Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si, lo ricorda ... Si vede sempre più una "riga" scura che corre, obliqua, appena sotto la dorsale - partendo da metà/due terzi - sino al peduncolo caudale. Ho avuto le due femmine in vasca per molto poco ma credo che ... ... ...
Insomma (continuo ad aspettare la crescita) mi sto convincendo che la "giallona" abbia DAVVERO raccolto un ... "trovatello": possibile?!?!
Beh, se DAVVERO così fosse speriamo sia ... femmina!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
per me è probabile oltre che possibile.
non so quanto consciamente o inconsciamente.
nei centro americani ho visto personalmente delle herotilapia multispinosa accresecere nel gruppo dei piccoli di cryptoheros sajica che avevano evidentemente "adottato".
Si ... nei centro-americani (cfr, di nuovo, il libro di Barlow) accade, forse accade/può accadere anche nel Malawi ma, se verrà confermato con la crescita, è la prima volta che mi capita di vederlo!!! -05 -05 -05
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
la cosa da approfondire è anche circa il tasso di crescita.
i piccoli di mbuna crescono molto più velocemente di piccoli di haplochromis del vittoria per esempio, e molto più veloci dei non mbuna del malawi.
i piccoli di caeruleus hanno già "staccato" il fratellastro?
i piccoli di caeruleus hanno già "staccato" il fratellastro?
La sensazione (forse anche condizionato dal differente profilo dei genitori) è che i "giallini" siano più tozzi, mentre l'altro è più "sfinato". Come taglia "vera", per ora, la differenza è minima, diciamo che si "deve" cercare ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
io scommetto tutto sul mylochromis a questo punto.
per me rimarrà un po' indietro rispetto ai labido (anche se come mbuna i gialli non sono dei fulmini) e pian piano si vedrà il muso così simpatico dei mylochromis.
io scommetto tutto sul mylochromis a questo punto.
Se così fosse speriamo sia femmina (visto che mi è rimasto SOLO il maschio!)
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!