Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
..neanchi'io credo che le marulioides o le micropeltes possano sopravvivere... esistono specie più adatte ad acque fredde, ma a parte la channa punctata o la channa argus, che non sono importate perchè "toponi grigi" e che si potrebbero benissimo adattare ai nostri climi.. le channa potenzialmente adattabili, che vanno tenute in temeperature fresche sono molto costose.... e poco reperibili.... Anche perchè le maruliodes o le micropeltes sono già state importate in Italia da decenni e se si fossero adattate ce ne saremmo senz'atro accorti... o se ne sarebbero accorte le varie forestali... Il rischio che vengano importate specie INADATTE in ambito acquariofilo, quello invece c'è, basti pensare ai vari pangasius, colossoma ecc... ecc...
Il fattore informazione acquariofila secondo me è FONDAMENTALE!.... facciamo il possibile....
....e poi.... ma questo è una parentesi personale... detesto Striscia la Notizia... son pure tre anni che non ho la televisione!.....
ps.... è come smettere di fumare!!!!
allora io faccio la mia buona azione prendo l'unico esemplare arrivato li ,lo fotografo lo classifichiamo e se e' una specie pericolosa lo faccio mangiare alla rana pescatrice o al polipterus , ok?
Altrimenti lo allevo in vasca singola e vediamo che roba viene fuori , ripeto che pero' a me sempbra un argus , e non un micropeltes perche da piccoli sono rossi e questo e' 3 cm con la testa nera e il corpo sopra e' nero e sotto giallino/bianco , la testa e' quasi un terzo del corpo.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
L'areale di tali Channa (se confermata l'identificazione) comprende, tra l'altro, il fiume Amur, CHE SCORRE IN SIBERIA!
L'Amur (in russo Амур, in cinese 黑龙&743;) è un fiume dell'Asia orientale, fra i maggiori del mondo. Si forma dalla confluenza dei fiumi Šilka e Argun', nella Siberia Orientale, al confine con la Manciuria settentrionale, e raccoglie acque da un bacino idrografico di 1.855.000 km² diviso tra Siberia, Manciuria e Mongolia.
fonte: WIKIPEDIA
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
..la livrea dei giovanili è sempre differente dagli adulti.... occorrerebbe fotografia e identificazione... anche se credo che non sia un argus, perchè non hanno interesse acquariofilo...
sicuro che non sono parachanna? perchè in questo caso la storia sarebbe diversa!... con le parachanna non ci sono problemi...
Per il resto "sto" a quanto riportato (ovvero la "classificazione" che però vale quel che vale, più che mai nel caso specifico ...) sul viso ed ascoltato da chi stava restituendola.
Aggiungo poi, come già detto prima, che avendogli io fatto notare che cosa avevano in vasca dei "ragazzetti intemperanti" (e se lo sapevano) la risposta è stata un sorrisetto furbo, se tanto mi da tanto ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ho visto un documentario sui channa e il disastro ecologico che hanno combinato, un paio di sere fa sul national geographic, sono conosciuti anche come testa di serpente, pare che siano molto forzuti, nel programma un tizio diceva che uno di loro aveva lineato il vetro del suo acquario da 180 lt.
Dicevano che una volta inseriti in un fiume o stagno, distruggono la fauna locale, compresi anfibi e piccoli volatili, in america per sbarazzarsene avvelenavano le acque da loro popolate, facendo una strage anche della fauna locale
ripeto....... si parla di "big channa"..in generale e di channa argus in particolare nel documentario del "National" Gli americani sono davvero estremi, e hanno deciso di compiere la strage totale del lago o della zona dove erano presenti i channa.... peccato che non hanno considerato che i channa, essendo labirintidi molto resistenti, riescono ad uscire dall'acqua... risultato: molti esemplari sono usciti e rimasti nell'erba per ore e ore, per poi ritornare in acqua quando l'effetto della sostanza tossica era diminuito....
non bisogna generalizzare.. i "piccoli channa" sono splendidi pesci!
per maggiori info, mi viene in mente questo sito in inglese..
Io NON generalizzo, mi limito a riportare una mia esperienza ed esprimere i miei timori che ancora una volta (italiotamente) finsica male.
Non sappiamo neppure bene che fare (se/come/da chi la cosa vada, eventualmente, bloccata ammesso ce ne siano gli estremi) e già iniziamo coi distinguo, nel mentre il negoziante (ripeto struttura che, nonostante questa "stonatura", apprezzo) vende a tre/quattro sprovveduti e ... BUONANOTTE AI SUONATORI!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
ok Francesco.. i tuoi timori sono comunque fondati... bisogna sapere CHE COSA è arrivato... in QUALE QUANTITA'... in QUANTI negozi..... è importante una foto....
IL PROBLEMA diventa SERIO se sono state importate CHANNA ARGUS....
...mentre per le altre channa il problema è solo di natura acquarofila....
E comunque non bisogna sottovalutare i cambiamenti climatici...