![]() |
Ma di chi è figlio?
Appunto … Ho isolato una femmina di L. caeruleus per farla rilasciare con comodo, essendo molto giovane ha “prodotto” solo nove piccoli, o almeno così credevo, perché sin dal primo momento (compatibilmente con la dimensione “minimissima”) uno dei nuovi nati mi sembrava diverso, diciamo più scuro e magro …
Con il passare dei giorni (ora siamo a tre settimane di vita) è adesso palese che non è (non dovrebbe essere?) un L. caeruleus: è grigio chiaro ed abbastanza uniforme, e molto slanciato (sempre in relazione alle proporzioni modestissime) ... ed ecco il quesito: Ma di chi è figlio? Qualche considerazione per inquadrare iniziando dal fatto che i “gialli” sono gli unici M’buna presenti in vasca, oltre a loro ci sono: 1 Un gruppo di Copadichromis “Mloto Midnight” (ho perso in questi giorni il trio riproduttore, ora in vasca ci sono alcuni subadulti: 5/7 cm, all’epoca della deposizione però gli adulti c’erano …) ma escluderei siano loro i “co-colpevoli”: i piccoli “Copad” hanno ben visibili i tre puntini caratteristici, praticamente da subito. 2. Una coppia di “Taiwan Reef” (che non riproduce da tempo) ma anche in questo caso il “disegno” dei piccoli – ove fosse … - è abbastanza caratteristico (e differente). 3. Una coppia (era un trio, ma la femmina più grande mi ha lasciato) di Mylocohromis plagiotenia di cui non so, praticamente, nulla avendoli presi a Faenza (Set09) al convegno AIC. Oltre tutto vista la differenza di taglia tra il maschio e la femmina (superstite) più giovane … DUBITO! 4. La mega-Tilapia (sola, e per di più so per certo che è femmina, più deposizioni non fecondate in passato) da 50 cm. Ricordo di aver letto – se non erro sul libro di Barlow – che per certi ciclidi (in specie centro americani che depongono su substrato) la “commistione” con scambio (più o meno volontario/reciproco) di avannotti mentre vanno al “pascolo” è cosa ragionevolmente comune … ma non mi sembra questo il caso. Sarei – ragionevolmente - portato (vista la formazione presente in vasca e visto che gli altri nati sono “canonicamente” gialli) a scartare una – con chi? - ibridazione (cross-breeding) ... Potrei ipotizzare – con molto sforzo - di aver visto la femmina di “Mylo” poi andata persa col gozzo ma, anche fosse, come è finito l’uovo/il piccolo in bocca alla “giallona”?!?!? … … … E ALLORA? Mi terrò il piccolo – ovviamente!!! - e lo farò crescere perchè sono curioso, ma se qualcuno, per caso, avesse una idea … GRAZIE PER ILLUMINARMI! ;-) |
In una dei miei innumerevoli (la media è una ogni 15 giorni.... 1M+5F) rilasci di gialloni ne è venuto fuori uno magro e scuro che con il tempo ha preso il colore degli altri (o quasi) ma è rimasto indietro con la crescita ed è morto anzitempo ...... di più non sò ;-)
OT: stavolya i Julidochromis crescono #22 #22 #22 #22 |
franz potrebbe darsi appunto che abbia adottato uno dei piccoli superstiti (se mai ce ne siano stati) di mylo, cioè l'abbia raccolto al pascolo.
sono casi di adozione che per barlow sono frequenti in natura ma in acquario sinceramente non saprei. alla fine è più probabile che sia un esemplare malformato. |
propendo anche io per un difetto di pigmentazione.
Il fatto che i piccoli siano solo 9 invece dei normali 25 - 30 mi fa pensare che la covata abbia sofferto (fecondazione "approssimativa", temperatura troppo bassa, etc.) e che quindi sia apparsa la "tara" #24 Altra ipotesi, che però ritengo molto poco probabile, è che tu abbia avuto due ripro simultanee e che qualche spermatozoo estraneo sia finito nella gola della caeruleus generando un fortuito ibrido... oppure che l'ovigera abbia raccolto nottetempo un uovo della Mylo scambiandolo per suo. |
Quote:
piuttosto è piu probabile che abbia adottato uno sperdutello di mylo, ma la vedo dura rispetto alla molto più probabile ipotesi di avannotto deforme. |
Bah, non so che pensare (anche perchè il piccoletto, che sembra stare benissimo, è/sembra del tutto "diverso": come foggia, colore - per quel che vale a questa taglia - pinne ... persino il tasso di crescita sembra diverso), mi terrò "l'alieno" :-D :-D :-D :-D :-D e cercherò di tirarlo su ...
Mi rincuora però il fatto che tutti (come me) tendiate a scartare il "crossbreeding" cerco è che se la la "giallona" ha raccattato un altro ... -05 -05 -05 Come dicevo (e Voi confermate) in natura "l'adozione" accade abbastanza frequentemente, ma in vasca ... #23 #23 #23 |
Francesco, l'eventualità non è così remota... a me è capitato di vedere il maschio di namalenje che nella foga di accoppiarsi mordeva una femmina ovigera costringedola a sputare le uova che, sparse in acqua alla mercè di tutti, sono state divorate in un attimo
Fai conto che in quel momento sia passata una femmina di caeruleus con già le sue uova in gozzo e l'istinto materno l'abbia portata a credere che l'uovo fosse suo... zac, l'avrebbe potuto prendere in bocca e covarlo... è una coincidenza, ma è plausibile, no?!? #24 |
Quote:
|
Quote:
|
per me ,se adottano, adottano larve e non uova.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl