Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Vecchio 20-01-2010, 00:13   #21
Dany.87
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusami micchele ma ormai è un punto di principio, lo so sono un rompi cocomeri ma mi interessa troppo sta cosa.
allora facciamo un esempio, io stasera faccio il controllo dei valori dell'acqua di rete e poi quelli della osmotica, vedo dai risultati che l'acqua di rete mi può andare bene e che facendo un giusto rapporto con quella osmotica trovo il giusto bilanciamento e quindi un risultato finale soddisfacente. EVVIVA, EVVIVA, EVVIVA.
Purttroppo volendomi complicare la vita mi faccio venire un altro dubbio e penso ok!!!! ma se evito di miscelare l'acqua di rete con quella osmotica e al suo posto da ora in poi usero i sali regolatori da miscelare con l'osmotica mi può cambiare qualcosa?

spero di essermi spiegato meglio
Dany.87 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-01-2010, 00:24   #22
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema che non hai capito fino adesso è che è tutto estremamente banale ed elementare, la questione è chiarissima sin dall'inizio e l'unica risposta che puoi avere è che non si può parlare per presupposti ma bisogna parlare nel concreto. Come tu stesso puoi leggere, tu parlavi di acqua stabulata... e allora? Che significa stabulata? Ora parli di acqua di rete che va bene... ma che significa che va bene? Che valori sarebbero? A seconda dei valori che hai dalla rete devi aggiungere una percentuale di acqua osmotica per ottenere un determinato risultato... in linea di massima più l'acqua di rete è "buona" e meno ne dovrai diluire nell'osmosi e quindi il risultato cambia notevolmente a seconda dei valori della rete. perché un conto è usare 5% di rete, altro discorso è usarne 15%... altro discorso ancora è usarne 40% ecc... ecc... ecc... questo ammesso e non concesso che l'acqua osmotica abbia valori giusti. Ad ogni modo non c'è un meglio o un peggio, ci sono vantaggi e svantaggi da calcolare, tra questi certamente una delle variabili più importanti è capire che percentuale di rete mi occorre ma questo lo possiamo sapere solo se effettuiamo le misurazioni.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2010, 16:09   #23
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dany.87
scusami micchele ma ormai è un punto di principio, lo so sono un rompi cocomeri ma mi interessa troppo sta cosa.
allora facciamo un esempio, io stasera faccio il controllo dei valori dell'acqua di rete e poi quelli della osmotica, vedo dai risultati che l'acqua di rete mi può andare bene e che facendo un giusto rapporto con quella osmotica trovo il giusto bilanciamento e quindi un risultato finale soddisfacente. EVVIVA, EVVIVA, EVVIVA.
Purttroppo volendomi complicare la vita mi faccio venire un altro dubbio e penso ok!!!! ma se evito di miscelare l'acqua di rete con quella osmotica e al suo posto da ora in poi usero i sali regolatori da miscelare con l'osmotica mi può cambiare qualcosa?

spero di essermi spiegato meglio
provo....
allora prima misura tutto della tua rete e poi ne parliamo precisamente....
altrimenti posso dirti che io con una discreta rete ho optato per usare ro e sali ..in questo modo ho sempre gli stessi valori di cambio e non incorro a modifiche dei valori dovuti ai cambiamenti dell'acqua di rete (dalle mie parti fastidiosi) metto un tot di litri di cambio faccio le proporzioni dovute e metto i sali in modo da avere la durezza desiderata...altri mischiano la ro con una percentuale di rete come dicevi tu....
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2010, 21:46   #24
Dany.87
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sai Puffo, il mio problema è che vivo in casa con i miei genitori e se all'arrivo della bolletta dell'acqua mio padre vede un notevole accrescimento dei costi, con grande stile mi prende e mi mette nell'acquario e chiude il tappo con il lucchetto........
quindi io principalmente opterei per i sali solo per evitare discussioni inutili in famiglia (lavorando ho giustamente la mia indipendenza economica).

Cmq grazie a tutti per i saggi consigli vi sono molto grato.
Dany.87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2010, 22:14   #25
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda che se usi i sali di acqua ne consumi di più secondo me
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2010, 22:56   #26
Dany.87
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in che senso? -05
Dany.87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2010, 01:33   #27
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Vedi che non hai ben chiaro il funzionamento... , se usi tutta acqua osmotica per fare 20 litri usi più acqua perché il rapporto tra osmosi ottenuta e acqua di scarto se va bene è 1/3, se invece devi produrre che so... 12 litri di osmosi e il resto e acqua di rete... beh... il calcolo è presto fatto. Hai uno scarto di 1/3 su 12 litri e i restanti 8 litri non hai scarto. Per questo si ritorna sempre al punto da capo che reputavi non determinante... bisogna conoscere concretamente i valori per fare una stima realistica.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2010, 12:52   #28
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
già
e poi hai i costi dei sali....in più e tanto scarto in più...è da vedere ..
aspettiamo i valori.
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2010, 20:19   #29
Dany.87
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si ma qui il discorso è diverso, se io uso i sali il costo di essi viene dalle mie tasche, se invece uso acqua di rete il costo va sulla bolletta dei miei genitori e quindi per evitare discussioni aggiro il problema evitando costi in famiglia (visto che già cè il discorso corrente).
Voi mi direte "basta che dalla bolletta ci levi quello che consumi per l'acquario" sembra facile ma non lo è.
mio padre sicuramente come sempre i soldi non li prenderebbe e ci guadagnerei solo lamentele su lamentele.
cosa intendete per scarti " 1/3 di scarto su 12 l " non ho afferrato cosa intendete per scarto.
potreste spiegarvi meglio?
Dany.87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2010, 20:31   #30
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
... qui si fa solo un gran casino e dall'inizio della discussione ancora non abbiamo i dati per poter dire qualcosa, si vuole arrivare a una conclusione senza averne i mezzi ... ogni volta si aggiunge un pezzo al puzzle che stravolge tutto. Se parliamo di quantità d'acqua, come sembrava in un secondo momento, è un conto, se parliamo di spese personali o di spese generali la questione cambia . Secondo me bisogna che ti chiarisci le idee un attimo per capire cosa vuoi e puoi fare, la spesa migliore in assoluto al momento penso siano 10 euro investiti in un libro di chimica in acquario.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lacqua , osmotica , tagliare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13752 seconds with 12 queries