ..il granulato di cocco in panetti va bene... Io non ho nulla per quel che riguarda i simps. ma se ti interessa sapere cosa ho puoi contattarmi in mp.. ma, dai un'occhiata su Aquabid ogni tanto (www.aquabid.com) e, se ti interessano annuali sudamericani del Brasile e dintorni, studia attentamente alcuni venditori.. ti consiglio Pillet, CoryCory, Sklar,Emagic.... ciao! Marco |
Per gli annuali sud americani nion ci sono problemi.
Nella pozza dei S. virgulatus ... che ho pescato in Brasile la temperatura in superficie superava i 30 °C. Ero dento fino alle anche e sembrava di essere in piscina. Take care |
Non vorrei scegliere, tra quelli consigliati, solo per l'estetica (più o meno variopinti,...), ma per la semplicità di riproduzione (la cosa che mi sta più a cuore è ridurre al massimo la percentuale di belly sliders) e di alimentazione. Quindi chiedo se la dimensione finale del pesce incide sulla grandezza degli avannotti e quindi sulla tipologia di alimento iniziale.
Le specie che mi hanno più colpito sono: S. auratus, S. gibberatus (soprattutto) e S. nielseni... Sono reperibili tra gli associati dell'AIK? Grazie in anticipo! Quote:
|
Ho fatto un giro su AquaBid, ho visto che le tre specie che mi piacciono sono tutte disponibili (Pillet)...
MarcoAIK72, bellissimi gli A. juanlangi! |
ciao!
..purtroppo credo che le tre specie di simpsonichthys citate, non siano presenti in associazione... ma devo dire che da quel che mi risulta non sembrano particolarmente difficili, nei vari scambi d'opinione con vari amici all'estero, neppure i gibberatus (di recente scoperta) non sembrano impossibili!... si potrebbe tentare.. Pillet li riproduce da generazioni e credo li abbia anche CoryCory e sicuramente Emagic... Non li ho mai allevati personalmente, ma credo che gli avannotti non abbiano problemi con naupli d'artemia appena schiusi.... I miei austrolebias juanlangi "isidoro Noblia - KCA 51/06 F3 sono frutto di uno scambio di qualche anno fa con un amico argentino... mi arrivarono come uova F1 e devo dire che, nonstante siano austrolebias abbastanza semplici, la prima generazione figlia di pesci selvatici era davvero tosta... timidissimi, aggressivi... ora la generazione F3 sembra abbastanza semplice.. ..sono austrolebias molto scuri, anche le femmine hanno un bel disegno marmorizzato e i riflessi sono davvero "verde bottiglia" come in foto.. purtroppo anche le piccole uova sono molto scure (ambra scuro).. due palle cercarle nella torba!!! #06 ... |
Quote:
|
Non ti preoccupare. Non sono poi così difficili.
Ma attento stai parlando di uova e quindi di schiusa e quindi di tirare grandi degli avannotti. Al di là della specie questa e' la fase più complicata (sempre relativamente). Leggi bene tutti i post precedenti relativi alla schiusa e alla crescita e se poi non basta chiedi prima di andare incontro a delusioni. Sarebbe veramente un peccato che un potenziale appassionato molli alla prima esperienza negativa. Siamo qui anche per minimizzare le esperienze negative ( che comunque ci saranno ) e quindi approfittatene. Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl