Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti ragazzi,
purtroppo Polly ieri non ce l'ha fatta, fino all'ultimo mi ero illusa... era vispa e non sembrava stesse cosi' male ... poi pero' deve essere precipitata velocemente :(
Ieri quando sono tornata a casa non ho trovato una bella scena: l'acqua si era tinta di rosso e la schiumetta che faceva l'antibiotico tra il giallo e il verdino si era tinta di viola scuro... Non so se questa colorazione sia dovuta a qualche reazione dell'antibiotico o a qualche liquido espulso dalla pesciolina dopo la morte... in ogni caso galleggiava su un fianco e aveva sull'addome un evidente rigonfiamento... come una grossa pallina ...
Vi ringrazio tanto a tutti per il sostegno e per tutti i vostri consigli... grazie veramente tanto da parte mia e del mio fidanzato, ci avete sostenuto, grazie , grazie anche dalla piccola Polly!
Mi spiace molto... Mi spiace. E non era un'illusione la vostra, ma una speranza . E vi ammiro che avete cercato di curarla e non ha fatto la fine che gli fanno fare la maggior parte: menefreghismo, water, immondizia (tanto è un pesce).
Mi spiace per Polly, mi spiace tantissimo ma apprezzo voi !
In ogni caso, si avevo fatto un cambio di circa 1/3 al terzo giorno e un altro piccolo cambio al quinto giorno perché dovevo andare via un giorno. in entrambi casi (non so se giusto o sbagliato) avevo reintrodotto una dose pro quota dell'antibiotico per l'acqua cambiata..
Una cosa volevo chiedervi ora... Nella sua vaschetta io avevo utilizzato tra l'altro termometro riscaldatore e aereatore. Se adesso volessi introdorli nell'acquario grande come posso procedere? Nel senso é sufficiente lavarli con abbondante acqua bollente o devo fare altro? Possono essere stati infettati? Sopratutto la pietra porosa dell'areatore mi insospettisce...
Per non saper ne leggere ne scrivere, io ho sempre usato la candeggina, pura! Ho lasciato tutto a bagno: aeratore, tubicino, retino, vaschetta con candeggina e acqua.
Ho sciacquato per bene, ma per bene sotto l'acqua corrente ed ho messo tutto ad asciugare almeno un paio di giorni. Poi, non so se ho fatto bene, ma so che la candeggina è un disinfettante e che poche cose hanno "scampo".
Sono andata a "caso", pensando alla soluzione in quale mettevo a disinfettare i biberon di mio figlio che sapeva di candeggina . Amuchina.
cocnordo con quanto scritto da poli a ragione di una sintomatolgia nn molto chiara .infatti dalla lettura dei sintomi io per prima cosa avrei opensato apparentemente ad una verminosi branchiale ,per nn dire flagellati intestinali ,purtroppo nn e' facile dare una diagnosi giusta sopraTUTTO QUANDO semb rano presentarsi piu' sintomi .
per dover di cronaca ,quando si utilizza l'ambramicina e' molto facile che il pesce presenti durante la terapia uno scolrimanto ed uno sfrangiamento delle pinne,questo a riprova di quanto il medicinale sia potente.
sono ocntrario invece alla negata assunzione di cibo.faccimao un piccolo paragione a noi umani:durante la somministrazione di antibiotici ,ci e' consilgiato di mangiare onde evitare un deprimento ed un inutile se nn fastidioso idebolimento organico il quale rallenterebbe di molto l'efficacia della cura.nei pesci la regola e' la stessa.certo c'e il rischio di un innalzamento di nitriti,compensata pero' dal fatto che tale terapia deve essere fatta in vasca di 40ena,che sappiamo tutti deve essere perfettamente avviata,diversamente sara' difficile riuscire in una terapia simile.
lele 32, un po' di fiducia concedimela... quando i rossi alzano le squame idropisia in vista. Se hai un pesce grosso e ben nutrito puoi anche salvarlo, diversamente è dura....il mio era stato per parecchio senza cibo, settimane, oltre alla salute ha ritrovato anche la linea