Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusate la domanda ma sul tubo di mandata serve una valvola di non ritorno? sennò se manca la corrente mi allago tutto o sbaglio?
non serve la valvola di non ritorno, devi posizionare la mandata ad una altezza tale che in caso di black out faccia tornare in sump una quantità limitata di acqua, tale che la sump sia in grado di accoglierla.........è sufficiente calcolare il volume d'acqua tra l'apertura dello scarico e la bocca del tubo di mandata.
e per lo scarico?????se lo piazza a pelo d'acqua lo sappiamo che nel dolce non è granchè......sarebe più indicato vicino al fondo.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82, se usi la sump, lo scarico deve sempre essere posto a pelo d'acqua.....se lo posizioni vicino al fondo la vasca ti si svuota sul pavimento in 20 secondi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
se usi la sump, lo scarico deve sempre essere posto a pelo d'acqua.....se lo posizioni vicino al fondo la vasca ti si svuota sul pavimento in 20 secondi.
esatto ma in un malawi l'entrata del acqua deve essere sopra o sotto il pelo del acqua? inoltre basta lapillo vulcanico in sump o bisogna aggiungere cannollicchi?
l'entrata in vasca sarebbe meglio sopra, in modo da ossigenare bene
il lapillo fa le veci del cannolicchio...costa 1/10 e fa lo stresso identico lavoro
per ovviare al filrtaggio meccanico, puoi mettere, al posto della pompa di movimento in vasca, un rapido esterno come il pratiko 400 (economico ma con una buono spinta, quindi per fare un mero filtraggio meccanico va più che bene....non ti serve una super efficenza, ma che abbia della forza)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
si ma con la sump che mi ritrovo sperò che basti per inserire sia la parte meccanica che biologica o sbaglio?
il problema è il tipo di pescaggio....se pesca solo dall'alto, fa fatica a pescare la cacca, specialemnte nel malawi dove ne vanno tanta (nel marino le correnti sono maggiori e il carico organico moooolto inferiore).
Se non ricordo male, esistono dei tracimatori da appendere che hanno pure il pescaggio in basso (guarda on approfondimento dolce, nel topic sulla sump....oppure contatta Paolo Piccinelli che dovrebbe averne uno e sa spiegarti meglio il sistema)
Se invece hai un pozzetto tradizionale che pesca solo in alto, devi abbinargli un esterno rapido (come ho fatto io, avendo il pozzetto in vetro già montato e non modificabile)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Erik88, una sump da 100 litri ha spazio per tutto quello che ci vuoi mettere.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)