Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
bene... allora ricomprare. Costosetto questo hobby eh...
Cmq.... ragazzi mi rompe non usare la flourite... non voglio fare lo spilorcio ma ormai è lì, ho fatto "l'errore" di comprarla... è un peccato non usarla no?
Quindi pensavo di:
1) ridurre al minimo il numero di cory (al limite mettere solo i due che ho nell'altro acquario)
2) dividere l'acquario in due zone... una con la fluorite e un bel pò di piante (e magari il pratino) e uno libero e felice di sabbia silicea.
(Lo strato di pratino è presente anche nel video eh..)
E' un troiaio, come diciamo noi fiorentini?
be mica la butti.. puoi tenerla per un'altro acquario..magari appunto un plantaquario con valori di durezza medio alti e con pesci senza bargigli e senza esigenze acidofile
poi puoi metterla sotto o separata ma comunque per le durezze il problema rimane per un bel pò di tempo e il rischio rimescolamento è praticamente certezza.
Sul fatto che sia costoso, quest'hobby è solo parzialmente vero. Più si va avanti più ci si accorge che molte delle cose più dispendiose servono per filosofie di acquari poco naturali, dove si pompano luce, co2, e fertilizzanti a manetta, oppure devono mettere filtraggi enormi per reggere il carico organico di una vasca sovrappopolata.
Spesso ci accorgiamo che invece bastano poche piante resistenti, magari galleggianti (senza velleità alla amano e perdita di ore e ore di potatura e reimpianto subacqueo), fondi semplici, luci soffuse per ottenere pesci sani, spendidi e che si riproducono pure magari.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Domanda pure tutto quello che vuoi.
Poi, siccome anche per me il fattore economico è importante, i miei consigli di solito sono improntati alla scelta anche più economica...Pensa che nel primo acquarietto ho speso 70 euro per una plafoniera da 20W, nel secondo acquario, grazie ad ap per tirare fuori 40W ho speso 15 euro mettendo lampadine a risparmio energetico. una bella differenza no?
se te la cavi col fai da te ci sono metodi contenitivi per il fondo, tipo una rete, però le piante dopo incastrano le radici li e non è sempre comodo..
oppure delle lastrine di ardesia o lavagna possono dividere i due fondi( stavolta si parla di un fondo di fianco a l'altro però). però non so se rende esteticamente.
Il problema delle durezze poi comunque rimane. poi non so per quanto tempo rilasci..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ho sbolognato la flourite!! Me ne sono rimasti solo 7 kg che metterò nell'aquarietto piccolo trasformandolo in una meravigliova serra di gamberetti... ma non è questo il tema....
Non ho più il vincolo della flourite. Sono aperto ai vostri suggerimenti per un fondo adatto al mio biotopo. Ricordo le specifiche fondamentali:
1) acqua leggermente torbida
2) ph intorno a 6.5
3) dGH 6-8 , dKH 4-5
5) piantumazione piuttosto leggera, diciamo media (una ventina di esemplari, forse pratino di e. tenellus)
6) integrazione di CO2 presente
Voglio un fondo bbello, buono per le piante e dolce per i miei cory (che a questo punto abbonderanno)
se possibile (ma senza impegno) indicatemi anche qualche prezzo, ma giusto se ve lo ricordate.... mi fido sicuramente più di voi che dei negozianti, sia per qualità che per onestà...
dunque, per le piante ti consiglio decisamente le echinodorus che sono piante in generale resistenti e che richiedono poca manutenzione. Io consiglio sempre piante semplici, che sono sempre più gestibili, anche se obbiettivamente bisogna conoscere i nomi..
fra le semplici ti dico di escludere vallisneria, microsorum e cryptocorine che spesso non rispondono bene a durezze basse.
Altro consiglio, secondo me, è meglio non differenziare troppo le specie, di piante, perchè, con quel numero di specie sicuro ne becchi qualcuna che si adatta peggio delle altre alla tua vasca e sicuro che alla lunga in competizione con le altre ha la peggio e ti ritrovi dei buchi.. Meglio mettere solo quelle di cui sei sicuro, in più tieni conto che se ha i successo nella coltivazione di un tipo di pianta, questa puà crescere molto e moltiplicarsi pure tanto.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)